Facoltà di: SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Scienze dell'educazione e della formazione

Brescia

Anno Accademico
2023/2024
Durata
3 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
L-19 (Scienze dell'educazione e della formazione)

Curriculum - A.A. 2021/22

1° anno

InsegnamentoCFUProgramma

Nel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi di Teologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica della fede cattolica.

TEOLOGIA I

STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE (M-PED/02)10###
ICT E SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE3###

Un insegnamento a scelta tra:
(cfu 10)
InsegnamentoCFUProgramma
PEDAGOGIA GENERALE E DELLA COMUNICAZIONE EDUCATIVA (M-PED/01)10###
PEDAGOGIA GENERALE E DELLA CURA EDUCATIVA (M-PED/01)10###

Un insegnamento a scelta tra:
(cfu 10)
InsegnamentoCFUProgramma
FONDAMENTI E METODI DELLA SOCIOLOGIA (SPS/07)10###
SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE (SPS/08)10###

Un insegnamento a scelta tra:
(cfu 10)
InsegnamentoCFUProgramma
PSICOLOGIA DEI CONTESTI EDUCATIVI DEL BAMBINO E DELL'ADOLESCENTE: ELEMENTI GIURIDICI E SOCIALI (M-PSI/04,M-PSI/05)10###
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLE RELAZIONI SOCIALI NEL CICLO DI VITA (M-PSI/04,M-PSI/05)10###

Un insegnamento a scelta tra:
(cfu 10)
InsegnamentoCFUProgramma
FILOSOFIA MORALE (M-FIL/03)10###
STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)10###

Un insegnamento a scelta tra:
(cfu 10)
InsegnamentoCFUProgramma
CULTURA E ISTITUZIONI DEL MEDIOEVO EUROPEO (M-STO/01)10###
STORIA DEL MONDO CONTEMPORANEO (M-STO/04)10###
STORIA DELLA CIVILTA' MODERNA (M-STO/02)10###

Lingua straniera (inglese, francese, spagnolo, tedesco):
(cfu 5)
InsegnamentoCFUProgramma
LINGUA FRANCESE5
LINGUA INGLESE (A2)5###
LINGUA INGLESE (B1)5###
LINGUA SPAGNOLA5###
LINGUA TEDESCA5###

2° anno

InsegnamentoCFUProgramma

Nel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi di Teologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica della fede cattolica.

TEOLOGIA II

LABORATORIO DI GESTIONE DELLE RELAZIONI EDUCATIVE1
LABORATORIO DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE EDUCATIVA1
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE EDUCATIVA1

Un insegnamento a scelta tra:
(cfu 9)
InsegnamentoCFUProgramma
PEDAGOGIA DEL LAVORO EDUCATIVO E DELLA FORMAZIONE (M-PED/01)9###
PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA (M-PED/01)9###
PEDAGOGIA SOCIALE E INTERCULTURALE (M-PED/01)9###

Un insegnamento a scelta tra:
(cfu 5)
InsegnamentoCFUProgramma
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO AFFETTIVO (M-PSI/04)5###
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO ATIPICO (M-PSI/04)5###
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE E DEL LINGUAGGIO (M-PSI/04)5###

Un insegnamento a scelta tra:
(cfu 5)
InsegnamentoCFUProgramma
METODI E STRUMENTI PER LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA (M-PED/04)5###
RICERCA E FORMAZIONE (M-PED/04)5###

Un insegnamento a scelta tra:
(cfu 5)
InsegnamentoCFUProgramma
BIOETICA (M-FIL/03)5###
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)5###
TEORIA DELLA PERSONA E DELLA COMUNITA' (M-FIL/03)5###

Un insegnamento a scelta tra:
(cfu 10)
InsegnamentoCFUProgramma
ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (M-DEA/01)10###
EDUCAZIONE AL PATRIMONIO ARTISTICO E TEATRO D'ANIMAZIONE (L-ART/03,L-ART/05)10###
SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA (SPS/08)10###

Un insegnamento a scelta tra:
(cfu 10)
InsegnamentoCFUProgramma
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)10###
LETTERATURA ITALIANA MODERNA (L-FIL-LET/11)10###

Un insegnamento a scelta tra:
(cfu 10)
InsegnamentoCFUProgramma
ELEMENTI DI DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE (M-PED/03)10###
METODOLOGIA DELLE ATTIVITA' FORMATIVE SPECIALI (M-PED/03)10###
PROGETTAZIONE DIDATTICA E DELLE ATTIVITA' SPECIALI (M-PED/03)10###

3° anno

InsegnamentoCFUProgramma

Nel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi di Teologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica della fede cattolica.

TEOLOGIA III

ATTIVITA' FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE15
PROVA FINALE3
LABORATORIO DI ANALISI DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO1
LABORATORIO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA DEGLI ALBI ILLUSTRATI E SENSORIALI1

Un insegnamento a scelta tra:
(cfu 5)
InsegnamentoCFUProgramma
METODOLOGIE EDUCATIVE PER LA PREVENZIONE DELLA MARGINALITA' (M-PED/03)5###
PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE INTEGRATE (M-PED/03)5###
TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO (M-PED/03)5###

Un insegnamento a scelta tra:
(cfu 5)
InsegnamentoCFUProgramma
PEDAGOGIA DELL'AMBIENTE E OUTDOOR EDUCATION (M-PED/01)5###
PEDAGOGIA DELLE ETA' DELLA VITA (M-PED/01)5###

Un insegnamento a scelta tra:
(cfu 5)
InsegnamentoCFUProgramma
SOCIOLOGIA ECONOMICA E DELL'ORGANIZZAZIONE (SPS/09)5
STORIA DELLA LETTURA E DELLA LETTERATURA PER L'ETA'EVOLUTIVA (M-PED/02)5###

Un insegnamento a scelta tra:
(cfu 5)
InsegnamentoCFUProgramma
PSICOLOGIA DEI GRUPPI (M-PSI/05)5###
PSICOLOGIA DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI (M-PSI/05)5###

Un insegnamento a scelta tra:
(cfu 5)
InsegnamentoCFUProgramma
ELEMENTI DI DIRITTO DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI (IUS/17)5###
STORIA DELLA CIVILTA' E DELLA CULTURA EUROPEA (M-STO/04)5###

Una modalità di Tirocinio tra
(cfu 10)
InsegnamentoCFUProgramma
TIROCINIO10
TIROCINIO (PERCORSO 0-3 ANNI)10
TIROCINIO (SERVIZI PERSONA O CONTESTI FORMAZIONE)10

Note

ATTIVITA FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE
Gli studenti potranno acquisire i 15 Cfu ripartendoli, indifferentemente al secondo/terzo anno, fra un insegnamento annuale e uno semestrale oppure fra tre insegnamenti semestrali. Per l’acquisizione dei cfu previsti per le attività a libera scelta, la Facoltà segnala, in aggiunta agli insegnamenti già previsti all’interno del piano generale del corso di laurea e senza precludere la possibilità di opzioni diverse sempre coerenti con il proprio indirizzo di studio, i seguenti insegnamenti ulteriori, finalizzati all’ampliamento della formazione culturale e dello sviluppo di competenze specifiche: Psicologia Generale (5 cfu), Psicologia Clinica (5 cfu) . Questi insegnamenti segnalati sono necessari per gli studenti che intendono costruire un percorso finalizzato all’educazione nei servizi nella prima infanzia, per ottemperare all’acquisizione dei 55 Cfu richiesti dalla normativa. La Facoltà segnala altresì che la scelta non può riguardare insegnamenti di corsi di laurea magistrale, anche sovrannumerari, eccetto gli insegnamenti dei primi tre anni del corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria che non prevedano attività laboratoriali e non presentino iterazione di contenuti con gli insegnamenti già svolti dallo studente.

N.B. Il piano studi prevede inoltre 15 CFU a libera scelta dello studente e una prova finale di 3 CFU.

Nota sul tirocinio

Il tirocinio è distribuito sull’arco del secondo/terzo anno essendo però concepito come percorso unitario oggetto di un’unica convalida finale con il rilascio complessivo di 10 Cfu; eventuali casi particolari saranno presi in dovuta considerazione dagli organi competenti. Chi vorrà lavorare nei servizi educativi per l’infanzia 0-3 anni dovrà svolgere un tirocinio “di cui almeno il cinquanta per cento delle ore di tirocinio diretto svolto presso i servizi educativi per l’infanzia di cui all’articolo 2, comma 3 del decreto legislativo n. 65 del 2017”.
Lo studente potrà scegliere tra tre diverse modalità di Tirocinio:

  1. 350 ore di tirocinio, di cui 50 ore di tirocinio indiretto, 150 ore nei servizi dell’infanzia e 150 ore nei servizi alla persona o in contesti di formazione. In questo caso lo studente acquisisce 14 CFU (10 curricolari e 4 sovrannumerari);
  2. 250 ore di tirocinio, di cui 50 ore di tirocinio indiretto, 200 ore nei servizi dell’infanzia. In questo caso lo studente acquisisce 10 CFU curricolari;
  3. 250 ore di tirocinio, di cui 50 ore di tirocinio indiretto, 200 ore nei servizi alla persona o in contesti di formazione. In questo caso lo studente acquisisce 10 CFU curricolari, ma non acquisisce i crediti necessari per poter lavorare nei servizi per l’infanzia (0-3 anni).

ATTIVITA FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE

Gli studenti potranno acquisire i 15 CFU ripartendoli, indifferentemente al secondo/terzo anno, fra un insegnamento annuale e uno semestrale oppure fra tre insegnamenti semestrali.

Per l’acquisizione dei CFU previsti per le attività a libera scelta, la Facoltà segnala all’attenzione degli studenti, in aggiunta agli insegnamenti già previsti all’interno del piano generale del corso di laurea e senza precludere la possibilità di opzioni diverse sempre coerenti con il proprio indirizzo di studio, i seguenti insegnamenti ulteriori, finalizzati all’ampliamento della formazione culturale e allo sviluppo di competenze specifiche:

Arte contemporanea ed educazione al patrimonio artistico, 5 CFU, Estetica, 5 CFU, Teatro d’animazione, 5 CFU, Psicologia sociale cross-culturale, 5 CFU, Psicologia clinica, 5 CFU, Psicologia della religione, 5 CFU.

Gli studenti che intendono costruire un percorso finalizzato all’educazione nei servizi nella prima infanzia, per ottenere i 55 CFU specifici richiesti dalla normativa, debbono inserire nel piano studi Psicologia clinica.

La Facoltà segnala inoltre, all’attenzione degli studenti, la rilevanza formativa degli insegnamenti dell’ambito di educazione estetico-artistico-teatrale.

La Facoltà segnala altresì che la scelta non può riguardare insegnamenti di corsi di laurea magistrale, anche se sovrannumerari, eccetto gli insegnamenti dei primi tre anni del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria che non prevedano attività laboratoriali e non presentino reiterazioni di contenuti con gli insegnamenti già svolti dallo studente.

Corsi di Teologia

Nel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi di Teologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica della fede cattolica. Il programma si svolge nei tre anni in ragione di 3 ore settimanali per 12 settimane e si articola nelle tematiche seguenti:

  •     I anno: Questioni fondamentali: la fede cristologica e la scrittura;
  •     II anno: Questioni di antropologia teologica ed ecclesiologia;
  •     III anno: Questioni teologiche di etica e morale cristiana.