Stage sperimentale
CHE COS’E’
Lo stage sperimentale consiste in un’esperienza analoga al service learning, in cui lo studente offre ad un Servizio pubblico, una Organizzazione di Terzo settore o una comunità locale la propria collaborazione al fine di pensare, organizzare e realizzare un progetto di intervento partecipato su problematiche rilevanti di interesse comune.
Gli stage sperimentali sono una particolarità dei Corso di laurea in Lavoro Sociale e Servizi per Minori, Famiglie e Comunità dell’Università Cattolica, un’eccellenza che non ha eguali in Italia, e presenta delle analogie con alcune significative esperienze internazionali britanniche e statunitensi.
Possono essere realizzati stage di Lavoro sociale, di ricerca sociale o di middle management. Lo Stage può essere svolto anche all’estero purché mantenga le caratteristiche previste di co-progettazione e autonomia dello studente. Questo generalmente implica l’assenza di importanti barriere linguistiche e una buona conoscenza del contesto territoriale e dei servizi di welfare del Paese ospitante
Nella costruzione e nella realizzazione del proprio progetto di stage, lo studente è aiutato:
- dalla guida individuale di un tutor universitario (docente del Corso di Laurea);
- da un percorso in piccolo gruppo (Laboratorio di guida allo stage);
- da un referente organizzativo che si occupa dei necessari adempimenti amministrativi;
- dalla supervisione di un operatore sociale esperto. Agli studenti che abbiano già frequentato il corso di laurea triennale di Scienze del Servizio Sociale e che intendano poi accedere all’esame di stato per l’iscrizione all’albo A dell’Ordine Regionale degli Assistenti Sociali vie assicurata la supervisione professionale di un assistente sociale
RIFERIMENTI
Coordinatrice degli Stage
Prof.ssa Valentina Calcaterra, e-mail: valentina.calcaterra@unicatt.it
DETTAGLI
Durata: Lo stage sperimentale prevede 40 ore di lavoro in aula e 210 ore per il lavoro sul campo e la relazione finale. A scelta dello studente è possibile inserire in Piano di Studi ulteriori crediti formativi per la realizzazione dello Stage nella misura di 3 oppure 6 crediti, pari rispettivamente a ulteriori 75 o 150 ore di Stage. Lo stage sperimentale, con le attività d’aula ad esso collegate, si svolge indicativamente da novembre a giugno. Il calendario specifico dipende dal progetto del singolo studente.
Obbligatorietà: La frequenza è obbligatoria per la totalità delle 210 ore previste per lo Stage e per i 2/3 delle 40 ore del Laboratorio del Guida allo stage.
N° CFU assegnati allo Stage sperimentale: 10 CFU complessivi per lo Stage e il Laboratorio di Guida allo Stage.
Modalità di assegnazione dei CFU: i CFU vengono assegnati a seguito di un apposito esame di profitto, con votazione espressa in trentesimi. Criteri e modalità della valutazione sono indicati nel Regolamento dell’attività di Stage (disponibile al link qui sotto).
PROCEDURA DI ATTIVAZIONE
La procedura per l’attivazione dello Stage sperimentale è riportata nel dettaglio nel Regolamento dell’attività di Stage (disponibile al link qui sotto).