Struttura del corso
Il primo anno di corso è indirizzato ad introdurre i criteri di base nelle Aree del Management, della Formazione e della Ricerca.
Area del management
- Conoscere le basi generali del diritto, i principi delle autonomie locali e le norme dell’organizzazione sanitaria all’interno degli enti pubblici e privati;
- conoscere elementi teorici e metodologici della progettazione;
- pianificare e realizzare interventi di implementazione e ottimizzazione delle risorse umane all’interno dell’equipe riabilitativa;
- valutazione e valorizzazione dei ruoli delle diverse figure professionali in progetti multidisciplinari.
Area della formazione
- Modelli di valutazione e verifica dei progetti educativi, in particolare in età adulta;
- organizzazione dei Processi Formativi di base;
- pianificazione della Formazione aziendale e Progettazione di Eventi Formativi;
- conoscere le diverse popolazioni dal punto di vista socio-culturale.
Area della ricerca
- Conoscere i fondamenti delle diverse discipline scientifiche che includono l’ambito assistenziale, riabilitativo e tecnico delle professioni sanitarie dell’area riabilitativa;
- metodologia di ricerca quali/quantitativa;
- apprendimento di riferimenti culturali, organizzativi e di ricerca nella medicina riabilitativa;
- linee Guida.
Il secondo anno di corso è indirizzato alla contestualizzazione del percorso formativo nei diversi assetti delle professioni per l’applicazione delle competenze di management, formazione e ricerca alla realtà del mondo del lavoro.
Area del management
- Acquisire e saper utilizzare competenze finalizzate alla promozione e al supporto dell’innovazione, della creatività e del cambiamento organizzativo;
- apprendere gli aspetti psicologici dei comportamenti lavorativi sia individuali che di gruppo;
- apprendere i concetti base dell’analisi economica aziendale applicate ai sistemi sanitari: sanità pubblica, sanità privata e privata accreditata.
Area della formazione
- Studio dei diversi modelli formativi e assistenziali;
- progettazione e organizzazione di un corso di laurea triennale e magistrale, master di I e II livello delle professioni della seconda classe;
- aspetti metodologici e didattici della formazione, didattica tutoriale;
- analisi dei conflitti delle relazioni professionali, gestione delle problematiche in ambito professionale e tra docenti e discenti.
Area della ricerca
- Formare i discenti agli aspetti teorici dell’analisi statistica, degli studi clinici ed epidemiologici;
- approfondire la conoscenza degli aspetti della ricerca in riabilitazione con riferimento a tutte le professioni dell’area riabilitativa.
Crediti formativi
Il corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie ha durata biennale ed è suddiviso in quattro semestri articolati in attività formative per un totale di 120 CFU.
Al credito formativo universitario (CFU) corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.
La ripartizione dell’impegno orario complessivo per ciascun CFU tra didattica e studio individuale è così determinata:
- 1 CFU lezione: 8 ore di didattica frontale + 17 ore di studio individuale
- 1 CFU attività a scelta dello studente: 8 ore di didattica frontale + 17 ore di studio individuale
- 1 CFU tirocinio: 12 ore di attività frontale + 13 ore di studio individuale
- 1 CFU prova finale: 25 ore di studio individuale
Lo studente acquisisce i CFU previsti per ciascuna attività formativa a seguito del superamento di un esame ovvero delle altre forme di verifica dell’apprendimento previste.
Frequenza
Il totale degli esami previsti e distribuiti nei due anni accademici è di 12. Il corso di laurea magistrale sviluppa la sua didattica in presenza.
La frequenza alle lezioni e tirocini/laboratori è obbligatoria. Lo studente deve aver frequentato il 100% del monte ore previsto per il tirocinio dello specifico anno di corso e deve aver frequentato almeno il 75% dell’attività didattica
programmata per ciascun corso integrato.