Facoltà di: ECONOMIA

Management per l'impresa

Milano

Anno Accademico
2023/2024
Durata
2 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
LM-77 (Scienze economico-aziendali)

Percorso formativo

Il percorso formativo è strutturato in particolare con il fine di formare competenze approfondite sulle tematiche gestionali necessarie a ricoprire ruoli di responsabilità in imprese che operano a livello nazionale e internazionale, con particolare attenzione a posizioni di direzione aziendale, divisionale (business unit) o funzionale (area commerciale, marketing e comunicazione, organizzazione e gestione delle risorse umane, processi produttivi e logistica, sistemi informativi, amministrazione, controllo e finanza). Particolare enfasi verrà attribuita al crescente grado di internazionalizzazione e di innovazione che caratterizza l’evoluzione degli strumenti e delle tecniche manageriali.

 

Didattica

La formazione teorica e applicativa avanzata verrà inoltre contestualizzata nell’ambito di un quadro teorico di più ampio respiro e, comunque, di una solida preparazione riguardante le discipline economico-quantitative, secondo un approccio concreto e orientato alla risoluzione di problemi reali, rilevanti e attuali, sia a carattere nazionale che internazionale. Lo studente imparerà ad analizzare in modo avanzato le realtà aziendali operanti in qualsiasi settore. Gli insegnamenti prevedono il ricorso a una molteplicità di metodologie didattiche di tipo interattivo, quali esercitazioni, laboratori, discussione di casi, analisi di temi di attualità, seminari, incontri con imprenditori e manager italiani e stranieri, simulazioni, check-up aziendali, corsi integrativi e altre forme didattiche finalizzate allo sviluppo delle capacità di analisi e sintesi personale dello studente. È inoltre previsto l’utilizzo di supporti didattici e piattaforme on line per l’arricchimento delle lezioni in aula, il supporto allo studente, lo scambio e l’approfondimento del materiale oggetto delle lezioni/seminari. Sono previsti tirocini formativi presso aziende di varie dimensioni e operanti in diversi settori, ma anche istituzioni pubbliche e private, sia nazionali che internazionali: ciò allo scopo di permettere allo studente di acquisire una conoscenza diretta delle dinamiche e delle problematiche gestionali, organizzative e di rilevazione che le aziende si trovano quotidianamente ad affrontare nei diversi contesti competitivi. Gli insegnamenti si concludono con una prova di valutazione. Ciò potrà valere anche per le altre forme didattiche integrative per le quali potrà essere altresì prevista l’idoneità.

 

Lingue

La durata della laurea magistrale è di due anni dopo il percorso di studi di primo livello. Superato l’esame finale di laurea lo studente consegue il diploma di laurea magistrale in Management per l’impresa. Ad ogni esame viene attribuito un certo numero di crediti, uguale per tutti gli studenti e un voto (espresso in trentesimi) che varia a seconda del livello di preparazione. Per conseguire la laurea magistrale si devono acquisire almeno 120 crediti formativi universitari (Cfu).

Crediti formativi

Per il conseguimento della laurea magistrale si devono acquisire almeno 120 crediti formativi universitari.
Ad ogni esame viene attribuito un certo numero di crediti, uguale per tutti gli studenti e un voto (espresso in trentesimi) che varia a seconda del livello di preparazione. Dall’a.a. 2015/2016, per gli studenti del Profilo in Scienze del linguaggio, terminologie e tipologie testuali, è attivato un doppio titolo di studio (Double Degree) con l’Università di České Budějovice (Repubblica Ceca) (per prendere visione dei piani di studio si veda la Guida di Facoltà).
Dall’a.a. 2016/2017, per gli studenti del Profilo in Scienze del linguaggio, terminologie e tipologie testuali, è attivato un doppio titolo di studio (Double Degree) con l’Università della Lorena (Francia); per gli studenti del Profilo in Lingue, letterature e culture d’Europa e d’America è attivato un doppio titolo di studio (Double Degree) con l’Université de la Sorbonne (Paris 4) (per prendere visione dei piani di studio di entrambi i doppi titoli, si veda la Guida di Facoltà).
Dall’a.a. 2018/2019, per gli studenti di entrambi i profili della laurea magistrale (Scienze del linguaggio, terminologie e tipologie testuali e Lingue, letterature e culture d’Europa e d’America), è attivato un doppio titolo di studio (Double Degree) con l’Università Novosbirskij Gosudarstvennyj Pedagogičeskij, Novosibirsk (Russia) (per prendere visione dei piani di studio si veda la Guida di Facoltà).