Facoltà di: LETTERE E FILOSOFIA

Filologia moderna

Milano

Anno Accademico
2023/2024
Durata
2 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
LM-14 (Filologia moderna)

Curriculum: SCRITTURE, MEDIA E ARTI PERFORMATIVE - A.A. 2021/22

1° anno

InsegnamentoCFUProgramma

Nel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi di Teologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica della fede cattolica.

TEOLOGIA - CORSO SEMINARIALE

STORIA DELLA PERFORMANCE E DEL TEATRO MODERNO E CONTEMPORANEO (L-ART/05)CFU:12Scarica

Due insegnamenti annuali (12+12 Cfu) o un insegnamento annuale (12 Cfu) + due insegnamenti semestrali (6+6 Cfu) a scelta tra:
(cfu 24)
InsegnamentoCFUProgramma
FORME E GENERI DELLA LETTERATURA ITALIANA (I MODULO) (L-FIL-LET/10)CFU:6Scarica
FORME E GENERI DELLA LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)CFU:12Scarica
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA (CON LABORATORIO DI SCRITTURA) (L-FIL-LET/12)CFU:12Scarica
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA (MODULO A) (L-FIL-LET/12)CFU:6Scarica
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA CON ELEMENTI DI DIDATTICA DISCIPLINARE (MODULO A) (L-FIL-LET/12)CFU:6Scarica
TEORIA E STORIA DELLA MODERNITA' LETTERARIA (I MODULO) (L-FIL-LET/11)CFU:6Scarica
TEORIA E STORIA DELLA MODERNITA' LETTERARIA (L-FIL-LET/11)CFU:12Scarica

Un insegnamento annuale (12 Cfu) + un insegnamento semestrale (6 Cfu) o tre insegnamenti semestrali (6+6+6 Cfu) a scelta tra:
(cfu 18)
InsegnamentoCFUProgramma
LETTERATURA LATINA I (L-FIL-LET/04)CFU:12Scarica
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (CORSO MAGISTRALE) (I MODULO) (L-ART/03)CFU:6Scarica
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (CORSO MAGISTRALE) (L-ART/03)CFU:12Scarica
STORIA DELL'ARTE MODERNA (CORSO MAGISTRALE) (I MODULO) (L-ART/02)CFU:6Scarica
STORIA DELLA MUSICA (L-ART/07)CFU:6Scarica

Un laboratorio a scelta tra:
(cfu 3)
InsegnamentoCFUProgramma
LABORATORIO DI CROSSMEDIALITA' E STORYTELLINGCFU:3Scarica
LABORATORIO DI SCENEGGIATURACFU:3Scarica
LABORATORIO DI SCRITTURA E INTERPRETAZIONE SCENICACFU:3Scarica
LABORATORIO DI SCRITTURE PER IL WEBCFU:3Scarica

2° anno

InsegnamentoCFUProgramma
ATTIVITA' FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTECFU:12
PROVA FINALECFU:21

Un insegnamento tra:
(cfu 6)
InsegnamentoCFUProgramma
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA (M-FIL/03)CFU:6Scarica
ESTETICA (M-FIL/04)CFU:6Scarica
SEMIOTICA (I MODULO) (M-FIL/05)CFU:6Scarica
SEMIOTICA (MODULO A) (M-FIL/05)CFU:6Scarica

Un insegnamento tra:
(cfu 6)
InsegnamentoCFUProgramma
COMUNICAZIONE E MARKETING DEGLI EVENTI (SECS-P/08)CFU:6
FORME E GENERI DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO (L-ART/06)CFU:6Scarica
ORGANIZZAZIONE DEGLI EVENTI E DELLE ARTI PERFORMATIVE (L-ART/05)CFU:6
PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE MEDIALE (L-ART/06)CFU:6Scarica

Un insegnamento tra:
(cfu 6)
InsegnamentoCFUProgramma
STORIA DEL TEATRO GRECO E LATINO (L-FIL-LET/05)CFU:6Scarica
STORIA DEL TEATRO MEDIEVALE E RINASCIMENTALE (L-ART/05)CFU:6Scarica

Un insegnamento tra:
(cfu 6)
InsegnamentoCFUProgramma
STORIA DEL TEATRO EUROPEO (FRANCESE) (L-ART/05)CFU:6Scarica
STORIA DEL TEATRO EUROPEO (INGLESE) (L-ART/05)CFU:6
STORIA DEL TEATRO EUROPEO (SPAGNOLO) (L-ART/05)CFU:6

Una seconda lingua straniera tra (diversa da quella scelta al I anno):
(cfu 3)
InsegnamentoCFUProgramma
ENGLISH FOR IELTSCFU:3Scarica
LINGUA FRANCESE (CORSO AVANZATO)CFU:3Scarica
LINGUA INGLESE B2CFU:3
LINGUA TEDESCA (CORSO AVANZATO)CFU:3Scarica

Un laboratorio a scelta tra:
(cfu 3)
InsegnamentoCFUProgramma
LABORATORIO DI MEDIA RELATIONSCFU:3
LABORATORIO DI PRODUZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL TEATROCFU:3
LABORATORIO DI SCENEGGIATURACFU:3Scarica
LABORATORIO DI SCRITTURA E INTERPRETAZIONE SCENICACFU:3Scarica

Note

* Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qualunque disciplina tra quelle impartite nell’Ateneo (comprese quelle già previste dal suo percorso di studi), per l’arricchimento delle competenze d’indirizzo si
suggerisce di indicare a piano studi uno (se annuale) o due (se semestrali) insegnamenti non ancora inseriti tra quelli già compresi nei gruppi di discipline sopra indicati; oppure, in alternativa, qualcuno dei seguenti insegnamenti, purché non già incluso per 12 Cfu nel piano studi del triennio: Agiografia; Archivistica; Bibliologia; Bibliografia; Cultura biblica; Iconologia e cultura visuale; Istituzioni di regia; Letteratura cristiana antica; Letteratura latina medievale; Paleografia latina; Psicologia generale; Psicologia della religione; Retorica e forme della persuasione; Storia del cristianesimo; Storia dell’arte medievale; Storia della Chiesa; Storia della critica d’arte; Storia della lingua italiana (modulo A); Storia della liturgia; Storia greca; Storia romana; Istituzioni politiche e religiose del medioevo europeo; Storia moderna (corso magistrale); Storia contemporanea (corso magistrale).
AVVERTENZA: Gli studenti sono tenuti a inserire nel proprio piano almeno tre insegnamenti annuali.