Il Master è rivolto ai laureati quadriennalisti (ordinamenti didattici precedenti all’entrata in vigore del D.M. 509/1999), triennalisti e specialistici in ogni classe di laurea. Possono presentare domanda di ammissione anche studenti con titolo di laurea estero (per questi titoli occorrerà verificarne l’equipollenza).
Ulteriori requisiti: ottima cultura generale, motivazione a operare nel mondo del libro e dell’industria culturale; interesse per gli aspetti di comunicazione-promozione-vendita e per le tecnologie digitali, buona conoscenza dell’inglese e preferibilmente di altre lingue; curiosità e vivacità intellettuale, disponibilità a mettersi in gioco, volontà di impegnare le proprie risorse personali in un lavoro di squadra con gli altri allievi, i professionisti-docenti e le aziende.
Il Master BookTelling, primo in Italia focalizzato su comunicazione, promozione e vendita in ambito editoriale, intende formare i profili più richiesti in editoria: professionisti che si impegnino con creatività per far arrivare il giusto contenuto al giusto lettore, sfruttando la varietà dei canali di comunicazione e di vendita, le risorse del digitale e dell’analisi dati, in una prospettiva internazionale e interdisciplinare al tempo stesso culturale, economica e giuridica, occupandosi di:
- comunicazione, ufficio stampa e digital PR
- social media management
- realizzazione video e podcast
- copywriting e web content editing
- e-commerce
- commerciale, promozione, marketing e vendita
- agenzia letteraria e gestione diritti
- analisi dati e gestione metadati
- ideazione di contenuti intermediali, tra carta, cinema, serie, comics and games
In particolare, le figure professionali in ambito social, web, comunicazione, promozione, vendita, diritti sono sempre più ricercate:
- il 96% dei nostri allievi lavora a sei mesi dal diploma
- il 76% degli annunci di lavoro condivisi con gli ex allievi dei nostri Master in Editoria nei primi mesi del 2023 è su questi fronti
- il 75% degli editori indica marketing e marketing online come prima area strategica, e subito dopo l’area commerciale e le vendite, l’area editoriale e quella eventi e comunicazione*
- le aree marketing, comunicazione e diritti, pur avvalendosi anche di professionalità esterne, restano saldamente collocate all’interno delle aziende editoriali*
*secondo l’anteprima della Mappa delle professioni curata dal Salone del Libro di Torino con i Master in Editoria Unicatt e ALMED