Curriculum: ARCHEOLOGICO - A.A. 2020/21
1° anno
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
Nel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi di Teologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica della fede cattolica. TEOLOGIA I | ||
LETTERATURA LATINA (L-FIL-LET/04) | 6 | ### |
METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA (L-ANT/10) | 6 | ### |
PREISTORIA E PROTOSTORIA (L-ANT/01) | 6 | ### |
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
LETTERATURA ITALIANA I (L-FIL-LET/10) | 12 | ### |
LETTERATURA ITALIANA II (L-FIL-LET/10) | 12 | ### |
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04) | 12 | ### |
STORIA GRECA (L-ANT/02) | 12 | ### |
STORIA MEDIEVALE (M-STO/01) | 12 | ### |
STORIA MODERNA (M-STO/02) | 12 | ### |
STORIA ROMANA (L-ANT/03) | 12 | ### |
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
FILOLOGIA BIZANTINA (L-FIL-LET/07) | 6 | ### |
FILOLOGIA CLASSICA (I MODULO) (L-FIL-LET/05) | 6 | ### |
FILOLOGIA ED ESEGESI NEOTESTAMENTARIA (I MODULO) (L-FIL-LET/06) | 6 | ### |
FILOLOGIA ROMANZA (I MODULO) (L-FIL-LET/09) | 6 | ### |
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA (I MODULO) (L-FIL-LET/06) | 6 | ### |
LETTERATURA GRECA (I MODULO) (L-FIL-LET/02) | 6 | ### |
LETTERATURA LATINA I (MODULO A) (L-FIL-LET/04) | 6 | ### |
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE (I MODULO) (L-FIL-LET/08) | 6 | ### |
RETORICA E FORME DELLA PERSUASIONE (L-FIL-LET/05) | 6 | ### |
STORIA DEL TEATRO GRECO E LATINO (L-FIL-LET/05) | 6 | ### |
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
MUSEOLOGIA (L-ART/04) | 6 | ### |
STORIA DELLA LETTERATURA ARTISTICA (I MODULO) (L-ART/04) | 6 | ### |
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE (L-ART/04) | 6 | ### |
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
LINGUA FRANCESE | 3 | ### |
LINGUA INGLESE | 3 | |
LINGUA INGLESE B2 | 3 | ### |
LINGUA SPAGNOLA | 3 | |
LINGUA TEDESCA | 3 | ### |
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
GEOGRAFIA (M-GGR/01) | 6 | ### |
GEOGRAFIA CON ELEMENTI DI DIDATTICA DISCIPLINARE (M-GGR/01) | 6 | ### |
2° anno
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
Nel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi di Teologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica della fede cattolica. TEOLOGIA II | ||
ARCHEOLOGIA CLASSICA (CON LABORATORIO PER L'ELABORATO SCRITTO) (L-ANT/07) | 12 | ### |
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (CON LABORATORIO PER L'ELABORATO SCRITTO) (L-ANT/08) | 12 | ### |
NUMISMATICA (I MODULO) (L-ANT/04) | 6 | ### |
TOPOGRAFIA ANTICA (L-ANT/09) | 6 | ### |
ETRUSCOLOGIA (L-ANT/06) | 6 | ### |
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
EPIGRAFIA ROMANA (L-ANT/03) | 6 | ### |
STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MONDO ANTICO (I MODULO) (L-ANT/02,L-ANT/03) | 6 | ### |
STORIA GRECA (I MODULO) (L-ANT/02) | 6 | ### |
STORIA ROMANA (I MODULO) (L-ANT/03) | 6 | ### |
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
ATTIVITA' PRATICHE E DI LABORATORIO ARCHEOLOGICO | 3 | |
LABORATORIO DI DIGITAL HUMANITIES | 3 | |
STAGE | 3 |
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
LINGUA FRANCESE | 3 | ### |
LINGUA INGLESE | 3 | |
LINGUA INGLESE B2 | 3 | ### |
LINGUA RUSSA | 3 | ### |
LINGUA SPAGNOLA | 3 | |
LINGUA TEDESCA | 3 | ### |
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
EPIGRAFIA ROMANA (L-ANT/03) | 6 | ### |
STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MONDO ANTICO (I MODULO) (L-ANT/02,L-ANT/03) | 6 | ### |
STORIA GRECA (I MODULO) (L-ANT/02) | 6 | ### |
STORIA ROMANA (I MODULO) (L-ANT/03) | 6 | ### |
3° anno
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
BIOARCHEOLOGIA (GEO/01) | 6 | ### |
LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI (IUS/10) | 6 | ### |
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE (L-ART/01) | 12 | ### |
LABORATORIO DI INFORMATICA APPLICATA ALLA ARCHEOLOGIA | 3 | ### |
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
EPIGRAFIA ROMANA | ### | |
MUSEOLOGIA | ### | |
STORIA DELLA LETTERATURA ARTISTICA (I MODULO) | ### | |
STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MONDO ANTICO (I MODULO) | ### | |
STORIA GRECA (I MODULO) | ### | |
STORIA ROMANA (I MODULO) | ### |
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
DISEGNO ARCHEOLOGICO (L-ANT/10) | 6 | |
RILIEVO DEI MONUMENTI (L-ANT/10) | 6 | ### |
Altri corsi
Nel terzo anno:
Insegnamento | CFU |
---|---|
Un insegnamento annuale o due semestrali a libera scelta(*) |
12 |
Prova finale | 6 |
(*) Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qualunque disciplina, anche una di quelle già comprese nel proprio piano di studi (purché ne siano attivati moduli monografici: e in tal caso aggiungerebbe altri 6 o 12 CFU a quelli già acquisiti) per la specificità del profilo si consiglia di scegliere fra le discipline che nel piano sopra proposto sono indicate in alternativa ad altre o come a scelta oppure fra le seguenti: Agiografia, Epigrafia romana, Estetica, Filologia biblica, Filologia micenea, Gestione dell’informazione dei beni culturali, Paleografia latina, Papirologia, Sociologia della cultura e della comunicazione, Storia del cristianesimo, Storia della Chiesa, Storia dell’arte moderna, Storia della filosofia antica, Storia della filosofia medievale, Storia della liturgia, Retorica classica, Storia della scienza, Storia della storiografia antica, Storia della storiografia medievale, Storia della teologia, Storia delle religioni.
Nota bene per i corsi di lingue e laboratori:
- Gli studenti che inseriscano nel loro piano di studi il corso di Lingua inglese (3 Cfu) possono scegliere tra due corsi, contrassegnati da codici differenti:
- Lingua inglese - B1 [HB0665]. Gli studenti che ottengono un punteggio non sufficiente dovranno frequentare, in base al risultato ottenuto, i moduli necessari prima di sostenere la prova di idoneità.
- Lingua inglese - B2 [HHH486]. Per accedere a questo corso lo studente dovrà documentare al SeLdA, prima della presentazione del piano di studi, di possedere già adeguate conoscenze di lingua inglese, attraverso una delle seguenti modalità:
- presentare al SeLdA una certificazione internazionale riconosciuta (http://selda.unicatt.it/milano-2017_MILANO_TABELLA_CERTIFICATI_tutte_ le_lingue.pdf );
- ottenere al test di ingresso SeLdA un punteggio minimo di 40 su 60.
- Le attività pratiche di laboratorio si svolgono presso il Laboratorio di Archeologia “Michelangelo Cagiano de Azevedo” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
- Si consiglia di scegliere il Laboratorio di Informatica umanistica (3 Cfu). Può anche venire scelto il Laboratorio per il trattamento informatico dei dati storici (3 Cfu). Competenze informatiche possono acquisirsi anche all’interno del corso di Biblioteconomia, 6 Cfu (da scegliersi tra gli insegnamenti a libera scelta).