Facoltà di: SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Scienze politiche e delle relazioni internazionali

Milano

Anno Accademico
2023/2024
Durata
3 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
L-36 (Scienze politiche e delle relazioni internazionali)

Il corso di laurea si articola in quattro curricula, tra i quali scegliere in base ai propri interessi e obiettivi professionali:

Gli insegnamenti sono dedicati, nel primo anno, agli elementi di base e istituzionali delle diverse discipline e negli anni successivi si ha una progressiva specializzazione sui principali temi dei quattro percorsi formativi.

 

Crediti formativi

Per il conseguimento della laurea di durata triennale sono necessari 180 crediti formativi universitari (Cfu); si acquisiscono di regola 60 crediti ogni anno con prove di valutazione sia per gli insegnamenti sia per le altre forme didattiche integrative. Ad ogni insegnamento viene attribuito un numero di crediti uguale per tutti gli studenti; il voto (espresso in trentesimi) varia a seconda del livello di preparazione dello studente. La votazione finale, che include la valutazione della prova finale, è espressa in centodecimi

 

Quattro percorsi formativi

Curricula in Istituzioni e relazioni internazionali

Gli  insegnamenti  specifici  di  questo  curriculum  affrontano  tematiche  quali  il  funzionamento  dell’Unione  Europea  e  delle  principali  istituzioni  sovranazionali;  le  prospettive  di  sviluppo  dei rapporti, su scala mondiale, tra sistemi politici, economici e culturali diversi; le strategie elaborate da associazioni, organizzazioni e imprese per affermarsi all’interno dei contesti nazionali e internazionali; i rapporti fra scelte politiche e quadro normativo tanto a livello locale quanto a livello nazionale e internazionale; le radici storiche dei fenomeni sociali e culturali nazionali e dei rapporti internazionali.

Curricula in Istituzioni e organizzazioni per la cooperazione

In questo curriculum vengono approfonditi temi quali i profili di sviluppo su scala mondiale e nelle relazioni Nord-Sud; le radici storiche, economiche e sociali del sottosviluppo; il ruolo e il funzionamento delle principali istituzioni sovranazionali; le questioni relative alla sicurezza internazionale e le iniziative di sviluppo e di pace per contrastare la radicalizzazione dei conflitti; i meccanismi di funzionamento e gli effetti dei progetti di cooperazione per lo sviluppo. Accanto agli insegnamenti il curriculum propone alcuni laboratori professionalizzanti, dedicati a contesti, ambiti di intervento e dinamiche specifiche della cooperazione per lo sviluppo.

Curricula in Istituzioni, governance e politiche pubbliche

Questo curriculum si concentra sulla tematica delle politiche pubbliche intese come l’insieme di tutte quelle azioni - predisposte sia dal soggetto statale che da una pluralità di soggetti individuali ed aggregazioni intermedie - orientate al perseguimento del bene comune e del benessere della società. In questa prospettiva le necessarie competenze di base di tipo economico, politologico, sociologico, storico e giuridico, vengono integrate all’interno di questo curriculum con alcune discipline specialistiche strumentali all’analisi dei problemi (policy analysis) e al disegno delle diverse alternative di intervento (policy design).

Curricula in International relations and global affairs (IRGA)

By attending this interdisciplinary curriculum students will learn to understand and interact with different societies, cultural traditions, and institutions around the world. Providing competences in History, Political science, Economics, Law, Sociology and Psychology, this curriculum allows students to develop a critical understanding of how local and global players interact within complex situations and negotiate in bilateral and multilateral frameworks. Do you wonder why some countries are in peace and others at war? Why some regions are wealthier than others? How international disputes may be peacefully resolved? Then IRGA is your choice!

 

 

Orario primo semestre - a.a. 2021-2022

Nome file
cdl-LT_Scienze politiche e delle relazioni internazionali_MI-22-23.pdf
Dimensione
127 KB
Formato
application/pdf
SCHEMA DI ORARIO SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (ULTIMA VERSIONE 22 SETTEMBRE 2021)

 

 

Svolgimento della didattica nei prossimi mesi

Comunicazione del prof. Guido Merzoni, preside della Facoltà di Scienze politiche e sociali
(aggiornamento del 19 luglio 2021)

Care studentesse, cari studenti,
spero di trovarvi tutti bene.

Torno a scrivervi ormai in vista della pausa estiva con alcune informazioni per il prossimo anno accademico, che integrano e specificano per la nostra Facoltà quanto contenuto nella comunicazione di Ateneo, che trovate sul sito (https://www.unicatt.it/info-covid-19-aggiornamenti-emergenza-covid-19). Ai destinatari di questa comunicazione si aggiungono gli immatricolati e i pre-immatricolati per il 2021-2022, a cui do il benvenuto della Facoltà e mio personale, in attesa di incontrarli.

Sembra un secolo fa, ma sono trascorsi meno di dieci mesi da quando ci siamo re-incontrati all’avvio dell’anno accademico. Poi ci sono stati le settimane di lezione in aula, le sospensioni delle lezioni in presenza con le zone rosse, la ripresa in presenza, gli accessi contingentati tramite app, gli esami da remoto e poi, per qualcuno, in presenza…. le fatiche, i dolori; purtroppo anche i drammi personali. Ma anche le gioie, la soddisfazione di continuare il nostro cammino insieme, nonostante tutto e grazie all’impegno di tutti, docenti, personale tecnico e amministrativo e voi tutti.

Ora guardiamo avanti con speranza.

Mi sembra che la citata comunicazione di Ateneo esprima molto bene la fiducia “sulla possibilità di riavvicinarci a quella forma di ‘vita universitaria’ che, nutrita anche dalla personale condivisione di idee, luoghi ed esperienze, caratterizza la proposta educativa del nostro Ateneo”.

Un riavvicinamento molto atteso, perché siamo certi che, se le tecnologie ci hanno consentito di proseguire senza grandi intoppi il percorso, l’esperienza delle relazioni sia essenziale alla vita universitaria. E che, come scrive il Santo Padre nell’Enciclica “Fratelli tutti”, “C’è bisogno di gesti fisici, di espressioni del volto, di silenzi, di linguaggio corporeo, e persino di profumo, tremito delle mani, rossore, sudore, perché tutto ciò parla e fa parte della comunicazione umana”.

Quanto c’è mancato tutto questo! E ora, se Dio vuole, possiamo sperare di tornare a vivere questa esperienza, che ci costruisce come donne e uomini, ancora prima che come futuri laureati.

Seguono alcune indicazioni suddivise per argomento.

1) Esami di profitto

a) Sessione autunnale (agosto-settembre 2021)
Sono confermate le modalità utilizzate per la sessione estiva, che giunge al termine in questi giorni, che prevedono, salve limitate eccezioni, esami orali erogati in modalità a distanza ed esami scritti preferibilmente erogati in modalità in presenza. La programmazione e le modalità di svolgimento di ciascun esame saranno indicati sul portale iCatt e sull’app iCatt e consultabili prima dell’iscrizione all’esame.

b) Sessione invernale e prove parziali (gennaio-febbraio 2022)
Gli esami di profitto scritti e orali saranno erogati, salvo diverse disposizioni da parte delle autorità competenti, in modalità in presenza, privilegiando in particolare quelli scritti. La programmazione e le modalità di svolgimento di ciascun esame saranno indicati sul portale iCatt e sull’app iCatt e consultabili prima dell’iscrizione all’esame.

Eventuali indicazioni specifiche per ogni singolo insegnamento saranno reperibili, come di consueto, tramite Blackboard.

Richieste di erogazione a distanza di esami previsti in presenza
Con riguardo ad entrambe le sessioni e agli esami di profitto che verranno programmati esclusivamente con modalità in presenza, qualora non siano disposte da parte delle autorità competenti limitazioni allo spostamento e/o legate al distanziamento che inducano a svolgere gli esami a distanza o in modalità duale, la possibilità di sostenere gli esami di profitto a distanza verrà di norma garantita solo agli studenti che non potranno essere presenti in Università per comprovati problemi sanitari riconducibili al coronavirus COVID-19 e attestati mediante specifica autocertificazione da compilare nell’apposito applicativo all’atto dell’iscrizione all’esame.
Non saranno invece più accoglibili richieste derivanti dal domicilio distante dalla sede e restano non accettabili motivazioni legate a infortuni o malattie non connessi con la pandemia: la concessione della fruizione dell’esame da remoto in tal caso creerebbe un precedente e, per il futuro, non si prevede di garantire tale modalità a chiunque si trovi in condizioni analoghe.

Curricula in lingua inglese IRGA e COMMA
Alle indicazioni sulle modalità di erogazione degli esami fanno eccezione i due curricula in lingua inglese (IRGA e COMMA), in ragione della quota rilevante di studenti stranieri con difficoltà specifiche a raggiungere la sede. Per la sessione autunnale resta confermata la modalità di erogazione a distanza. Per la sessione invernale si rivaluterà la situazione alla ripresa delle lezioni e si darà adeguata comunicazione agli studenti interessati.

2) Esami di laurea e laurea magistrale sessione autunnale (settembre 2021)
Si prevede che tutti gli esami di laurea, triennale e magistrale, si svolgano in presenza, salvo diversa richiesta da parte degli studenti. Ciascun candidato potrà essere accompagnato da non più di 5 persone. Le discussioni in presenza e da remoto potranno essere registrate dai tecnici e, su richiesta, messe a disposizione dello studente che ha sostenuto la prova.
Anche la cerimonia di proclamazione per le lauree triennali, distinta dall’esame, sarà svolta in presenza. In tale occasione ciascun candidato potrà essere accompagnato da non più di 3 persone.

 3) Attività didattiche per l’a.a. 2021-2022
Come è noto, le lezioni della Facoltà riprenderanno lunedì 27 settembre. L’attuale programmazione delle attività per il prossimo anno accademico prevede il ritorno all’erogazione di tutte le attività didattiche in presenza, dalle aule delle sedi dell’Università.

Qualora, come è probabile almeno per la prima parte dell’a.a., permanessero limitazioni dovute alla necessità del distanziamento, l’accesso alle lezioni in presenza avverrà sulla base di turnazioni, come già è avvenuto in parte del presente anno. Le modalità e i turni di accesso, basati sulla disponibilità di circa il 50% dei posti nelle aule, verranno in tal caso resi disponibili sul portale iCatt e sull’app iCatt. Gli accessi alle lezioni andranno obbligatoriamente confermati con almeno 48 ore di anticipo e sarà possibile chiedere l’accesso anche in giorni diversi da quelli assegnati per le lezioni attraverso un meccanismo di riassegnazione dei posti non confermati.

In considerazione di ciò, per consentire la fruizione da remoto agli studenti che non potranno accedere alla sede, le lezioni erogate in aula saranno anche contestualmente trasmesse in diretta streaming tramite la piattaforma di didattica on-line Blackboard e le loro videoregistrazioni saranno lasciate a disposizione per lo streaming in differita per una settimana dalla data della lezione stessa.

I citati strumenti saranno essenziali per far fronte alle limitazioni che permanessero come strascico dell’emergenza, ma vi invitiamo fin d’ora a sfruttare tutte le occasioni che avrete per vivere l’università come luogo fisico in cui condividere un’esperienza, in vista del ritorno ad una normalità piena, nella quale faremo tesoro delle tecnologie che abbiamo imparato ad utilizzare, per personalizzare ancora di più il vostro percorso, come integrazione e non come sostituto di tale esperienza.

4) Ricevimento studenti
Il ricevimento potrà essere svolto, nel rispetto dei protocolli e delle linee guida vigenti e previa intesa tra il docente e lo studente interessato, in presenza oltre che da remoto. 

Grazie per l’attenzione e buona estate a tutti!

Guido Merzoni
Preside della Facoltà di Scienze politiche e sociali.