Università Cattolica del Sacro Cuore

1. Informazioni generali

Anno di uscita: 2018
Origine: Australia, Stati Uniti
Genere: thriller
Durata: 100 minuti
Casa di produzione: Blumhouse Productions, Goalpost Pictures, Nervous Tick Productions, Film Victori, Automatik
Figure professionali: Leigh Whannell (regia e sceneggiatura), Jason Blum (produzione esecutiva), Logan Marshall-Green, Betty Gabriel, Harrison Gilbertson
Riconoscimenti: Audience Award-Midnighters ai SXSW Film Awards 2018

 

2. Descrizione

Scritto e diretto da Leigh Whannell, tra i creatori del franchise horror di Saw, Upgrade è un film di produzione australiana del 2018.
Nel 2046, l’automazione delle tecnologie digitali ha contribuito a ridefinire le prospettive di vita dell’umanità, nonché le pratiche sociali ed economiche. Grey Trace è un meccanico che odia profondamente i cambiamenti apportati alla vita dall’implementazione sempre più diffusa di tecnologie algoritmiche e automatizzate, che costituiscono invece il settore lavorativo della moglie Asha. Dopo una serata trascorsa con la moglie, il sistema di guida della vettura a conduzione autonoma di Grey viene violato da una banda criminale che fa schiantare l’auto. Asha viene uccisa dai malviventi, mentre le gravi ferite riportate da Grey lo lasciano quadriplegico. Devastato dal dolore, Grey medita il suicidio, ma una visita di un famoso quanto bizzarro scienziato, Eron Keen, potrebbe svoltare la sua deriva esistenziale: Keen, infatti, ha ideato un chip intracervicale, lo STEM, dotato di un’intelligenza artificiale che potrebbe restituire a Grey l’uso del corpo. L’operazione ha successo e Grey torna a camminare, ma l’A.I. di STEM inizia a comunicare sempre più di frequente con Grey per determinarne il corso delle azioni, fino a spingerlo lungo la strada della vendetta nei confronti dei suoi assalitori.
Dopo il buon successo di pubblico e critica del film, Blumhouse Productions ha dichiarato di essere al lavoro su una serie televisiva ambientata nell’universo di Upgrade.

 

3. Ambiti distopici

Upgrade è ambientato in un futuro in cui la spinta verso l’automatizzazione dei processi digitali si è estesa a pressoché ogni ambito della vita sociale e privata. Se il protagonista Grey Trace sembra inizialmente rappresentare una forma di neo-luddismo altamente ostile alla saturazione tecnologica della vita quotidiana, lo sviluppo drammatico della pellicola costringe il protagonista ad abbracciare un’A.I. come STEM, che si colora da principio di quelle tinte utopiche che gli permettono di riprendere il controllo del suo corpo. È nell’innesto di STEM nella corteccia cerebrale di Grey, tuttavia, che si sviluppa la distopia: l’A.I. prende gradualmente possesso, quasi in modo parassitario, prima del corpo e poi della coscienza di Grey, fino ad obliterarne la personalità. Si ripropone così un luogo narrativo e simbolico ampiamente frequentato dalla fiction sin dall’alba dell’epoca industriale, ovvero quello di una tecnologia non al servizio dell’uomo, bensì in grado di asservirlo.

 

4. Coordinate spazio-temporali

Upgrade è ambientato nel 2046. Girato principalmente a Melbourne, il setting geografico del film non viene mai esplicitamente indicato, limitando l’ambientazione ad una metropoli futuristica.

 

Keywords, tag: A.I., Australia, fantascienza, luddismo, rapporto uomo-tecnologia, thriller