Facoltà di: ECONOMIA

Direzione e consulenza aziendale

Roma

Anno Accademico
2023/2024
Durata
2 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
LM-77 (Scienze economico-aziendali)

Percorso formativo

Direzione e Consulenza Aziendale - blended si distingue per un processo di apprendimento originale e per le metodologie didattiche adottate.
Il processo didattico prevede un attento bilanciamento della composizione dei singoli corsi:
la definizione e la distribuzione delle ore di lezione per ciascun corso tra didattica in presenza (50% del processo di apprendimento) e formazione a distanza tenuto conto dei contenuti delle diverse discipline e degli obiettivi 
formativi, delle attività integrative e di valutazione. La lezione in presenza si qualifica non solo come un momento di lezione frontale e di trasmissione dei contenuti, ma di confronto tra corsisti e/o di momenti di revisione del  lavoro svolto online. 
La metodologia della lezione in aula quindi bilancia momenti “espositivi” di puro contenuto a momenti esercitativi e di confronto, basati su un apprendimento per prove ed errori, per consulenza d’aula, orientati al problem solving.
I corsi dispongono di uno spazio on-line (piattaforma Blackboard) contraddistinto da un layout grafico e da una struttura comune che identifica l’intero percorso. Per ciascun corso, sono progettati e realizzati materiali audio/
video funzionali all’esposizione dei contenuti o di casi di studio. 
L’utilizzo delle tecniche informatiche e didattiche di tipo e-blended permetterà di superare gli ostacoli di prossimità al luogo di studio che attualmente impediscono a molti lavoratori di intraprendere un percorso di studi di laurea magistrale.

Didattica

La strutturazione delle attività didattiche a distanza include le seguenti attività: 

  • consultazione di videolezioni o materiali integrativi che solitamente il docente non sviluppa in aula; 
  • creazione di una banca dati di contenuti e materiali;
  • sviluppo di lavoro esercitativo e/o di case study da svolgere anche in gruppo;
  • attività di autovalutazione rispetto ai temi trattati;
  • attività di coaching/tutoring che potrà svilupparsi grazie ad un confronto continuativo con i tutor

Crediti formativi

La durata della laurea magistrale è di due anni dopo il percorso di studi triennale di primo livello. Ad ogni esame viene attribuito un certo numero di crediti, uguale per tutti gli studenti e un voto (espresso in trentesimi) che varia a seconda del livello di preparazione. Per conseguire la laurea magistrale si devono acquisire almeno 120 crediti formativi universitari (Cfu).