Metodologie didattiche, laboratori e stage
Lo stage ha un ruolo significativo nel percorso di Laurea: facilita la focalizzazione dell’ambito tematico per l’elaborato di tesi e consente di sperimentare contesti e funzioni di lavoro sociale originali e innovativi. Lo stage consiste in una esperienza in cui lo studente offre ad un Servizio, una organizzazione o una comunità la propria collaborazione al fine di pensare, organizzare e realizzare un progetto di intervento partecipato che può avere come focus la realizzazione di attività di Lavoro sociale o di ricerca sociale o di middle management. Lo stage viene realizzato con il supporto di docenti del corso appositamente incaricati delle funzioni di tutorship, che seguono gli studenti sia in forma individuale sia attraverso incontri di gruppo.
Il formato
Per agevolare lo svolgimento delle attività didattiche a carattere professionalizzante da parte degli studenti fuori sede, la Facoltà, valorizzando l'ampia e consolidata rete di relazioni con i servizi territoriali pubblici e privati, promuove e facilita lo svolgimento dello stage presso le comunità territoriali di appartenenza degli studenti.
Didattica
Gli insegnamenti sono supportati attraverso strumenti di formazione a distanza (Piattaforma Blackboard), accessibili agli studenti iscritti tramite il proprio personal computer.