Facoltà di: SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE

Scienze linguistiche

Milano

Anno Accademico
2023/2024
Durata
2 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
LM-38 (Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione)

Valutazioni

I lavori pratici individuali, facoltativi o obbligatori a seconda dei profili, svolti anche con l’ausilio di supporti informatici, possono dar luogo a valutazioni in sede di esame. La valutazione dei singoli cicli formativi verte sull’insieme delle attività svolte e prevede prove scritte e orali, e/o valutazioni in itinere.

 

Stages

La Facoltà potrà organizzare inoltre, in accordo con enti pubblici e privati, stages e tirocini per concorrere al conseguimento di crediti richiesti per le “altre attività formative”, e potrà definire ulteriori obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.

 

Crediti formativi

Per il conseguimento della laurea magistrale si devono acquisire almeno 120 crediti formativi universitari. Ad ogni esame viene attribuito un certo numero di crediti, uguale per tutti gli studenti e un voto (espresso in trentesimi) che varia a seconda del livello di preparazione.

 

Piani di Studio

I piani di studio qui pubblicati potranno subire modifiche; quelli di riferimento ufficiale saranno presentati nella Guida specifica di
Facoltà.
Il corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche si articola in un solo curriculum:

Scienze linguistiche applicate (Applied linguistic sciences)

Le lingue offerte nella laurea magistrale
sono:

  • francese
  • inglese
  • russo
  • spagnolo
  • tedesco
  • cinese (la lingua cinese è offerta agli studenti di tutti i profili della laurea magistrale in Scienze linguistiche purché abbiano seguito tale lingua come triennale nel percorso di laurea)
  • arabo

Il piano di studio è, in linea di massima, organizzato su un nucleo epistemologico, che illustra i caratteri della disciplina, e sull’analisi di concreti casi applicativi. I crediti di specializzazione saranno acquisiti dagli studenti secondo i profili qui di seguito descritti.

Profili professionali
Nell’ambito delle attività formative opzionali, che lo studente deve indicare all’atto della presentazione del proprio piano di studio, la Facoltà ha individuato delle combinazioni di insegnamenti che consentono l’acquisizione di crediti formativi universitari in relazione ai seguenti profili professionali: Management internazionaleLingue straniere per le relazioni internazionaliMedia & digital management.