Apertura iscrizioni: 08/04/2024

Facoltà di: LETTERE E FILOSOFIA

Scienze dei beni culturali

Milano

Durata
3 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
L-1 (Beni culturali)

Nella prospettiva di formare i più adeguati profili professionali nell’ambito dei beni culturali, il corso prevede l’acquisizione di conoscenze e competenze fondate su una solida base umanistica, che vanno poi ad ampliarsi e svilupparsi nei settori specifici delle discipline archeologiche, artistiche, performative e archivistiche. Il primo anno prevede insegnamenti storici, filologici e letterari, indispensabili per l’acquisizione del metodo e per la conoscenza dei contesti, affiancati da insegnamenti caratterizzanti i diversi profili specifici (Archeologico; Storicoartistico; Teatro, cinema, video e ritualità; Conservazione delle memorie storiche). Questi trovano pieno sviluppo nel secondo e terzo anno con un’articolata offerta didattica destinata ad ampliare il patrimonio di conoscenze, affinare le abilità critiche e metodologiche, aprire alle peculiari prospettive professionali, grazie anche all’attivazione di laboratori e stage.

Crediti formativi

Per il conseguimento della laurea di durata triennale sono necessari 180 crediti formativi universitari (fu) che si acquisiscono nella misura di circa 60 ogni anno con prove di valutazione sia per gli insegnamenti sia per le altre forme didattiche integrative. Ad ogni esame viene attribuito un certo numero di crediti, uguale per tutti gli studenti, e un voto (espresso in trentesimi) che varia a seconda del livello di preparazione. Un corso di 6 crediti prevede in media circa 30 ore di lezione frontale; un corso di 12 crediti ne prevede circa 60. I corsi possono venire impartiti secondo un calendario semestrale o annuale, come indicato negli orari all’albo della Facoltà. La prova finale viene valutata in centodecimi. Piani di studio I piani di studio qui pubblicati potranno subire modifiche; quelli di riferimento ufficiale saranno presentati nella Guida specifica di Facoltà.