Struttura del corso
Il corso si articola in due proposte curriculari, tra cui si può scegliere in base alle proprie attitudini e ai propri interessi professionali:
- scolastico-adattativo
- sportivo-manageriale
La didattica del corso è organizzata in lezioni teoriche e attività pratiche a frequenza obbligatoria, svolte prevalentemente presso il Centro Sportivo “Rino Fenaroli”.
Dall’a.a. 2014-15, l’università cattolica offre allo studente di Scienze motorie e dello sport un’opportunità di completamento del suo profilo professionale. infatti, lo studente che consegua la laurea in Scienze motorie e dello sport in Università Cattolica e che intenda conseguire - sempre in università cattolica - una seconda laurea in Scienze della formazione primaria, previo superamento del test di ammissione, potrà ottenere il riconoscimento di 86 cfu iscrivendosi direttamente al terzo anno di corso.
Tale opzione completa gli sbocchi professionali del laureato in Scienze motorie e dello sport che intenda entrare nella scuola. Dopo il percorso di studi triennale, il laureato che volesse insegnare nella scuola secondaria potrà frequentare la laurea magistrale (due anni) e poi proseguire il percorso, per ottenere l’abilitazione.
Il laureato che invece desideri insegnare nella scuola dell’infanzia e primaria, potrà iscriversi al terzo anno di Scienze della formazione primaria e comunque in tre anni giungere alla laurea e all’abilitazione.
Crediti formativi
Per il conseguimento della laurea di durata triennale sono necessari 180 crediti formativi universitari (Cfu) che si acquisiscono nella misura di circa 60 ogni anno con prove di valutazione sia per gli insegnamenti sia per le altre forme didattiche integrative.
Ad ogni esame viene attribuito un certo numero di crediti, uguale per tutti gli studenti, e un voto (espresso in trentesimi) che varia a seconda del livello di preparazione. La prova finale viene espressa in centodecimi.