Profili curriculari
Il corso di laurea triennale si articola in tre profili curriculari individuati in funzione dei principali sbocchi professionali che caratterizzano questo tipo di laurea:
- Il profilo in Management per l’impresa offre allo studente la possibilità di orientare la propria formazione nel campo della gestione delle imprese e della consulenza direzionale.
- Il profilo in Servizi professionali (in convenzione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Roma) offre allo studente una formazione orientata prevalentemente all’esercizio della libera professione e all’attività di consulenza alle piccole e medie imprese.
- Il profilo in Management per la Sanità consente allo studente di acquisire le competenze e le conoscenze di tipo manageriale per operare all’interno del settore sanitario un settore dell’economia rilevante da un punto di vista economico e sociale e ad elevato tasso di innovazione tecnologica.
Obiettivi del corso
Obiettivo generale del corso di Laurea è formare persone in grado di comprendere e analizzare, in una prospettiva multidisciplinare, le problematiche economico-gestionali che riguardano le diverse tipologie di aziende operanti, principalmente, all’interno dell’economia dei servizi.
In particolare, il laureato in “Economia e Gestione dei Servizi” avrà la capacità di contestualizzare il funzionamento delle singole aziende all’interno del più complessivo sistema economico e normativo grazie ad insegnamenti come diritto commerciale, politica economica e storia economica.
Il corso, inoltre, include corsi finalizzati all’insegnamento delle metodologie e delle determinazioni quantitative d’azienda e degli strumenti matematici e statistici a supporto della comprensione dei fenomeni economici e dei fatti aziendali. Nelle economie moderne è, infatti, sempre più rilevante e strategico compiere delle decisioni sulla base di dati ed evidenze quantitative.
All’interno dei vari insegnamenti, i modelli e gli strumenti saranno poi declinati coerentemente al profilo scelto dallo studente:
- Management per l’impresa
- Servizi professionali
- Management per la sanità.
In particolare, nel caso del profilo in management per la sanità, si realizzano maggiormente le sinergie con la Facoltà di Medicina con insegnamenti quali medicina per manager o organizzazione e programmazione sanitaria.
Il progetto formativo, che favorisce la multidisciplinarità e il coinvolgimento attivo dello studente, consente non solo di trasferire più efficacemente le conoscenze, ma anche di migliorare numerose abilità di tipo “soft” come le abilità comunicative o la capacità di lavorare in team. Oltre ad acquisire la necessaria padronanza dei linguaggi tecnici-specialistici, il percorso didattico permetterà al laureato in Economia e gestione dei servizi di sviluppare la capacità di trasferire informazioni nel rispetto di adeguate norme comunicative, presentare e discutere informazioni e proporre e difendere punti vista in modo efficace in forma orale e con l’impiego di opportune tecnologie.
Infine, il progetto formativo, che pone al centro lo studente valorizzandone la crescita culturale e umana, fornisce al laureato in Economia e gestione dei servizi gli strumenti per lo sviluppo autonomo e l’aggiornamento continuo della propria formazione, oltre alle conoscenze e agli strumenti metodologici necessari per proseguire con successo il percorso universitario nell’ambito di corsi di Laurea magistrali.
Docenti del corso di laurea
Coordinatore del corso: Stefano Villa
Vito Achilli, Giuseppe Arbia, Alessia Anzivino, Alberto Banfi, Stefano Baraldi, Luca Bodio, Borgonovo Graziano, Beth Ann Boyle, Stefano Bozzi, Andrea Cambieri, Cantù Chiara Luisa, Bernardino Cesi, Americo Cicchetti, Valentina Cillo, Gianfranco Damiani, Miles Davis, Antonio De Belvis, Luca De Santis, Perez Diez, Susanna Di Martino, Michele Faioli, Fabrizio Massimo Ferrara, Gianpiero Fumi, Irene Gabutti, Giampaolo Galli, Luca Gerotto, Andrea Maria Locatelli, Maurizio Logozzo, Michele Longo, Didier Lucas, Manuela Samantha Macinati, Serena Fausta Manzin, Federica Morandi, Paolo Postiglione, Elisa Raoli, Flavio Rocchio, Dario Sacchini, Giovanna Salvati, Luca Salmasi, Daniele Scubla, Tringali Giuseppe, Gilberto Turati