La durata normale del corso di laurea magistrale è di due anni.
Per conseguire la laurea magistrale in Filologia moderna lo studente deve aver acquisito almeno 120 crediti formativi universitari.
Ad ogni disciplina viene attribuito un certo numero di crediti (Cfu), uguale per tutti gli studenti e ad ogni esame sostenuto un voto (espresso in trentesimi) che varia a seconda del livello di preparazione.
Le attività didattiche si concludono con una prova, orale o scritta, il cui esito è di norma espresso in trentesimi.
Gli esami di profitto avranno la forma di colloqui oppure di elaborati scritti o di produzioni o esercitazioni pratiche. La verifica dell’apprendimento potrà essere misurata, oltre che con i consueti esami di profitto, anche mediante la somministrazione di prove in itinere e la valutazione di quanto prodotto o rielaborato nei differenti contesti didattici (esercitazioni, redazione di studi o progetti, seminari, ecc.).
La redazione della prova finale sarà poi occasione privilegiata di verifica delle competenze maturate sia in ordine ai contenuti disciplinari sia ai metodi e agli strumenti impiegati.
Superata la prova finale, lo studente consegue il titolo di dottore magistrale in Filologia moderna.
Stage
La facoltà consiglia fortemente l’inserimento nel proprio percorso formativo di uno Stage che comporterà un impegno orario di almeno 150 ore.
Lo stage potrà essere svolto presso primarie società commerciali o del terziario avanzato, nonché presso organizzazioni, strutture ed istituzioni educative, pubbliche e private, operanti nell’ambito culturale e della valorizzazione delle componenti artistiche e sociali del territorio.