Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 31 ottobre 2024

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Salute Occupazionale e Medicina dei Trasporti (Occupational Health and Transport Medicine)

Roma

Anno Accademico
2024/2025
Lingua
Italiano
Tipologia Master
Master II livello
Frequenza
Full time
Modalità
In presenza

Struttura e programma didattico

L’attività formativa, della durata di un anno, si articolerà in Corsi integrati e Tirocini pratici.

Il master si struttura in singoli clusters tematici inerenti i diversi aspetti della “Salute Occupazionale e Medicina dei Trasporti (Occupational Health and Transport Medicine)”. Ciascun cluster si sviluppa in un fine settimana (Venerdì e/o Sabato Mattina) dove si svolgeranno le lezioni frontali, esercitazioni di gruppo e/o un seminario di approfondimento.

Saranno organizzate esercitazioni pratiche secondo un programma che verrà pianificato con i singoli allievi.

Ai fini della valutazione dell’attività pratica può essere considerata valida, a giudizio del direttore del master, l’attività svolta presso centri diversi da quello dove si svolge il master.

Al termine dei clusters previsti l’allievo svilupperà un tema concordato con i docenti da discutere in forma di elaborato progettuale e/o tesi valido come esame e da svolgersi in forma orale.

La frequenza a tutti i clusters è ritenuta essenziale per l’attribuzione dell’argomento di tesi.

Per chi non fosse iscritto al programma del master è comunque possibile partecipare alle letture frontali ma solo in qualità di auditor.

Gli incontri si svolgeranno presso gli ambienti della Sorveglianza Sanitaria Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Roma, in aula didattica da definirsi, od in altre aule della Facoltà preventivamente indicate, Largo Francesco Vito, 1 - 00168 Roma, ovvero (Seminari e Telematica) presso l’aula della Direzione Sanitaria di RFI Sede di Roma, Via Pigafetta, 3, Zona Ostiense Roma, con inizio nel mese di gennaio 2025 e termineranno nel mese di ottobre 2025.

La frequenza è obbligatoria.

 

VERIFICA DEL PROFITTO

Al termine dello svolgimento di ogni corso integrato, lo studente dovrà sostenere una verifica del profitto ed una valutazione del tirocinio. La valutazione della prova è espressa in trentesimi e si intende superata con una votazione minima di 18/30. La valutazione dello studente che ha acquisito i crediti per l’accesso all’esame finale di Master consiste nella dissertazione di un elaborato attinente alle attività sanitarie di di Medicina del Lavoro e/o Medicina Legale e/o Igiene e Medicina Preventiva e/o Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e Nei Luoghi di Lavoro nel comparto dei Trasporti.