Università Cattolica del Sacro Cuore

1. Informazioni generali

Anno di uscita: 2006
Origine: Stati Uniti, Germania
Genere: fantascienza, commedia
Durata: 145 minuti
Casa di produzione: Universal Pictures, Cherry Road Films, Darko Entertainment, MHF Zweite Academy Film, Inferno Distribution, Eden Roc Productions, Persistent Entertainment, Wild Bunch
Figure professionali: Richard Kelly (regia, sceneggiatura), Moby (musiche), Dwayne “The Rock” Johnson, Sean William Scott, Sarah Michelle Gellar (cast)

 

2. Descrizione

Presentato fuori concorso al Festival di Cannes 2006, Southland Tales è il terzo film diretto da Richard Kelly, noto soprattutto per il lungometraggio del 2001 Donnie Darko.
In un 2008 alternativo, gli Stati Uniti sono scossi da una serie di attentati nucleari che portano il paese sull’orlo della Terza Guerra Mondiale. Allo scopo di rendere sicuri i confini nazionali ed eliminare le presenze ostili sul territorio americano prima di avviare una massiccia campagna bellica internazionale, il governo statunitense amplia i poteri garantiti dal Patriot Act, creando una nuova agenzia (la US-IDENT) allo scopo di tenere sotto stretta sorveglianza i cittadini e le loro azioni.
Boxer Santaros è un noto attore sposato con Madeline Frost, figlia del senatore (e possibile candidato alla presidenza) repubblicano Bobby Frost. L’attore, tuttavia, si risveglia su una spiaggia deserta vittima di una forte amnesia che gli ha fatto momentaneamente dimenticare la sua vita trascorsa. Boxer è soccorso da Krysta Kapowsky, ex attrice di film per adulti, e dal sedicente Fortunio Balducci, un bizzarro spacciatore che si offre di aiutare Boxer e scritturalo in un film di prossima produzione dedicato agli agenti della US-IDENT. In realtà, Fortunio è membro di una cellula neo-marxista che intende sfruttare l’amnesia di Boxer per screditare agli occhi della popolazione il suocero Bobby Frost in vista delle elezioni, generando tuttavia una reazione a catena dagli esiti imprevedibili.
Accolto da numerose critiche, Southland Tales ha avuto una distribuzione molto limitata (in molti paesi è stato distribuito direttamente in home video) e ha incassato poco più di 300.000 dollari a fronte di un budget di circa 17 milioni, cancellando i piani per un’ipotetica espansione in senso transmediale dell’universo narrativo. Il film, nonostante il flop iniziale, ha guadagnato un seguito di culto negli anni dalla sua prima distribuzione.

 

3. Ambiti distopici

In un universo narrativo e drammatico in cui si incrociano action, comicità, fantascienza e satira, Southland Tales si presenta come un autentico campionario di risorse simboliche distopiche. È chiaro, in primo luogo, il riferimento allo scenario culturale concreto che la pellicola di Kelly richiama: Southland Tales, infatti, può essere visto come un’iperbole satirica degli Stati Uniti post-9/11e del Patriot Act, che qui conosce un ulteriore scatto qualitativo nella creazione di una forza di polizia incaricata esclusivamente di sorvegliare ossessivamente i cittadini americani e rendere sempre più labile il diritto alla privacy. L’entrata in un regime di sorveglianza si traduce, inevitabilmente, nella lenta quanto inesorabile transizione del paese a stato autoritario e, di converso, la formazione di cellule terroristiche, come quella che manipola il protagonista Boxer, decise a rovesciare il nuovo ordine autoritario.
Accanto a questo primario nucleo distopico, la pellicola innesta ulteriori orizzonti da esso derivati, come la relazione sempre più stretta tra apparati militari, industria bellica e governo. Un ulteriore punto di riferimento distopico, infine, coincide con il rapporto con la sfera naturale. Di fronte ai disordini geopolitici che hanno messo a repentaglio la fornitura di risorse petrolifere, un imprenditore senza scrupoli ha ideato un sistema in grado di garantire energia pressoché infinita sfruttando i moti delle maree, utilizzando tuttavia l’invenzione come uno strumento per ricattare i governi nazionali.

 

4. Coordinate spazio-temporali

Southland Tales è ambientato nel 2008, ma segue una timeline alternativa a quella fattuale e segnata dagli attentati terroristici nucleari del 4 luglio 2005 in Texas. Il setting dell’azione è costituito dall’area metropolitana di Los Angeles.

 

Keywords, tag: comedy, crisi stato democratico, distopia politica, fantapolitica, satira, terrorismo