.jpg)
Call for Ideas: entrano 13 nuovi team
Da Aprile 2023, 13 nuovi team entrano in ConLab tramite Call for ideas, che raggiunge la sua settima edizione.
Lunedì 27 maggio gli aspiranti imprenditori ospitati in ConLab hanno incontrato il Dott. Mario Gatti, direttore dell'Area Ricerca e Sviluppo dell'Ateneo e il Prof. Federico Rajola, delegato del Rettore per l'Innovazione.
10 sono i team selezionati a partecipare alla quarta edizione di Call 4 Ideas, composti da studenti e neolaurati di diverse facoltà e sedi dell’Università Cattolica.
Bravo Italian School, CheBooks, Child’s Key, Insutrust, Loopo, Playsugged, Project HUB, R.N.L.Group, Vertumn, Zénah, ecco i nomi dei team, che si presentano a livelli di sviluppo differenti con progetti in ambiti quali Education, Fintech, Tecnology, Insurance, Sharing Economy...
A questi si aggiungono 13 studenti vincitori della seconda edizione di Call 4 Skills, giudicati meritevoli per particolari competenze in ambito informatico, di comunicazione grafica, informatica, conulenza fiscale e societaria... Tra questi, in breve tempo, è nata una nuova idea imprenditoriale, grazie allo scambio tipico del Contamination Lab.
E' iniziato percorso formativo interdisciplinare e di contaminazione finalizzato ad acquisire, sviluppare e valorizzare competenze, conoscenze e abilità degli aspiranti imprenditori, per trasformare le idee in progetti da presentare al mercato. Anche gli incontri con le realtà presenti da più tempo in ConLab aiutano a perfezionare progetti e aggiungere elementi di innovatività.
Il confronto con i responsabili del progetto ConLab ha portato suggerimenti e nuovi stimoli.
Da Aprile 2023, 13 nuovi team entrano in ConLab tramite Call for ideas, che raggiunge la sua settima edizione.
Venerdi 3 marzo 2023 presso il Campus Santa Monica, sede dell'Università Cattolica di Cremona i team di studenti selezionati hanno presentato i progetti di risoluzione delle Challenge proposte dal network di aziende di Agorà.
ConLab Acireale da fine 2019 accompagna giovani aspiranti imprenditori in sinergia con Fondazione Città del Fanciullo.