Facoltà di: MEDICINA E CHIRURGIA

Biotecnologie per la medicina personalizzata

Roma

Anno Accademico
2023/2024
Durata
2 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
LM-9 (Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche)

Struttura del corso

Il primo anno di corso è indirizzato a veicolare conoscenze biotecnologiche specialistiche nelle seguenti aree di apprendimento.

Biotecnologie cellulari e molecolari

  • Approfondire la conoscenza specialistica di argomenti attinenti le biotecnologie cellulari avanzate, spaziando dalla caratterizzazione e potenzialità applicative delle cellule staminali somatiche nei tessuti umani, ai meccanismi molecolari alla base del differenziamento e della morfogenesi, fino allo studio delle caratteristiche e proprietà delle comunità microbiche presenti nell’organismo umano, con particolare attenzione al microbiota intestinale.
  • Approfondire la conoscenza specialistica di argomenti attinenti le moderne biotecnologie molecolari in ambito delle tecniche di biochimica analitica ad elevata processività, delle metodiche di ingegneria genetica e biologia molecolare per la produzione di proteine ricombinanti e le applicazioni di terapia genica.
  • Fornire allo studente le capacità pratiche di laboratorio nei differenti ambiti del corso, attraverso la realizzazione di un percorso di esercitazioni focalizzato ad apprendere le modalità di utilizzo delle diverse strumentazioni e i protocolli sperimentali associati.

Scienze morfologiche e funzionali 

  • Approfondire la conoscenza degli aspetti morfofunzionali dei vari organi e sistemi dell’organismo umano, integrandone gli aspetti strutturali, macroscopici, microscopici ed ultrastrutturali, con quelli funzionali.
  • Approfondire la conoscenza specialistica di argomenti attinenti diverse discipline in ambito biologico e medico, per l’adeguata comprensione dei meccanismi molecolari implicati nell’insorgenza e nello sviluppo delle patologie umane. Il secondo anno di corso si configura in una parte formativa comune nell’area di apprendimento di: Aspetti regolatori, economici e brevettuali
  • Approfondire la conoscenza specialistica degli aspetti metodologici, procedurali, legislativi e gestionali che sottendono lo sviluppo industriale delle moderne biotecnologie e la loro applicazione in ambito clinico
  • Approfondire la conoscenza specialistica relativa ad aspetti metodologici integrati per l’analisi e validazione dei risultati sperimentali prodotti dall’applicazione delle biotecnologie innovative, supportata dalla conoscenza degli algoritmi informatici e dalla adeguata considerazione delle problematiche bioetiche.

La seconda parte del secondo anno si articola in due curricula, uno in ambito terapeutico e l’altro in ambito diagnostico, con attività svolte sia nei laboratori di ricerca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e presso la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli - IRCCS, sia con stages formativi presso aziende del settore. Le attività formative saranno declinate, rispettivamente, nelle seguenti aree di apprendimento:

  • Terapie innovative, medicina rigenerativa e nanomedicina (curriculum terapeutico)
    • Approfondire la conoscenza specialistica e multidisciplinare dei vari approcci biotecnologici e nanotecnologie finalizzati allo sviluppo delle moderne terapie innovative.
  • Diagnostica avanzata e ad elevata processività (curriculum diagnostico)
    • Approfondire la conoscenza specialistica necessaria alla comprensione, sviluppo d implementazione delle nuove tecnologie per la diagnostica avanzata in ambito genomico, anatomo-patologico, biochimico, microbiologico e forense.

 

Frequenza

Tutte le attività formative, sia quelle frontali in aula che quelle sperimentali in laboratorio, prevedono la frequenza obbligatoria. Per poter sostenere i relativi esami bisogna avere frequentato almeno il 65% delle lezioni frontali in aula e almeno l’80% delle attività di laboratorio. Viene lasciata ad ogni docente responsabile del corso la scelta delle modalità per la verifica della frequenza.

 

Crediti formativi

Il percorso formativo si svolge in due anni di corso, distribuiti in semestri, ed è articolato in due curricula, diagnostico e terapeutico. 
Nell’arco dei due anni del percorso formativo lo studente consegue complessivi 120 CFU. Al credito formativo universitario (CFU) corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

La ripartizione dell’impegno orario complessivo per ciascun Cfu tra didattica assistita e studio individuale è così determinata:

  • 1 CFU lezione: 8 ore di lezione frontale + 17 ore di studio individuale
  • 1 CFU laboratorio: 8 ore di didattica assistita + 17 ore di studio individuale
  • 1 CFU tirocinio curriculare: 25 ore di attività formative (presso l’Ente/industria in cui viene svolto il tirocinio/stage)
  • 1 CFU prova finale: 25 ore di studio individuale

Lo studente acquisisce i CFU previsti per ciascuna attività formativa a seguito del superamento di un esame ovvero delle altre forme di verifica dell’apprendimento previste.