Facoltà di: ECONOMIA

Management per l'impresa

Milano

Anno Accademico
2023/2024
Durata
2 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
LM-77 (Scienze economico-aziendali)

Profili di competenza

Lo studente del corso di laurea in Management per l’impresa può costruire in maniera flessibile il proprio piano di studi, scegliendo tra gli oltre 70 insegnamenti complessivamente attivati, rispettando il vincolo della distribuzione dei CFU tra discipline indicato in precedenza. Al fine di agevolare tale scelta e, soprattutto, di renderla coerente con uno sbocco professionale chiaramente identificabile viene proposto un numero limitato di profili di competenza che pre-selezionano gli insegnamenti da inserire nel piano di studi.
Il corso di Laurea magistrale in Management per l’impresa prevede i seguenti profili di competenza:

  • Marketing;
  • Finance;
  • Human Resources and Organization Management;
  • Accounting;
  • Strategy

Profilo di competenza in Marketing

Il percorso in Marketing si orienta verso lo sviluppo delle competenze ritenute fondamentali per gestire le relazioni con i mercati come elemento determinante il successo di qualsiasi impresa, indipendentemente dalle sue dimensioni o dal settore di appartenenza. Il profilo professionale progressivamente “costruito” attorno a tali competenze agevolerà l’inserimento nelle posizioni aziendali di product e brand manager, di account manager (d’impresa e di agenzia di comunicazione), di analista e ricercatore di mercato, responsabile vendite, trade marketing manager, communication manager, ecc.

GDA (40 Cfu)
I anno
- Trade marketing & service management
- International business marketing
- Project management
II anno
- Marketing strategico
- Sistemi informativi a supporto delle decisioni aziendali
GDE (16 Cfu)
Economia e politica dell’innovazione, Economia delle forme di mercato, Economia sanitaria, Labor economics, Politica economica (equità e crescita)
GDQ (8 Cfu)
Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie1, Metodi quantitativi per il management
GDG (8 Cfu)
Diritto delle Società, Diritto industriale
GID (8 Cfu)
Analisi di mercato, Dinamiche di popolazione e mercato, Econometria applicata, Psicologia delle relazioni (psicologia del lavoro e delle organizzazioni), Sociologia economica
Insegnamenti a scelta (8 Cfu)
Conoscenze applicate (8 Cfu)
Advanced business English, Advanced English TOEFL, Laboratorio informatico per le decisioni aziendali (data mining), Stage di progetto
Prova finale (24 Cfu)

Profilo di competenza in Finance

Il percorso in Finance si orienta verso lo sviluppo delle competenze ritenute fondamentali per comprendere le logiche gestionali della banca e degli altri intermediari finanziari, studiare le relazioni esistenti tra l’azienda e i suoi finanziatori, analizzare le decisioni aziendali e i particolari profili della gestione finanziaria d’impresa. Il profilo professionale progressivamente “costruito” attorno a tali competenze agevolerà l’inserimento nelle aree aziendali attinenti all’amministrazione e controllo e alla finanza, nonché l’inserimento all’interno delle funzioni di gestione, amministrazione e finanza di banche, assicurazioni e altri intermediari finanziari, nonché di società di consulenza.

GDA (40 Cfu)
I anno
- Finanza aziendale (asset pricing e finanziamento delle imprese)
- Economia e gestione della banca (risk management)
- Economia degli intermediari finanziari (private banking)
II anno
- Economia del mercato mobiliare (strumenti derivati e strutturati)
- Finanza aziendale (finanza straordinaria e valutazione d’impresa)
GDE (16 Cfu)
Analisi economica, Economia internazionale (commercio e finanza), Empirical economics, Monetary economics and asset pricing, Sistemi fiscali comparati e politiche di welfare
GDQ (8 Cfu)
Metodi quantitativi per il management, Modelli per i mercati finanziari (strumenti derivati)
GDG (8 Cfu)
Diritto bancario, Diritto dei mercati finanziari, Diritto delle Società, Diritto tributario (procedimenti e fiscalità internazionale)
GID (8 Cfu)
Storia economica (storia della banca), Econometria applicata, Storia economica (storia delle società per azioni)
Insegnamenti a scelta (8 Cfu)
Conoscenze applicate (8 Cfu)
Advanced business English, Advanced English TOEFL, Laboratorio informatico per le decisioni aziendali (data mining), Stage di progetto
Prova finale (24 Cfu)

 

Profilo di competenza in Human Resources and Organization Management

Il percorso in Human Resources and Organization Management si orienta allo sviluppo di competenze di base ed avanzate di governo delle relazioni di lavoro, in una prospettiva interfunzionale ed integrata delle diverse matrici disciplinari: economico-aziendale, economica, quantitativa, giuridica e psico-sociale.
Il profilo professionale progressivamente “costruito” attorno a tali competenze agevolerà l’inserimento nelle aree aziendali e favorirà l'inserimento nelle posizioni aziendali collocate nelle funzioni di direzione e gestione del personale, sviluppo organizzativo e gestione delle relazioni industriali, dei sistemi informativi e del cambiamento organizzativo, nonché nelle imprese dei servizi professionali e della consulenza operanti nel comparto della gestione e sviluppo organizzativo.

GDA (40 Cfu)
I anno
- Gestione delle risorse umane
- Comportamento organizzativo
- Project management
II anno
- Strategia e politica aziendale (management)
- Sistemi informativi a supporto delle decisioni
aziendali.
GDE (16 Cfu)
Economia dell’istruzione, Economia e politica delle risorse umane, Economia sanitaria, Labor economics, Sistemi fiscali comparati e politiche di welfare
GDQ (8 Cfu)
Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie1, Metodi quantitativi per il management
GDG (8 Cfu)
Diritto delle Società, Diritto della previdenza sociale
GID (8 Cfu)
Psicologia delle relazioni (psicologia del lavoro e delle organizzazioni), Storia economica (storia del lavoro e delle relazioni di lavoro), Storia del pensiero economico (da Alfred Marshall al secondo dopoguerra)
Insegnamenti a scelta (8 Cfu)
Conoscenze applicate (8 Cfu)
Advanced business English, Advanced English TOEFL, Laboratorio informatico per le decisioni aziendali (data mining), Stage di progetto
Prova finale (24 Cfu)

Profilo di competenza in Accounting

Il percorso in Accounting si orienta verso lo sviluppo delle competenze ritenute fondamentali per la formazione dei professionisti dell’amministrazione aziendale, del controllo di gestione e dell’analisi finanziaria. Il profilo professionale così “costruito” favorisce lo sviluppo professionale nell’ambito delle aree amministrazione, finanza e controllo delle aziende di ogni dimensione e nei team delle società di consulenza aziendale.

GDA (40 Cfu)
I anno
- Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda (introduzione agli IFRS)
- Pianificazione fiscale d’impresa
- Programmazione e controllo (sistemi di controllo)
II anno
- Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda (bilancio consolidato e analisi di bilancio)
- Revisione aziendale (assurance)
GDE (16 Cfu)
Economia dei mercati emergenti, Economia internazionale (commercio e finanza), Economia sanitaria, Political and public economics, Scienza delle finanze (tassazione delle imprese e delle attività finanziarie), Sistemi fiscali comparati e politiche di welfare
GDQ (8 Cfu)
Metodi quantitativi per il management, Modelli per i mercati finanziari (strumenti derivati)
GDG (8 Cfu)
Diritto delle Società, Diritto delle crisi di impresa,
Diritto tributario (procedimenti e fiscalità internazionale)
GID (8 Cfu)
Storia del pensiero economico (da Alfred Marshall al secondo dopoguerra), Storia economica (storia delle società per azioni)
Insegnamenti a scelta (8 Cfu)
Conoscenze applicate (8 Cfu)
Advanced business English, Advanced English TOEFL, Laboratorio informatico per le decisioni aziendali (data mining), Stage di progetto
Prova finale (24 Cfu)

Profilo di competenza in Strategy

Il percorso in Strategy si orienta verso lo sviluppo delle competenze ritenute fondamentali per guidare i processi manageriali che, nelle organizzazioni complesse, portano ad una chiara definizione delle strategie aziendali ed alla loro efficace realizzazione. Il profilo professionale progressivamente “costruito” attorno a tali competenze agevolerà l’inserimento nelle aree aziendali della pianificazione e del controllo strategico nonché in posizioni di responsabilità trasversali rispetto alle diverse aree funzionali (es. amministrazione, marketing, risorse umane, ecc.).

GDA (40 Cfu)
I anno
- Strategia e politica aziendale (management)
- Programmazione e controllo (sistemi di controllo)
- Project management
II anno
- Economia e gestione delle imprese (gestione dei processi di internazionalizzazione)
- Strategia e politica aziendale (corporate strategy)
GDE (16 Cfu)
Analisi economica, Economia e politica dell’innovazione, Economia delle forme di mercato, Politica economica (equità e crescita), Scienza delle finanze (tassazione delle imprese e delle attività finanziarie)
GDQ (8 Cfu)
Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie1, Metodi quantitativi per il management
GDG (8 Cfu)
Diritto delle Società, Diritto dell’Unione europea, Diritto delle crisi di impresa
GID (8 Cfu)
Psicologia delle relazioni (psicologia del lavoro e delle organizzazioni), Sociologia economica
Insegnamenti a scelta (8 Cfu)
Conoscenze applicate (8 Cfu)
Advanced business English, Advanced English TOEFL, Laboratorio informatico per le decisioni aziendali (data mining), Stage di progetto
Prova finale (24 Cfu)