Profili
Il piano di studi delineato dalla Facoltà consente, attraverso adeguate opzioni, di valorizzare gli interessi personali di ciascuno studente nell'ambito delle Scienze dell'antichità, disegnando profili coerenti che permettano l'ap profondimento specialistico di uno specifico settore (ad esempio, in linea con la tradizione degli studi sull'antichità all'interno dell'Ateneo, ci si potrà specializzare nel settore filologico-letterario, linguistico, storico, archeologico, religioso): lo studente potrà così acquisire competenze qualificate e condurre, nel proprio ambito di specializzazione, ricerche originali, delle quali l'elaborazione della dissertazione finale sarà espressione. Per questo la struttura didattica competente, mediante un colloquio all'inizio del corso di studi della laurea magistrale, accompagnerà ogni singolo studente, a seconda delle sue prospettive di formazione e di ricerca, nell'elaborazione di un profilo di studi personalizzato, per il quale si propongono di seguito alcuni modelli (questi ultimi tengono conto delle esigenze professionali di molti laureati in Scienze dell'antichità, e in particolare dei requisiti necessari per il successivo percorso di formazione degli insegnanti).
Piani di studio
I piani di studio qui pubblicati potranno subire modifiche; quelli di riferimento ufficiale saranno presentati nella Guida specifica di Facoltà.
Tutoring
Gli strumenti di verifica saranno quelli tradizionali degli esami scritti e orali; inoltre un costante rapporto di tutoria nei confronti degli studenti da parte dei docenti delle loro discipline di specializzazione assicurerà, intensificandosi soprattutto nel corso dell'elaborazione della prova finale, una verifica diretta dell'apprendimento di strumenti e metodi del settore.
Crediti formativi
Per conseguire la laurea magistrale lo studente deve aver acquisito almeno 120 crediti formativi universitari, ivi compresi quelli relativi alla prova finale. Superato l'esame finale di laurea lo studente consegue il diploma di laurea magistrale in Scienze dell'antichità.
Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge. La durata normale del corso di laurea magistrale è di ulteriori due anni dopo il percorso di studi triennale. Il tempo riservato allo studio personale, di norma, è pari almeno al 75% dell'impegno orario complessivo con possibilità di percentuali minori per singole attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.