Per raggiungere gli obiettivi formativi, il corso di laurea accosta agli insegnamenti frontali una serie di esercitazioni pratiche, laboratori e uno stage finale.
Il corso prevede scambi di studenti a livello internazionale, l'offerta di almeno due insegnamenti in lingua inglese e l'attivazione di due corsi di lingua inglese per la scrittura sul web (uno dei quali tenuto completamente in lingua).
Il percorso formativo implica a tutti i livelli (e in particolare nelle esercitazioni e laboratori) varie occasioni di lavoro in comune, anche al fine di potenziare le soft skills indispensabili per affrontare gli ambienti di lavoro nel settore del digital content management. Una occasione privilegiata di valutazione delle capacità è il Gekathon, un hackathon dedicato agli studenti del GeCo: in questa occasione, alcune aziende lanciano una sfida creativa nel campo digital e social agli studenti del Geco, i quali forniscono in team soluzioni originali e funzionali. Il Gekathon si svolge una o due volte all'anno, normalmente all'inizio dei due semestri.
Al fine di realizzare al meglio il progetto formativo del corso, il corpo docente combina professori universitari di ruolo con professionisti che hanno accumulato una solida competenza di insegnamento; in alcuni laboratori e corsi professionalizzanti viene dedicato spazio anche a testimonianze di prima mano da parte di operatori del settore specializzati su singoli aspetti.
L'ammissione richiede un livello minimo di conoscenza B1 della lingua inglese.
Il corso di laurea richiede per l'ammissione una base formativa di tipo umanistico in senso ampio (studenti di Lettere e filosofia, Lingue e letterature straniere, Psicologia, Scienze della Comunicazione e simili). È previsto tuttavia anche l'accesso di altri tipi di studenti, ad esempio quelli che provengono da facoltà economiche o di ingegneria gestionale, e quelli che provengono da corsi di accademia soprattutto nel settore del web design e della web grafica. In questi ultimi casi, sono previste alcune integrazioni che permettano l'eventuale recupero di competenze sotto la guida di un tutor.
La valutazione generale delle competenze sulla base dei percorsi di studio previ avviene in fase di orientamento degli studenti all'accesso al corso. La prima settimana del corso (“Crash week”) è dedicata a un più approfondito lavoro di valutazione delle competenze (soprattutto linguistiche e informatiche) e all'acquisizione di alcune competenze di base indispensabili per affrontare il corso (di marketing, office automation, desktop publishing, acquisizione e elaborazione di immagini fisse e in movimento etc.).
Il percorso formativo
Il primo anno del corso è finalizzato all’acquisizione di una base comune di competenze e all’eventuale recupero di competenze previe, sia umanistiche che linguistiche e informatiche.
Le lezioni frontali sono affiancate da un congruo numero di esercitazioni e laboratori, i cui contenuti sono commisurati di anno in anno sulle esigenze espresse dal mercato del lavoro.
Le lezioni sono organizzate in moduli compatti di tre ore (quattro per i laboratori) alla settimana in modo da occupare razionalmente le giornate di lavoro dal lunedì al venerdì, di norma dalle 9,30 alle 16,30 circa (con eventuali spazi successivi per lo studio personale o i lavori di gruppo).
Al termine del semestre, lo studente può sostenere gli esami di verifica degli insegnamenti appena conclusi e (ove presenti) delle relative esercitazioni.
Il secondo anno presenta invece insegnamenti di taglio professionalizzante, una ridotta attività di esercitazione e nessun laboratorio.
Le attività di lezione sono concentrate nel primo semestre, con le stesse modalità organizzative del primo anno. Il secondo semestre è riservato a eventuali corsi di recupero, allo stage aziendale e alla tesi finale.
Gli insegnamenti possono prevedere occasioni di valutazione intermedie anche di gruppo, e si concludono con una prova di valutazione personale che viene espressa mediante una votazione in trentesimi. Ciò vale anche per le altre forme didattiche integrative (laboratori).
Le esercitazioni danno luogo a un voto in trentesimi che incide su quello finale del corso corrispondente secondo una percentuale comunicata dal docente nel proprio programma (normalmente per il 30 %).
Gli esami di profitto avranno la forma di colloqui orali oppure di elaborati scritti o di produzioni o esercitazioni pratiche.
L’attività di stage verrà valutata mediante una relazione redatta dal tutor aziendale e raccolta a cura del tutor di stage del corso.
La realizzazione della prova finale sarà occasione privilegiata di verifica delle competenze maturate, sia in ordine ai contenuti disciplinari, sia relativamente ai metodi e agli strumenti a disposizione, sia infine per quanto riguarda la capacità di applicazione pratica di tali contenuti e metodi. La prova finale consisterà normalmente nella costruzione di un prodotto che, sulla base di una seria attività di ricerca, presenti un output concreto (un sito Web, un progetto di fattibilità per una campagna on line, ecc.). La votazione finale viene espressa in centodecimi con eventuale lode tenuto conto del curriculum complessivo dello studente e della qualita della tesi.
Il corso affianca gli studenti con due figure di tutor. Il primo è dedicato alle questioni d’aula, all’eventuale recupero delle competenze in difetto, alla organizzazione delle attività para-formative, all’orientamento per le eventuali esperienze di studio all’estero. Il secondo è un tutor di stage che interviene dall’inizio del secondo anno a orientare e supportare lo studente nella scelta e nello svolgimento dell’esperienza di tirocinio.
In genere la frequenza degli insegnamenti è fortemente raccomandata. Tuttavia il corso prevede percorsi personalizzati per studenti lavoratori non frequentanti o parzialmente frequentanti: tutti i moduli formativi indicano mediante quali modalità (compreso l’utilizzo della piattaforma Blackboard per la didattica a distanza) lo studente lavoratore potrà acquisire le specifiche conoscenze e competenze richieste.