Facoltà di: LETTERE E FILOSOFIA

Scienze dell'antichità

Milano

Anno Accademico
2023/2024
Durata
2 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
LM-15 (Filologia, letterature e storia dell'antichità)

Curriculum: FILOLOGICO - LETTERARIO - A.A. 2021/22

Parte comune a tutti i profili (66 Cfu)

1° anno

InsegnamentoCFUProgramma
Letteratura greca (corso magistrale) L-FIL-LET/0212###
Letteratura latina (corso magistrale) L-FIL-LET/0412###

2° anno

 
InsegnamentoCFUProgramma
Insegnamenti a scelta dello studente (1)18 
Lingua francese HH3393 (corso avanzato) o Lingua inglese HH0403 (corso avanzato) o Lingua tedesca HH3340 (corso avanzato) o English for IELTS HHI418 (3 Cfu)3 
Prova finale21 

Nota:
(1) I 18 crediti previsti quali “insegnamenti a scelta dello studente” devono essere acquisiti nel seguente modo: 12 Cfu tramite l’inserimento a piano studi di insegnamenti curriculari; i restanti 6 Cfu optando per un insegnamento semestrale oppure per l’attività di Stage (3 Cfu) e una lingua straniera diversa da quella già scelta (3 Cfu) [Lingua francese (corso avanzato) o Lingua inglese (corso avanzato) o Lingua tedesca (corso avanzato) o English for IELTS (3 Cfu)]


Parte specifica per ogni profilo (54 Cfu)

Nell’ambito delle attività formative opzionali, che lo studente deve indicare all’atto della presentazione del proprio piano di studio, la Facoltà ha individuato delle combinazioni di insegnamenti che consentono l’acquisizione di crediti formativi universitari in relazione ai seguenti profili di competenza: Linguistico; Filologico-letterario; Storico; Archeologico; Religioso

1° anno e 2° anno

InsegnamentoCFUProgramma
Un insegnamento da 6 Cfu a scelta tra:
Storia romana (modulo A) L-ANT/03, Storia della storiografia antica L-ANT/02(3), Storia economica e sociale del mondo antico L-ANT/03(3), L-ANT/02(3), Storia greca (modulo A) L-ANT/02, Epigrafia greca L-ANT/02, Epigrafia romana L-ANT/03
6 
Un insegnamento da 12 Cfu o due insegnamenti da 6 Cfu a scelta tra:
Letteratura cristiana antica L-FIL-LET/06, Filologia ed esegesi neotestamentaria L-FIL-LET/06, Letteratura latina medievale L-FIL-LET/08, Filologia bizantina L-FIL-LET/07, Storia delle religioni M-STO/06, Glottologia (modulo A) L-LIN/01
12 
Un insegnamento da 12 Cfu o due insegnamenti da 6 Cfu a scelta tra: Paleografia greca M-STO/09, Paleografia latina M-STO/09, Papirologia L-ANT/05, Filologia classica L-FIL-LET/05, Retorica e forme della persuasione, Storia del teatro greco e latino (modulo A) L-FIL-LET/0512 

I rimanenti 24 Cfu saranno concordati con gli studenti nel colloquio con la Commissione didattica all’inizio del primo anno di corso, all’interno dell’elenco di discipline affini citato dopo i profili (**) Si consiglia che almeno 6 Cfu siano scelti tra: Letteratura greca, Letteratura latina, Filologia biblica, Grammatica greca, Storia della lingua latina.

Note:

(**) Attività formative affini o integrative
Archeologia classica (con laboratorio per l’elaborato scritto), Epigrafia greca L-ANT/02, Storia ed epigrafia greca (corso magistrale), Epigrafia romana L-ANT/03, Filologia biblica L-OR/08, Filologia romanza L-FIL-LET/09, Geografia M-GGR/01, Grammatica greca, Letteratura greca L-FIL-LET/02, Letteratura latina L-FIL-LET/04, Lingua e letteratura araba L-OR/12, Lingua e letteratura ebraica L-OR/08, Lingua e letteratura sanscrita L-OR/18 (I modulo), Preistoria e protostoria, Storia del Vicino Oriente antico L-OR/01, Storia della lingua latina, Storia della storiografia antica L-ANT/03(3) - L-ANT/02(3), Storia greca (modulo A), Storia economica e sociale del mondo antico L-ANT/03(3) - L-ANT/02(3), Storia romana (modulo A)

Nota bene (per tutti i profili):
In linea generale, per tutte le discipline sopra indicate, come per ogni ulteriore insegnamento che lo studente intendesse eventualmente inserire nel proprio piano di studi, vale il principio che lo studente deve inserire nel proprio percorso il modulo avanzato proprio della Laurea magistrale solo se ha già sostenuto in precedenza l’esame relativo al semestre propedeutico o modulo di base.