Università Cattolica del Sacro Cuore

1. Informazioni generali

Anno di uscita: 2014
Origine: Australia, Stati Uniti
Genere: action, western
Durata: 103 minuti
Casa di produzione: Porchlight Films, Lava Bear Films, Blue-Tongue Films, Screen Australia
Figure professionali: David Michod (regia e sceneggiatura), Joel Edgerton (soggetto), Guy Pearce, Robert Pattinson, Susan Prior (cast)
Riconoscimenti: 2 AACTA Award 2015 (Miglior suono e Migliore Attrice Non Protagonista a Susan Prior)

 

2. Descrizione

Presentato fuori concorso al Festival di Cannes 2014, The Rover è il secondo film scritto e diretto dall’australiano David Michod dopo l’esordio del 2010 Animal Kingdom.
In un futuro dominato dal caos e l’insicurezza che hanno fatto seguito al crollo dell’ordine democratico in gran parte del pianeta, Archie, Caleb e Henry, un gruppo di piccoli delinquenti che vive di espedienti, hanno fallito il loro primo tentativo di rapina in grande stile e sono inseguiti dai mezzi dell’esercito, ultimo baluardo di tutela dello stato di diritto rimasto. Sbarazzatisi del loro veicolo e di Reynolds, il fratello più giovane di Henry rimasto ferito in azione, il gruppo intercetta e ruba l’automobile di Eric, un individuo solitario che ha maggiormente a cuore la sorte degli animali che quella degli umani, dopo averlo tramortito. Per Eric inizierà così un lungo peregrinare nel deserto alla ricerca di un’automobile con un valore ben più che materiale per il protagonista.
Il film, nonostante una distribuzione limitata a pochi schermi, è stato ben accolto dalla critica di settore.

 

3. Ambiti distopici

L’ambientazione, i temi e i colori di The Rover, a prima vista, richiamano esplicitamente il più noto universo narrativo distopico prodotto in Australia, ovvero la saga di Mad Max. Se certamente i due prodotti condividono simili orizzonti simbolici, differenti sono le aree distopiche messe a tema dai due titoli: mentre Mad Max ipotizzava un diffuso imbarbarimento e ritorno a forme di potere tribale dopo un diffuso conflitto nucleare, la catastrofe si colloca per The Rover in un passato prossimo, tanto da presentare ancora limitati e flebili riferimenti al mondo pre-apocalittico (si pensi, ad esempio, alla presenza di alcuni reparti dell’esercito, che svolgono ora funzioni di polizia pur in assenza di un vero e proprio apparato giuridico e politico di riferimento). È proprio nel lasso temporale estremamente ridotto se paragonato a quello di Mad Max che si sviluppa la distopia: privi delle strutture essenziali e degli agenti di socializzazione primari e secondari, l’umanità mostrata nel film regredisce celermente, molto più che in Mad Max, ad uno stato pre-politico di barbarie.

 

4. Coordinate spazio-temporali

The Rover è ambientato circa dieci anni dopo un catastrofico evento che avrebbe fatto collassare l’ordine politico, economico, sociale e culturale del pianeta. Il setting geografico è costituito principalmente dall’outback australiano, i cui colori dominano la fotografia del film.

 

Keywords, tag: Australia, conflitto sociale, crisi stato democratico, società post-apocalittica, violenza