Facoltà di: SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Politiche pubbliche

Milano

Anno Accademico
2023/2024
Durata
2 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
LM-63 (Scienze delle pubbliche amministrazioni)

La metodologia didattica

Le lezioni sono sia in forma frontale, sia in forma laboratoriale. Nei laboratori si prevede anche l’addestramento all’uso di software dedicati per l’analisi di dati applicati alle politiche. È prevista la presenza di professori stranieri come visiting professor. Inoltre, per gli studenti che devono acquisire conoscenze statistiche, economiche e giuridiche di base sono previsti precorsi che si svolgono prima dell’inizio delle lezioni.

 

Il formato

Le lezioni si concentrano tendenzialmente in tre giorni la settimana per una migliore gestione dei tempi di studio. Il secondo semestre del secondo anno è prevalentemente dedicato alla promozione dell’inserimento dello studente nella realtà lavorativa attraverso uno stage curricolare.          
Lo stage può essere svolto presso enti pubblici, privati e del terzo settore. Lo studente può inoltre scegliere un’esperienza di studio all’estero tramite le università convenzionate con l’Università Cattolica all’interno del programma Erasmus o di altri progetti internazionali.

 

Svolgimento della didattica nei prossimi mesi 

Care studentesse, cari studenti,
spero di trovarvi tutti bene.

Torno a scrivervi ormai in vista della pausa estiva con alcune informazioni per il prossimo anno accademico, che integrano e specificano per la nostra Facoltà quanto contenuto nella comunicazione di Ateneo, che trovate sul sito (https://www.unicatt.it/info-covid-19-aggiornamenti-emergenza-covid-19). Ai destinatari di questa comunicazione si aggiungono gli immatricolati e i pre-immatricolati per il 2021-2022, a cui do il benvenuto della Facoltà e mio personale, in attesa di incontrarli.

Sembra un secolo fa, ma sono trascorsi meno di dieci mesi da quando ci siamo re-incontrati all’avvio dell’anno accademico. Poi ci sono stati le settimane di lezione in aula, le sospensioni delle lezioni in presenza con le zone rosse, la ripresa in presenza, gli accessi contingentati tramite app, gli esami da remoto e poi, per qualcuno, in presenza…. le fatiche, i dolori; purtroppo anche i drammi personali. Ma anche le gioie, la soddisfazione di continuare il nostro cammino insieme, nonostante tutto e grazie all’impegno di tutti, docenti, personale tecnico e amministrativo e voi tutti.

Ora guardiamo avanti con speranza.

Mi sembra che la citata comunicazione di Ateneo esprima molto bene la fiducia “sulla possibilità di riavvicinarci a quella forma di ‘vita universitaria’ che, nutrita anche dalla personale condivisione di idee, luoghi ed esperienze, caratterizza la proposta educativa del nostro Ateneo”.

Un riavvicinamento molto atteso, perché siamo certi che, se le tecnologie ci hanno consentito di proseguire senza grandi intoppi il percorso, l’esperienza delle relazioni sia essenziale alla vita universitaria. E che, come scrive il Santo Padre nell’Enciclica “Fratelli tutti”, “C’è bisogno di gesti fisici, di espressioni del volto, di silenzi, di linguaggio corporeo, e persino di profumo, tremito delle mani, rossore, sudore, perché tutto ciò parla e fa parte della comunicazione umana”.

Quanto c’è mancato tutto questo! E ora, se Dio vuole, possiamo sperare di tornare a vivere questa esperienza, che ci costruisce come donne e uomini, ancora prima che come futuri laureati.

Seguono alcune indicazioni suddivise per argomento.

1) Esami di profitto

a) Sessione autunnale (agosto-settembre 2021)
Sono confermate le modalità utilizzate per la sessione estiva, che giunge al termine in questi giorni, che prevedono, salve limitate eccezioni, esami orali erogati in modalità a distanza ed esami scritti preferibilmente erogati in modalità in presenza. La programmazione e le modalità di svolgimento di ciascun esame saranno indicati sul portale iCatt e sull’app iCatt e consultabili prima dell’iscrizione all’esame.

b) Sessione invernale e prove parziali (gennaio-febbraio 2022)
Gli esami di profitto scritti e orali saranno erogati, salvo diverse disposizioni da parte delle autorità competenti, in modalità in presenza, privilegiando in particolare quelli scritti. La programmazione e le modalità di svolgimento di ciascun esame saranno indicati sul portale iCatt e sull’app iCatt e consultabili prima dell’iscrizione all’esame.

Eventuali indicazioni specifiche per ogni singolo insegnamento saranno reperibili, come di consueto, tramite Blackboard.

Richieste di erogazione a distanza di esami previsti in presenza
Con riguardo ad entrambe le sessioni e agli esami di profitto che verranno programmati esclusivamente con modalità in presenza, qualora non siano disposte da parte delle autorità competenti limitazioni allo spostamento e/o legate al distanziamento che inducano a svolgere gli esami a distanza o in modalità duale, la possibilità di sostenere gli esami di profitto a distanza verrà di norma garantita solo agli studenti che non potranno essere presenti in Università per comprovati problemi sanitari riconducibili al coronavirus COVID-19 e attestati mediante specifica autocertificazione da compilare nell’apposito applicativo all’atto dell’iscrizione all’esame.
Non saranno invece più accoglibili richieste derivanti dal domicilio distante dalla sede e restano non accettabili motivazioni legate a infortuni o malattie non connessi con la pandemia: la concessione della fruizione dell’esame da remoto in tal caso creerebbe un precedente e, per il futuro, non si prevede di garantire tale modalità a chiunque si trovi in condizioni analoghe.

Curricula in lingua inglese IRGA e COMMA
Alle indicazioni sulle modalità di erogazione degli esami fanno eccezione i due curricula in lingua inglese (IRGA e COMMA), in ragione della quota rilevante di studenti stranieri con difficoltà specifiche a raggiungere la sede. Per la sessione autunnale resta confermata la modalità di erogazione a distanza. Per la sessione invernale si rivaluterà la situazione alla ripresa delle lezioni e si darà adeguata comunicazione agli studenti interessati.

2) Esami di laurea e laurea magistrale sessione autunnale (settembre 2021)
Si prevede che tutti gli esami di laurea, triennale e magistrale, si svolgano in presenza, salvo diversa richiesta da parte degli studenti. Ciascun candidato potrà essere accompagnato da non più di 5 persone. Le discussioni in presenza e da remoto potranno essere registrate dai tecnici e, su richiesta, messe a disposizione dello studente che ha sostenuto la prova.
Anche la cerimonia di proclamazione per le lauree triennali, distinta dall’esame, sarà svolta in presenza. In tale occasione ciascun candidato potrà essere accompagnato da non più di 3 persone.

 3) Attività didattiche per l’a.a. 2021-2022
Come è noto, le lezioni della Facoltà riprenderanno lunedì 27 settembre. L’attuale programmazione delle attività per il prossimo anno accademico prevede il ritorno all’erogazione di tutte le attività didattiche in presenza, dalle aule delle sedi dell’Università.

Qualora, come è probabile almeno per la prima parte dell’a.a., permanessero limitazioni dovute alla necessità del distanziamento, l’accesso alle lezioni in presenza avverrà sulla base di turnazioni, come già è avvenuto in parte del presente anno. Le modalità e i turni di accesso, basati sulla disponibilità di circa il 50% dei posti nelle aule, verranno in tal caso resi disponibili sul portale iCatt e sull’app iCatt. Gli accessi alle lezioni andranno obbligatoriamente confermati con almeno 48 ore di anticipo e sarà possibile chiedere l’accesso anche in giorni diversi da quelli assegnati per le lezioni attraverso un meccanismo di riassegnazione dei posti non confermati.

In considerazione di ciò, per consentire la fruizione da remoto agli studenti che non potranno accedere alla sede, le lezioni erogate in aula saranno anche contestualmente trasmesse in diretta streaming tramite la piattaforma di didattica on-line Blackboard e le loro videoregistrazioni saranno lasciate a disposizione per lo streaming in differita per una settimana dalla data della lezione stessa.

I citati strumenti saranno essenziali per far fronte alle limitazioni che permanessero come strascico dell’emergenza, ma vi invitiamo fin d’ora a sfruttare tutte le occasioni che avrete per vivere l’università come luogo fisico in cui condividere un’esperienza, in vista del ritorno ad una normalità piena, nella quale faremo tesoro delle tecnologie che abbiamo imparato ad utilizzare, per personalizzare ancora di più il vostro percorso, come integrazione e non come sostituto di tale esperienza.

4) Ricevimento studenti
Il ricevimento potrà essere svolto, nel rispetto dei protocolli e delle linee guida vigenti e previa intesa tra il docente e lo studente interessato, in presenza oltre che da remoto. 

Grazie per l’attenzione e buona estate a tutti!

Guido Merzoni
Preside della Facoltà di Scienze politiche e sociali.

 

 

Orario primo semestre a.a. 2021-2022

Nome file
cdl-LM Scienze politiche e sociali MI-BS 2022.pdf
Dimensione
1 MB
Formato
application/pdf
SCHEMA DI ORARIO CURRICULUM: MODELLI E STRUMENTI PER LA GESTIONE DEL WELFARE E DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE - MOST (ULTIMA VERSIONE 22 SETTEMBRE 2021)
Nome file
cdl-LM Scienze politiche e sociali MI-BS 2022.pdf
Dimensione
1 MB
Formato
application/pdf
SCHEMA DI ORARIO CURRICULUM: POLITICHE PER LA SICUREZZA - POLSI (ULTIMA VERSIONE 22 SETTEMBRE 2021)

 

Programmazione attività didattiche secondo semestre a.a. 2020/21

Nome file
cdl-LM Scienze politiche e sociali MI-BS 2022.pdf
Dimensione
1 MB
Formato
application/pdf
SCHEMA ORARIO POLITICHE PUBBLICHE - MOST (AGGIORNAMENTO DEL 3/03/2021)
Nome file
cdl-LM Scienze politiche e sociali MI-BS 2022.pdf
Dimensione
1 MB
Formato
application/pdf
SCHEMA ORARIO POLITICHE PUBBLICHE - POLISI (AGGIORNAMENTO DEL 12/03/2021)

 

 

Care studentesse, cari studenti,
anche per il prossimo anno accademico, la didattica della Laurea Magistrale in “Politiche Pubbliche” della Facoltà di Scienze politiche e sociali manterrà un orario concentrato su alcuni giorni della settimana. Al primo anno i corsi si concentreranno dal lunedì al mercoledì (con laboratori erogati in remoto al giovedì) per il curriculum Polisi e dal lunedì a giovedì per il curriculum MOST; al secondo anno dal lunedì al mercoledì per Polisi e dal martedì al giovedi per MOST. Nel contesto dell'emergenza COVID-19 questo orario consente di utilizzare al meglio gli spazi e il tempo di docenti e studenti.
Già nel primo semestre dell'a.a. 2020-21 la didattica sarà svolta in grande prevalenza in modalità sincrona, con la possibilità degli studenti di accedere alla sede o di fruire delle lezioni in streaming. In ogni caso, le lezioni saranno registrate e messe a disposizione degli studenti attraverso la piattaforma Blackboard, assicurando così la didattica anche a coloro che non potessero o non volessero recarsi in sede e/o avessero difficoltà tecniche con lo streaming. Si prevede inoltre di rendere le lezioni disponibili e fruibili da remoto per l’intero anno accademico, una soluzione che consentirà di fare fronte ad eventuali ulteriori emergenze e che comunque garantirà un supporto ulteriore per gli studenti.
Indicazioni sull’orario delle lezioni del primo semestre, passibili di qualche piccolo aggiustamento, sono disponibili a questo link (aggiornato al 06/10/2020).

 

L’accesso alla sede per le lezioni e per gli altri servizi, sarà regolato attraverso una specifica App integrata nella piattaforma ICatt; ciascuno studente riceverà informazioni dettagliate circa la possibilità di partecipare in presenza alle attività proposte nell’arco dell’intera giornata sulla base dell’appartenenza a gruppi predefiniti (ad esempio in base al proprio cognome). La turnazione degli accessi sarà impostata su base giornaliera, garantendo a tutti una o più presenze nell’arco della settimana, a seconda delle condizioni sanitarie e di sicurezza previste. In seguito ci sarà anche la possibilità di rendere liberamente prenotabili i posti che non vengono confermati per tempo. Con l’obiettivo di ridurre la mobilità degli studenti tra gli edifici, nel limite del possibile tutte le attività didattiche dell’intera giornata saranno concentrate in poche aule.
Gli esami di profitto, le prove intermedie e gli esami di laurea si svolgeranno in presenza (laddove le condizioni generali lo consentano), e/o da remoto. Saranno anche possibili formule miste, con alcuni studenti in presenza in aula con i docenti e altri studenti – eventualmente impossibilitati a essere presenti – da remoto. Per almeno tutto il primo semestre sarà comunque garantita la possibilità di sostenere gli esami in remoto in caso di impedimenti determinati dall’emergenza sanitaria.
Laddove le limitazioni derivanti dall’emergenza permanessero anche per il secondo semestre, le modalità identificate qui per il I semestre dovranno essere estese a tutto l’anno accademico.
Tramite i canali di comunicazione ufficiale dell’Ateneo (sito web www.unicatt.it, pagina personale ICatt, mail istituzionale @icatt, etc.) tutti gli studenti della Facoltà saranno comunque costantemente aggiornati sulle evoluzioni dell’attività didattica.