Struttura del corso
ll primo anno è finalizzato a fornire i modelli concettuali e metodologici delle quattro aree di competenza del laureato magistrale:
- Area della ricerca e innovazione: metodi della statistica medica e sociale, di analisi critica della letteratura, metodologia della ricerca e di una pratica sanitaria basata sulle evidenze;
- Area dell’assistenza infermieristica e ostetrica: teoria e filosofia delle scienze infermieristiche e ostetriche e approfondimenti bioetici e antropologici;
- Area dell’organizzazione e management: principi e metodi di economia e programmazione sanitaria, approfondimenti di diritto amministrativo e del lavoro;
- Area della formazione e educazione: modelli teorici di psicologia sociale, psicologia dei gruppi, teorie dell’apprendimento degli adulti e metodologie tutoriali. Sono previste esperienze di stage/tirocinio finalizzate all’elaborazione di progetti, coerenti con gli obiettivi formativi del corso di studi.
Il secondo anno è finalizzato ad applicare e contestualizzare i modelli teorici e le metodologie apprese nelle quattro aree di competenza del laureato magistrale e con specifico riferimento ai futuri contesti lavorativi:
- Area della ricerca e innovazione: analisi di studi della ricerca organizzativa, pedagogica e clinico-professionale e allenamento alla deduzione delle implicazioni per la pratica;
- Area dell’assistenza infermieristica e ostetrica: approfondimento di rilevanti processi assistenziali e ostetrici al fine di progettare modelli innovativi e a forte impatto sulla qualità dell’assistenza per gli utenti;
- Area dell’organizzazione e management: approfondimento delle strategie di direzione e gestione dei servizi professionali e sanitari in base a criteri di efficienza ed efficacia, di gestione delle risorse umane, di progettazione degli strumenti di integrazione organizzativa e di valutazione della qualità delle prestazioni;
- Area della formazione e educazione: approfondimento della progettazione e gestione di sistemi formativi di base e avanzati specifici delle professioni infermieristiche e ostetriche e delle attività di educazione continua.
Sono previste esperienze di stage/tirocinio finalizzate all’elaborazione di progetti, coerenti con gli obiettivi formativi del corso di studi. Nel corso di studio sono presenti attività per l’approfondimento della lingua inglese.
Gli insegnamenti nell’ambito dei diversi settori scientifico-disciplinari vengono svolti, a seconda delle esigenze, con:
a) lezioni frontali per approfondire le conoscenze specifiche delle diverse discipline;
b) esercitazioni teorico-pratiche per fornire al laureato una solida formazione operativa e la capacità di applicare le differenti conoscenze;
c) attività di laboratorio e di tirocinio (svolte con almeno 30 CFU con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al più elevato livello formativo previsto per il profilo) per fornire al laureato notevole preparazione pratica che lo metta in condizioni di inserirsi con facilità nel mondo del lavoro. Il tirocinio formativo può essere svolto presso strutture della Facoltà, aziende sanitarie pubbliche e private, oltre a soggiorni presso altre università italiane o estere, anche nel quadro di accordi nazionali e internazionali;
d) seminari per l’approfondimento di tematiche particolari delle diverse discipline
Frequenza
Il totale degli esami previsti e distribuiti nei due anni accademici è di 12. Il corso di laurea magistrale sviluppa la sua didattica in presenza.
La frequenza alle lezioni e tirocini/laboratori è obbligatoria. Lo studente deve aver frequentato il 100% del monte ore previsto per il tirocinio dello specifico anno di corso e deve aver frequentato almeno il 75% dell’attività didattica
programmata per ciascun corso integrato.
Crediti formativi
Il corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie ha durata biennale ed è suddiviso in quattro semestri articolati in attività formative per un totale di 120 CFU.
Al credito formativo universitario (CFU) corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.
La ripartizione dell’impegno orario complessivo per ciascun CFU tra didattica e studio individuale è così determinata:
- 1 CFU lezione: 8 ore di didattica frontale + 17 ore di studio individuale
- 1 CFU attività a scelta dello studente: 8 ore di didattica frontale + 17 ore di studio individuale
- 1 CFU tirocinio: 12 ore di attività frontale + 13 ore di studio individuale
- 1 CFU prova finale: 25 ore di studio individuale
Lo studente acquisisce i CFU previsti per ciascuna attività formativa a seguito del superamento di un esame ovvero delle altre forme di verifica dell’apprendimento previste.