Curriculum: Management, imprenditorialità e comunicazione per il turismo globale - A.A. 2020/21
1° anno
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
STRATEGIE COMUNICATIVE DELLA LINGUA A 1 | 12 | |
STRATEGIE COMUNICATIVE DELLA LINGUA B 1 | 12 | |
MANAGEMENT, IMPRENDITORIALITÀ E SVILUPPO DELLE IMPRESE TURISTICHE INTERNAZIONALI E GLOBALI (SECS-P/07) | 6 | |
PROJECT MANAGEMENT PER L’ORGANIZZAZIONE DI EVENTI E DI SPAZI TURISTICI (SECS-P/08) | 8 | |
SOCIOLOGIA DEL TURISMO (SPS/10) | 8 | |
COMUNICAZIONE TURISTICA INTERNAZIONALE SUI NUOVI MEDIA (SPS/09) | 6 | |
DINAMICHE DELL'ECONOMIA GLOBALE (SECS-P/12) | 6 |
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
STRATEGIE COMUNICATIVE DELLA LINGUA A 1 | 12 | |
LINGUA C1 (LINGUA E FONOLOGIA) | 9 | |
MANAGEMENT, IMPRENDITORIALITÀ E SVILUPPO DELLE IMPRESE TURISTICHE INTERNAZIONALI E GLOBALI (SECS-P/07) | 6 | |
PROJECT MANAGEMENT PER L'ORGANIZZAZIONE DI EVENTI E DI SPAZI TURISTICI (SECS-P/08) | 8 | |
SOCIOLOGIA DEL TURISMO (SPS/10) | 8 | |
COMUNICAZIONE TURISTICA INTERNAZIONALE SUI NUOVI MEDIA (SPS/09) | 6 | |
DINAMICHE DELL'ECONOMIA GLOBALE (SECS-P/12) | 6 |
2° anno
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
CULTURA E STORIA DEI PAESI DI LINGUA A | 6 | |
CULTURA E STORIA DEI PAESI DI LINGUA B OPPURE LINGUA E CIVILTÀ CINESE (L-OR/21) (PER GLI STUDENTI CHE ADOTTANO COME LINGUA DI SPECIALIZZAZIONE LA LINGUA CINESE) | 6 | |
MEDIAZIONE LINGUISTICA PER L'ACCOGLIENZA TURISTICA INTERNAZIONALE (L-LIN/01) 2 | 6 | |
PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL TERRITORIO (SPS/08) | 8 | |
CREDITI A LIBERA SCELTA DELLO STUDENTE 3 | 8 | |
ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE 3 | 4 | |
PROVA FINALE | 24 |
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
CULTURA E STORIA DEI PAESI DI LINGUA A | 6 | |
LINGUA C2 (LINGUA, MORFOSINTASSI E LESSICO) | 9 | |
MEDIAZIONE LINGUISTICA PER L'ACCOGLIENZA TURISTICA INTERNAZIONALE (L-LIN/01) 2 | 6 | |
PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL TERRITORIO (SPS/08) | 8 | |
CREDITI A LIBERA SCELTA DELLO STUDENTE 3 | 8 | |
ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE 3 | 4 | |
PROVA FINALE | 24 |
Note
- 1 Ai corsi di Strategie comunicative della Lingua A e della Lingua B saranno affiancati seminari di traduzione turistica.
- Al corso di Mediazione linguistica per l'accoglienza turistica internazionale (L-LIN/01) saranno affiancati laboratori di scrittura digitale per il turismo.
- Crediti a libera scelta dello studente.
La Facoltà consiglia, al fine di completare la preparazione propria dello studente, l'inserimento del Laboratoriodi analisi delle strategie di internazionalizzazione delle imprese (4 Cfu) e del Laboratorio di tecnologia e analisi per il business (2 Cfu), oltre all'attività di Stage.
La Facoltà inoltre consiglia la scelta degli insegnamenti di Sociologia delle organizzazioni (SPS/09), Risorse e strumenti per la traduzione (L-LIN/01, INF/01) e Teoria e tecnica della traduzione (L-LIN/01).
È inoltre opzionabile per tutti i curricula l'insegnamento di Didattica dell'italiano L2 (L-LIN/02) (6 Cfu).