Facoltà di: PSICOLOGIA

Psicologia per il benessere: empowerment, riabilitazione e tecnologia positiva

Milano

Anno Accademico
2023/2024
Durata
2 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
LM-51 (Psicologia)

 

Programmi, orari lezioni, esami di profitto - a.a. 2021/22


La laurea magistrale persegue gli obiettivi precedentemente dichiarati tramite proposte formative - strutturate nella forma di corsi, moduli specialistici, laboratori, esercitazioni pratiche e simulazioni - che riguardano i seguenti ambiti:

  • fattori psicologici determinanti il benessere soggettivo;
  • qualità della vita, stili di vita e comportamenti sostenibili;
  • empowerment, sviluppo delle life skills e apprendimento nell’arco di vita;
  • sostegno all’adultità; invecchiamento attivo (active ageing);
  • competenze di cittadinanza attiva (in relazione ad aspetti quali alimentazione, salute, gestione finanziaria, rischio e sicurezza);
  • orientamento e progetto di vita (life design), accompagnamento alla carriera (career counselling), riposizionamento professionale;
  • design di ambienti, artefatti e tecnologia positiva;
  • gestione dello stress; prevenzione del disagio, del malessere, del burn-out;
  • resilienza; gestione di situazioni di emergenza e crisi;
  • riabilitazione e recupero funzionale di capacità cognitive, emotive e socio-relazionali.

Sul piano metodologico l’azione formativa poggia su strumenti per l’osservazione e l’analisi del comportamento, rilevazione di indici psicofisiologici e neuroscientifici, applicazione di test, costruzione di scale e questionari, conduzione di interviste e colloqui, gestione di procedure di assessment e diagnosi psicologica, applicazione di procedure statistiche per l’elaborazione dei dati. Attività formative volte a far acquisire competenze operative specifiche riguardano l’applicazione di tecniche di tipo fisico-motorio, psicofisiologico, di neurostimolazione, espressivo e riflessivo basate su diversi linguaggi, inclusi quelli artistici, per la prevenzione, promozione e recupero del benessere soggettivo, l’empowerment e la riabilitazione. Lo studente ha la possibilità di personalizzare il proprio percorso di studio scegliendo entro la gamma di opzioni che la laurea magistrale offre, così come entro la più ampia offerta formativa della Facoltà e dell'intera Università.

Lingua straniera

Tra gli obiettivi delle lauree magistrali vi è anche l’esercizio e l’approfondimento della lingua inglese acquisita durante la laurea di primo livello.
La formazione magistrale mira all’acquisizione del lessico specifico delle discipline psicologiche che interessano il corso di laurea e all’esercizio della lingua nei contesti professionali di riferimento ove tali competenze linguistiche sono richieste.
La formazione si sviluppa attraverso la lettura guidata di pubblicazioni e attraverso corsi e lezioni tenute da docenti stranieri. Sono altresì possibili programmi personalizzati di approfondimento. È prevista una prova finale di esame.

Moduli specialistici con valenza di laboratorio

I Moduli specialistici con laboratorio prevedono lavori in piccolo gruppo con un docente o un professionista e attività in contesti professionali esterni all’università. L’obiettivo è di esplorare e approfondire ambiti mirati e significativi del profilo di competenze focalizzato entro ciascun corso di laurea.

Esperienze Professionalizzanti (E.P.)

Organizzate in piccoli gruppi di 25-30 studenti, sono guidate da professionisti provenienti da diverse aree della psicologia, chiamati ad accompagnare gli studenti alla riflessione, esplorazione e orientamento sui temi dell’identità professionale, delle competenze e delle pratiche professionali. Si propongono di ampliare le rappresentazioni della professionalità dello psicologo per favorire la riflessione sul proprio progetto professionale e offrire un’esperienza diretta nei possibili posizionamenti professionali di riferimento.

Seminario di etica deontologica

Nel corso del secondo anno è prevista la frequenza al seminario di etica deontologica per la professione di psicologo, al quale viene assegnato 1 credito formativo. Il seminario è condotto in collaborazione con l’ordine professionale e mira a far conoscere il codice deontologico degli psicologi, nonché ad affrontare problematiche specifiche per ciascun corso di studio.

Elaborato finale

Per il conseguimento della laurea magistrale di durata biennale sono necessari almeno 120 crediti formativi universitari (Cfu) che si acquisiscono con:

  • il superamento degli esami: ad ogni esame previsto per i corsi viene attribuito un certo numero di crediti, uguale per tutti gli studenti, e un voto (espresso in trentesimi) che varia a seconda del livello di preparazione;
  • l’accertamento con esito positivo di altre attività formative, quali: Moduli Specialistici con Laboratorio, E.P., Seminario di etica deontologica.
  • il lavoro di tesi magistrale.

La tesi, di natura empirica o di analisi critica di questioni empiriche o teoriche, rappresenta un ulteriore banco di prova del raggiungimento degli obiettivi. La tesi è elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore. La votazione finale viene espressa in 110/110 con eventuale riconoscimento della lode.

Internazionalizzazione

La Facoltà propone un’ampia e variegata offerta di programmi di scambio internazionale.

Certificazione Europsy

Gli studenti che desiderano ottenere un accreditamento europeo Europsy del loro corso di studio.

Didattica

La laurea magistrale persegue gli obiettivi precedentemente dichiarati tramite proposte formative - strutturate nella forma di corsi, moduli specialistici, laboratori, esercitazioni pratiche e simulazioni - che riguardano i seguenti ambiti:

  • fattori psicologici determinanti il benessere soggettivo;
  • qualità della vita, stili di vita e comportamenti sostenibili;
  • empowerment, sviluppo delle life skills e apprendimento nell’arco di vita;
  • sostegno all’adultità; invecchiamento attivo (active ageing);
  • competenze di cittadinanza attiva (in relazione ad aspetti quali alimentazione, salute, gestione finanziaria, rischio e sicurezza);
  • orientamento e progetto di vita (life design), accompagnamento alla carriera (career counselling), riposizionamento professionale;
  • design di ambienti, artefatti e tecnologia positiva;
  • gestione dello stress; prevenzione del disagio, del malessere, del burn-out;
  • resilienza; gestione di situazioni di emergenza e crisi;
  • riabilitazione e recupero funzionale di capacità cognitive, emotive e socio-relazionali.

Sul piano metodologico l’azione formativa poggia su strumenti per l’osservazione e l’analisi del comportamento, rilevazione di indici psicofisiologici e neuroscientifici, applicazione di test, costruzione di scale e questionari, conduzione di interviste e colloqui, gestione di procedure di assessment e diagnosi psicologica, applicazione di procedure statistiche per l’elaborazione dei dati. Attività formative volte a far acquisire competenze operative specifiche riguardano l’applicazione di tecniche di tipo fisico-motorio, psicofisiologico, di neurostimolazione, espressivo e riflessivo basate su diversi linguaggi, inclusi quelli artistici, per la prevenzione, promozione e recupero del benessere soggettivo, l’empowerment e la riabilitazione. Lo studente ha la possibilità di personalizzare il proprio percorso di studio scegliendo entro la gamma di opzioni che la laurea magistrale offre, così come entro la più ampia offerta formativa della Facoltà e dell'intera Università.

Lingua straniera

Tra gli obiettivi delle lauree magistrali vi è anche l’esercizio e l’approfondimento della lingua inglese acquisita durante la laurea di primo livello.
La formazione magistrale mira all’acquisizione del lessico specifico delle discipline psicologiche che interessano il corso di laurea e all’esercizio della lingua nei contesti professionali di riferimento ove tali competenze linguistiche sono richieste.
La formazione si sviluppa attraverso la lettura guidata di pubblicazioni e attraverso corsi e lezioni tenute da docenti stranieri. Sono altresì possibili programmi personalizzati di approfondimento. È prevista una prova finale di esame.

Moduli specialistici con valenza di laboratorio

I Moduli specialistici con laboratorio prevedono lavori in piccolo gruppo con un docente o un professionista e attività in contesti professionali esterni all’università. L’obiettivo è di esplorare e approfondire ambiti mirati e significativi del profilo di competenze focalizzato entro ciascun corso di laurea.

Esperienze Professionalizzanti (E.P.)

Organizzate in piccoli gruppi di 25-30 studenti, sono guidate da professionisti provenienti da diverse aree della psicologia, chiamati ad accompagnare gli studenti alla riflessione, esplorazione e orientamento sui temi dell’identità professionale, delle competenze e delle pratiche professionali. Si propongono di ampliare le rappresentazioni della professionalità dello psicologo per favorire la riflessione sul proprio progetto professionale e offrire un’esperienza diretta nei possibili posizionamenti professionali di riferimento.

Seminario di etica deontologica

Nel corso del secondo anno è prevista la frequenza al seminario di etica deontologica per la professione di psicologo, al quale viene assegnato 1 credito formativo. Il seminario è condotto in collaborazione con l’ordine professionale e mira a far conoscere il codice deontologico degli psicologi, nonché ad affrontare problematiche specifiche per ciascun corso di studio.

Elaborato finale

Per il conseguimento della laurea magistrale di durata biennale sono necessari almeno 120 crediti formativi universitari (Cfu) che si acquisiscono con:

  • il superamento degli esami: ad ogni esame previsto per i corsi viene attribuito un certo numero di crediti, uguale per tutti gli studenti, e un voto (espresso in trentesimi) che varia a seconda del livello di preparazione;
  • l’accertamento con esito positivo di altre attività formative, quali: Moduli Specialistici con Laboratorio, E.P., Seminario di etica deontologica.
  • il lavoro di tesi magistrale.

La tesi, di natura empirica o di analisi critica di questioni empiriche o teoriche, rappresenta un ulteriore banco di prova del raggiungimento degli obiettivi. La tesi è elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore. La votazione finale viene espressa in 110/110 con eventuale riconoscimento della lode.

Internazionalizzazione

La Facoltà propone un’ampia e variegata offerta di programmi di scambio internazionale.

Certificazione Europsy

Gli studenti che desiderano ottenere un accreditamento europeo Europsy del loro corso di studio.