Paolo VI e il vangelo nel mondo contemporaneo
Convegno
Aula: Pio XI || Cripta Aula Magna - Ore: 9.00
Largo A. Gemelli, 1, Milano
Condividi su:

Programma
Mercoledì 9 maggio 2018
Aula Pio XI, ore 9.00
Apertura del convegno
- Prof. Franco ANELLI, Magnifico Rettore, Università Cattolica del Sacro Cuore
- S. E. mons. Mario DELPINI, Arcivescovo di Milano
- S. E. mons. Claudio GIULIODORI, Assistente ecclesiastico generale, Università Cattolica del Sacro Cuore
- Prof. Angelo BIANCHI, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia,Università Cattolica del Sacro Cuore
- Prof. Giuseppe ZECCHINI, Direttore del Dipartimento di Storia, archeologia e storia dell’arte, Università Cattolica del Sacro Cuore
Introduzione
Prof. Agostino GIOVAGNOLI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Paolo VI e il Vangelo della pace
S. E. card. Pietro PAROLIN, Segretario di Stato di Sua Santità
L’itinerario di Paolo VI
Prof. Andrea RICCARDI, Storico, Presidente della Società Dante Alighieri
Paolo VI, l’America Latina e Papa Francesco
Prof. Carlos Maria GALLI, Pontificia Universidad Católica Argentina (UCA)
In una città che cambia: Montini a Milano
Prof. Giorgio DEL ZANNA, Università Cattolica del Sacro Cuore
La politica dei cattolici
Prof. Alfredo CANAVERO, Università degli Studi di Milano
La Chiesa dei poveri
Dott. Matteo MENNINI, Università Roma Tre
Vescovo di Roma
Prof. Marco IMPAGLIAZZO, Università Roma Tre
La Chiesa nei paesi comunisti
Prof. Roberto MOROZZO DELLA ROCCA, Università Roma Tre
Evangelizzazione e unità della Chiesa
Prof. don Angelo MAFFEIS, Presidente dell’Istituto Paolo VI, Brescia
L’Oriente di Montini
Prof.ssa Elisa GIUNIPERO, Università Cattolica del Sacro Cuore
Giovedì 10 maggio 2018
Cripta Aula Magna, ore 9.00
L’Humanae Vitae
Prof. mons. Pierangelo SEQUERI, Preside del Pontificio Istituto “Giovanni Paolo II”, Roma
La “rivoluzione” della Populorum progressio
Prof. Gianni LA BELLA, Università di Modena Reggio Emilia
L’Africa di Paolo VI
Prof. don Angelo ROMANO, Pontificia Università Urbaniana, Roma
Tavola rotonda: Paolo VI e il nostro tempo
- Dott.ssa Giselda ADORNATO, Studiosa di Paolo VI
- Prof. Fulvio DE GIORGI, Università di Modena Reggio Emilia
- Dott. Andrea TORNIELLI, Giornalista de “La Stampa”
Conclusioni
Agostino GIOVAGNOLI
Documenti utili
Informazioni utili
Referente Informazioni: Dipartimento di Storia, archeologia e storia dell’arte
E-mail: dip.saa.storia@unicatt.it
Recapito telefonico: 02.7234.3722
Organizzato da: Dipartimento di Storia, archeologia e storia dell’arte