Facoltà di: PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche

Brescia

Anno Accademico
2023/2024
Durata
3 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
L-24 (Scienze e tecniche psicologiche)

Curriculum - A.A. 2021/22

1° anno

InsegnamentoCFUProgramma

Nel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi di Teologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica della fede cattolica.

TEOLOGIA I

PSICOLOGIA GENERALE (M-PSI/01)8###
PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)8###
PSICOLOGIA DINAMICA (M-PSI/07)8###
FONDAMENTI NEUROBIOLOGICI E GENETICI DELL'ATTIVITA' PSICHICA (BIO/10,BIO/18)8###
METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA 1 (M-PSI/03)4###
LINGUA INGLESE5###
ICT E SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE3###

Un insegnamento a scelta tra:
(cfu 8)
InsegnamentoCFUProgramma
PEDAGOGIA GENERALE (M-PED/01)8###
SOCIOLOGIA GENERALE (SPS/07)8###

Un insegnamento a scelta tra:
(cfu 8)
InsegnamentoCFUProgramma
EPISTEMOLOGIA DELLA PSICOLOGIA (M-FIL/02)8###
FORME E MODELLI DEL PENSIERO FILOSOFICO (M-FIL/06)8###
STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)8###

2° anno

InsegnamentoCFUProgramma

Nel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi di Teologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica della fede cattolica.

TEOLOGIA II

STATISTICA PSICOMETRICA (M-PSI/03)8###
METODI E TECNICHE DELL'INTERVISTA E DEL QUESTIONARIO (CON LABORATORIO) (M-PSI/06)8###
METODI E TECNICHE DI CONDUZIONE DEI GRUPPI (DI CUI 4 DI LABORATORIO) (M-PSI/06)8###
METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA 2 (M-PSI/03)6###
PSICOFISIOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE (M-PSI/02)8###
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI (M-PSI/06)8###
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO (M-PSI/04)8###
ATTIVITA' FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE4
GRUPPI DI APPRENDIMENTO4

3° anno

InsegnamentoCFUProgramma

Nel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi di Teologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica della fede cattolica.

TEOLOGIA III

METODI E TECNICHE DEI TEST (CON LABORATORIO) (M-PSI/03)8
METODI E TECNICHE DI ANALISI DELLA DOMANDA NEL COLLOQUIO PSICOLOGICO (CON LABORATORIO) (M-PSI/08)8###
PSICOLOGIA CLINICA (M-PSI/08)8###
ATTIVITA' FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE8
PROVA FINALE4
E.P.G.6

Due insegnamenti a scelta tra:
(cfu 8+8)
InsegnamentoCFUProgramma
COUNSELING NEL CICLO DI VITA (M-PSI/04)8###
INTERVENTI PSICOLOGICI PER LE ORGANIZZAZIONI (M-PSI/06)8###
PSICOLOGIA DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI E SOCIALI (M-PSI/05)8###

Note

Le attività dei GA hanno inizio dal I anno di corso e proseguono lungo l’arco del biennio, secondo le modalità stabilite dalla Facoltà. I 4 crediti che lo studente acquisisce con le attività dei GA vengono assegnati al secondo anno di corso. 

Prova finale: per conseguire il titolo lo studente è tenuto a sostenere una prova finale che consiste in un breve elaborato scritto che, a partire da un tema tra quelli incontrati durante il percorso formativo del triennio, consenta allo studente di acquisire competenze specifiche quali la capacità di identificare e circoscrivere un oggetto di interesse, di compiere la ricerca delle fonti bibliografiche, di produrre una sintesi organica di contributi sul tema allo scopo di favorire lo sviluppo di un percorso autonomo di studio e di ricerca.

 

Corsi di Teologia

Nel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi di Teologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica della fede cattolica. Il programma si svolge nei tre anni in ragione di 3 ore settimanali per 12 settimane e si articola nelle tematiche seguenti:

  •     I anno: Questioni fondamentali: la fede cristologica e la scrittura;
  •     II anno: Questioni di antropologia teologica ed ecclesiologia;
  •     III anno: Questioni teologiche di etica e morale cristiana.