Facoltà di: ECONOMIA

Management per l'impresa

Milano

Anno Accademico
2023/2024
Durata
2 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
LM-77 (Scienze economico-aziendali)

I piani di studio qui pubblicati potranno subire modifiche; quelli di riferimento ufficiale saranno presentati nella Guida specifica di Facoltà. Gli insegnamenti che caratterizzano il corso di laurea magistrale in Management per l’impresa saranno attivati in relazione alle scelte degli studenti e tenendo conto delle esigenze didattiche complessive.

Il corso di laurea intende formare persone in grado di assumere ruoli manageriali in imprese di piccole, medie e grandi dimensioni, nazionali ed internazionali e/o professionali nelle società di consulenza o nella libera professione. La capacità di ricoprire efficacemente questi ruoli vengono progressivamente costruite acquisendo conoscenze differenziate collocabili in 5 aree ritenute fondamentali:

  • area aziendale (GDA);
  • area economica (GDE);
  • area quantitativa (GDQ);
  • area giuridica (GDG);
  • area interdisciplinare (GID).

In particolare, i crediti formativi relativi alle aree sopra menzionate si distribuiscono come qui di seguito indicato.

  • GDA (area aziendale) 40 CFU
  • GDE (area economica) 16 CFU
  • GDQ (area quantitativa) 8 CFU
  • GDG (area giuridica) 8 CFU
  • GID (area interdisciplinare) 8 CFU
  • Un insegnamento a scelta in una delle precedenti aree disciplinari 8 CFU
  • Un insegnamento a scelta Conoscenze applicate: Advanced business English, Advanced English TOEFL, Laboratorio informatico per le decisioni aziendali (data mining) o Stage di progetto 8 CFU
  • Prova finale 24 CFU

Data la varietà che i profili manageriali e professionali tendono ad assumere nelle organizzazioni aziendali e considerando la flessibilità come un fattore distintivo del corso di laurea, viene lasciata allo studente la massima autonomia nel definire il proprio percorso di studi nell’ambito degli insegnamenti afferenti alle diverse aree, fatto salvo il rispetto dei vincoli imposti in termini di crediti. Al fine di supportare lo studente nella (non facile) scelta di uno sbocco professionale e dei contenuti ad esso associati viene comunque proposto un numero limitato di profili professionali che pre-selezionano gli insegnamenti da inserire nel piano di studi. Si sottolinea che tali profili sono solo delle esemplificazioni e non rappresentano delle scelte vincolanti.

Insegnamenti proposti in piano

1. I corsi aziendali (GDA, 40 Cfu)*

Si tratta di corsi (GDA) atti a costruire un insieme di saperi avanzati che orientano il profilo professionale atteso dallo studente. Di seguito si presenta l’elenco dei corsi GDA che saranno
attivati. Nell’ambito del proprio piano di studi, lo studente dovrà scegliere almeno 5 tra gli insegnamenti GDA sotto riportati (6 nel caso decida di selezionare nell’area GDA l’insegnamento a
scelta previsto dal piano di studi). Ogni corso haun valore pari a 8 crediti formativi.

Area Banking & finance
Economia e gestione della banca (risk management), Economia degli intermediari finanziari (private banking), Economia del mercato mobiliare (strumenti derivati e strutturati), Finanza
aziendale (asset pricing e finanziamento delle imprese), Finanza aziendale (finanza straordinaria e valutazione d’impresa), International corporate finance, Finanza sostenibile.
Area Risorse Umane, organizzazione e sistemi informativi a supporto delle decisioni aziendali
Change management, Comportamento organizzativo, Gestione delle risorse umane, Project management, Sistemi informativi a supporto delle decisioni aziendali
Area Marketing
Business communication, Brand management, International business marketing, Trade marketing & service management
Area Accounting
Corporate governance and social responsibility, Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda (bilancio consolidato e analisi di bilancio), Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda (Introduzione agli IFRS), Pianificazione fiscale d’impresa, Revisione aziendale (assurance)
Area Planning & control
Economia e gestione delle imprese (gestione dei processi di internazionalizzazione), Performance measurement, Programmazione e controllo (sistemi di controllo), Strategia e politica aziendale (management), Strategia e politica aziendale (corporate strategy), Entrepreneurship
Area Industries
Cross cultural management, Economia delle aziende non profit, Public management

2. I corsi economici (GDE, 16 Cfu)

Di seguito si presenta l’elenco dei corsi GDE che saranno attivati. Nell’ambito del proprio piano di studi, lo studente dovrà scegliere almeno 2 tra gli insegnamenti GDE sotto riportati
(3 nel caso decida di selezionare nell’area GDE l’insegnamento a scelta previsto dal piano di studi). Ogni corso ha un valore pari a 8 crediti formativi.

  • l Analisi economica, Economia dei mercati emergenti, Economia e politica dell’innovazione, Economia dell’istruzione, Economia delle forme di mercato, Economia e politica delle risorse umane, Economia internazionale (commercio e finanza), Economia sanitaria, Empirical economics, Labor economics, Macroeconomia, Macroeconomics, Microeconomia (per la finanza), Microeconomics, Monetary economics and asset pricing, Politica economica (equità e crescita), Political and public economics, Political economy of the European Union, Scienza delle finanze (tassazione delle imprese e delle attività finanziarie), Sistemi fiscali comparati e politiche di welfare.

3. I corsi giuridici (GDG, 8 Cfu)

Di seguito si presenta l’elenco dei corsi GDG che saranno attivati. Nell’ambito del proprio piano di studi, lo studente dovrà scegliere almeno 1 tra gli insegnamenti GDG sotto riportati (2 nel caso decida di selezionare nell’area GDG l’insegnamento a scelta previsto dal piano di studi). Ogni corso ha un valore pari a 8 crediti formativi.

  • Diritto bancario, Diritto delle Società, Diritto dell’Unione europea, Diritto della previdenza sociale, Diritto delle crisi di impresa, Diritto industriale, Diritto tributario (procedimenti e fiscalità internazionale), Diritto dei mercati finanziari.

4. I corsi quantitativi (GDO, 8 Cfu)

Di seguito si presenta l’elenco dei corsi GDQ che saranno attivati. Nell’ambito del proprio piano di studi, lo studente dovrà scegliere almeno 1 tra gli insegnamenti GDQ sotto riportati (2 nel caso decida di selezionare nell’area GDQ l’insegnamento a scelta previsto dal piano di studi). Ogni corso ha un valore pari a 8 crediti formativi.

  • Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie, Metodi quantitativi per il management, Modelli per i mercati finanziari (strumenti derivati).

5. I corsi interdisciplinari (GID, 8 Cfu)

Di seguito si presenta l’elenco dei corsi GID che saranno attivati. Nell’ambito del proprio piano di studi, lo studente dovrà scegliere almeno 1 tra gli insegnamenti GID sotto riportati (2 nel caso decida di selezionare nell’area GID l’insegnamento a scelta previsto dal piano di studi). Ogni corso ha un valore pari a 8 crediti formativi.

  • Analisi di mercato, Dinamiche di popolazione e mercato, Econometria applicata, Psicologia delle relazioni (psicologia del lavoro e delle organizzazioni), Sociologia economica, Storia economica (storia del lavoro e delle relazioni di lavoro), Storia economica (storia della banca), Storia economica (storia delle società per azioni), Storia del pensiero economico (da Alfred Marshall al secondo dopoguerra).

6. Insegnamento a scelta (8 Cfu)

L’inserimento nel piano di studi di un insegnamento a scelta (del valore di 8 crediti formativi) potrà essere: a) vincolata al recupero dei requisiti di accesso al corso di laurea (come indicato nei bandi che saranno pubblicati sul sito dell’Ateneo); b) definito autonomamente dallo studente optando tra uno degli altri insegnamenti attivati nell’ambito del corso di laurea. Qualora lo studente scelga un insegnamento non inserito tra quelli attivati nell’ambito del corso di laurea, la Facoltà si riserva il diritto di valutarne l’effettiva coerenza rispetto al progetto formativo.

7. Conoscenze applicate

A completamento delle conoscenze apprese si propongono tre attività a scelta (8 CFU ciascuna):

  • attività di approfondimento delle abilità informatiche [Laboratorio informatico per le decisioni aziendali (data mining)], si intende la frequenza di un corso per l’applicazione di programmi inerenti l’analisi di dati e la costruzione di data base;
  • attività di approfondimento della lingua inglese, si intende la frequenza di un corso avanzato in Business English o di preparazione al TOEFL;
  • Stage di progetto.

8. l lavoro di tesi finale (24 Cfu)

La prova finale consiste in una tesi nella quale lo studente deve dimostrare di conoscere la letteratura scientifica rilevante sull’argomento prescelto e di sapere utilizzare strumentazione analitica, modelli interpretativi e normativi, metodi quantitativi e applicazioni informatiche con riferimento all’argomento prescelto. La tesi può essere realizzata anche in connessione ad attività di tirocinio, enti di ricerca o altre istituzioni.