1. Informazioni generali
Anno di uscita: 2023
Origine: Germania
Genere: fantascienza
Durata: 117 minuti
Casa di produzione: NEUESUPER
Figure professionali: Boris Kunz (regia e sceneggiatura), Peter Kocyla, Simon Amberger (sceneggiatura), Kostja Ullman, Marlene Tanczik, Corinna Kirchoff (cast)
2. Descrizione
Secondo film diretto da Boris Kunz dopo l’esordio con Drei Stunden nel 2013, Paradise è un film di fantascienza distribuito in esclusiva da Netflix nel 2023.
Max lavora come rappresentante e agente della AEON, un’avanguardistica azienda attiva nel settore delle biotecnologie che ha fatto della manipolazione del tempo il suo core business. Il lavoro di Max, infatti, consiste nel rintracciare e convincere persone indigenti a cedere alcuni anni della loro vita, determinando così un invecchiamento precoce, in cambio di denaro. L’equilibrio tra lavoro e vita privata di Max s’incrina quando il lussuoso appartamento che condivide con la moglie Elena va a fuoco per un incidente domestico. All’insaputa di Max, Elena aveva acceso un mutuo per l’acquisto dell’appartamento, lasciando come garanzia quarant’anni della sua vita. Osservando con orrore l’invecchiamento indotto della moglie, Max mette in dubbio per la prima volta l’etica del suo lavoro e le politiche della visionaria CEO dell’AEON, Sophie Theissen, finendo infine per avvicinarsi al Gruppo Adam, una cellula terrorista intenzionata a distruggere l’AEON.
Nonostante un’accoglienza solo tiepida da parte della critica, Paradise ha ottenuto un discreto successo tra il pubblico, stabilendosi anche nella Top 10 di Netflix in numerosi paesi.
3. Ambiti distopici
A partire da Logan’s Run (1967) e proseguendo in tempi più recenti con In Time, la distopia ha frequentemente ridefinito il tempo non solo come orizzonte culturale-simbolico condiviso o processo fisico-biologico, ma anche come valuta. In Paradise, infatti, il tempo è la commodity che permette di superare i limiti biologici della decadenza fisica e neurologica umana e raggiungere, come vuole la visione di Sophie Theissen, nuove frontiere di conoscenza e progresso. La fascinazione utopica per le invenzioni dell’AEON, tuttavia, si colora di fosche tinture distopiche nel momento in cui la manipolazione del tempo per via biotecnologica diventa occasione per irretire il conflitto economico-sociale in essere all’interno delle società contemporanee. Il tempo, in altre parole, diventa una risorsa a disposizione solo di ricchi acquirenti, aumentando così da un’inedita prospettiva di ordine temporale il divario con le classi sociali più povere e una polarizzazione socio-economica mai così netta.
4. Coordinate spazio-temporali
Le vicende di Paradise sono ambientate in un futuro non meglio definito, così come poco definito è il setting geografico delle vicende.
Keywords, tag: conflitto sociale, fantascienza, Germania, tempo