La metodologia didattica
Le lezioni sono sia in forma frontale, sia in forma laboratoriale. Nei laboratori si prevede anche l’addestramento all’uso di software dedicati per l’analisi di dati applicati alle politiche. È prevista la presenza di professori stranieri come visiting professor. Inoltre, per gli studenti che devono acquisire conoscenze statistiche, economiche e giuridiche di base sono previsti precorsi che si svolgono prima dell’inizio delle lezioni.
Il formato
Le lezioni si concentrano tendenzialmente in tre giorni la settimana per una migliore gestione dei tempi di studio. Il secondo semestre del secondo anno è prevalentemente dedicato alla promozione dell’inserimento dello studente nella realtà lavorativa attraverso uno stage curricolare.
Lo stage può essere svolto presso enti pubblici, privati e del terzo settore. Lo studente può inoltre scegliere un’esperienza di studio all’estero tramite le università convenzionate con l’Università Cattolica all’interno del programma Erasmus o di altri progetti internazionali.