Curriculum - A.A. 2020/21
1° anno
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
Nel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi di Teologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica della fede cattolica. TEOLOGIA I | ||
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07) | 8 | ### |
ECONOMIA POLITICA (SECS-P/01) | 8 | ### |
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO E COMMERCIALE (IUS/01,IUS/04) | 9 | ### |
METODI MATEMATICI PER L'ECONOMIA (SECS-S/06) | 9 | ### |
STORIA ECONOMICA DELLA CULTURA (SECS-P/12) | 8 | ### |
LINGUA INGLESE I | 4 | ### |
INFORMATICA E SISTEMI INFORMATIVI | 4 | ### |
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
STORIA ANTICA E MEDIEVALE (L-ANT/02,L-ANT/03,M-STO/01) | 8 | ### |
STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA (M-STO/02,M-STO/04) | 8 | ### |
2° anno
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
Nel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi di Teologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica della fede cattolica. TEOLOGIA II | ||
LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI (IUS/09) | 8 | ### |
ECONOMIA E GESTIONE DEI BENI CULTURALI E DELLO SPETTACOLO (SECS-P/08) | 8 | ### |
ISTITUZIONI E POLITICHE CULTURALI (SECS-P/01) | 8 | ### |
METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D'AZIENDA (SECS-P/07) | 8 | ### |
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO (SECS-P/07) | 8 | ### |
STATISTICA (SECS-S/01) | 9 | ### |
ISTITUZIONI DI STORIA DELL'ARTE (L-ART/02) | 6 | ### |
LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10,L-FIL-LET/11) | 8 | ### |
ENGLISH FOR CULTURAL RESOURCES MANAGEMENT | 4 | ### |
3° anno
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
DIRITTO DEL LAVORO (IUS/07) | 8 | ### |
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (SECS-P/11) | 8 | ### |
MARKETING DELLA CULTURA (SECS-P/08) | 8 | ### |
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (L-ART/03) | 6 | ### |
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE (L-ART/01) | 6 | ### |
STORIA DELL'ARTE MODERNA (L-ART/02) | 6 | ### |
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE CLASSICA (L-ANT/07) | 6 | ### |
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (L-ANT/08) | 6 | ### |
ARCHIVISTICA (M-STO/08) | 6 | ### |
BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA (M-STO/08) | 6 | ### |
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
DRAMMATURGIA | 6 | ### |
FONDAMENTI DEL LINGUAGGIO MUSICALE | 6 | ### |
ISTITUZIONI DI STORIA DEL CINEMA | 6 | ### |
LEADING PEOPLE AND CREATIVITY | 6 | ### |
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO | 6 | ### |
STORIA DEL TEATRO GRECO E LATINO | 6 | ### |
STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA | 6 | ### |
STORIA DELLA MUSICA | 6 | ### |
TOPICS IN CONTEMPORARY ART - 1940S TO PRESENT | 6 | ### |
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
LINGUA FRANCESE | 4 | ### |
LINGUA SPAGNOLA | 4 | ### |
LINGUA TEDESCA | 4 | ### |
Altri corsi
Nel terzo anno:
Insegnamento | CFU |
---|---|
Attività a libera scelta dello studente(1) |
6 |
Prova finale | 3 |
Per l'insegnamento a scelta del terzo anno: fermo restando il diritto dello studente a proporre qualunque insegnamento, purché coerente con il progetto formativo e con il profilo di competenza in uscita (risultati di apprendimento attesi), la Facoltà consiglia di esercitare l’opzione tra gli insegnamenti sopra indicati, poiché utili a completare il profilo di competenza dello studente sia rispetto ai mercati professionali di sbocco, che alla scelta della laurea magistrale.
(1) Per attività a libera scelta si intendono corsi, laboratori o corsi di lingue impartiti presso le Facoltà di Economia e di Lettere e filosofia dell’Università, purché non già sostenuti durante il corso di studi.
È altresì ammesso il riconoscimento di crediti formativi per attività di tirocinio curriculare secondo le norme previste dal relativo Regolamento.
Nota per la definizione degli esami a scelta
Il terzo anno nel piano degli studi consente allo studente di iniziare ad articolare il proprio percorso di studi, attraverso la scelta di un insegnamento nell’ambito di tre ambiti sia storici che disciplinari, che qualificano in modo completo il profilo del laureato in economia e gestione dei beni culturali.
Coerentemente alla vocazione di un corso di studi triennali, gli studenti sono chiamati, attraverso gli insegnamenti a scelta, a comporre il proprio percorso di studi attingendo da tre aree di studio: archivista e archeologia, storia dell’arte visiva, e storia e funzionamento del sistema museale e teatrale. La possibilità di attingere a questi tre ambiti consente allo studente di terminare la formazione triennale avendo toccato gli elementi fondamentali per la comprensione storica e artistica del proprio settore di interesse. Si suggerisce, dunque, allo studente di operare le proprie scelte considerando la prospettiva di iniziare a strutturare il
proprio profilo in questi tre ambiti e di dare così un indirizzo al futuro sviluppo del percorso di studi e professionale.