Curriculum: ECONOMIA E GESTIONE DEI MUSEI E DEGLI EVENTI ESPOSITIVI - A.A.
1° anno
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
Nel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi di Teologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica della fede cattolica. TEOLOGIA - CORSO SEMINARIALE TEOLOGIA - CORSO SEMINARIALE | ||
FENOMENOLOGIA E CRITICA D'ARTE (L-ART/04) | 6 | ### |
ISTITUZIONI E POLITICHE CULTURALI (CORSO AVANZATO) (SECS-P/01,SECS-P/06) | 14 | ### |
MUSEOLOGIA (L-ART/04) | 6 | ### |
ADVANCED BUSINESS ENGLISH | 4 | ### |
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
PROMOZIONE PER L'ARTE E LA CULTURA (SECS-P/08) | 6 | ### |
SISTEMI DI GESTIONE DEI BENI ECCLESIASTICI (SECS-P/08) | 6 | |
SISTEMI DI GESTIONE DELL'ARTE CONTEMPORANEA (SECS-P/08) | 6 | ### |
TURISMO CULTURALE E SVILUPPO DEL TERRITORIO (SECS-P/08) | 6 | ### |
VALORIZZAZIONE URBANA E GRANDI EVENTI (SECS-P/08) | 6 | ### |
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
MANAGEMENT DEL MUSEO E DEI SERVIZI MUSEALI (SECS-P/08) | 6 | ### |
VISUAL ART MANAGEMENT (SECS-P/08) | 6 | ### |
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE (SECS-P/10) | 6 | |
HUMAN RESOURCE MANAGEMENT IN THE ARTS INDUSTRY (SECS-P/10) | 6 | ### |
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
LAW AND THE ARTS (IUS/10) | 8 | ### |
LEGISLAZIONE NAZION.E INTERNAZION.DEI BENI CULT.DELLO SPET. (IUS/10) | 8 | ### |
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
ACCOUNTING AND FUNDRAISING (SECS-P/09) | 8 | ### |
GESTIONE FINANZIARIA E FUND RAISING PER LE IMPRESE CULTURALI (SECS-P/09) | 8 | ### |
2° anno
Altre informazioni
Nel secondo anno:
Insegnamento | CFU |
---|---|
Attività libera a scelta* |
8 |
Prova finale (1) | 24 |
*Per attività a libera scelta si intendono corsi, laboratori o corsi di lingua il cui insegnamento è impartito nelle Facoltà di Economia e di Lettere e filosofia, purché non già sostenuti durante il corso di studi. Ferma restando la libertà di scelta da parte dello studente, per la specificità del percorso si consiglia vivamente di esercitare l’opzione tra le seguenti discipline purché non già sostenute nel percorso di studi triennale o in
quello magistrale: Promozione per l’arte e la cultura, Turismo culturale e sviluppo del territorio, Valorizzazione urbana e grandi eventi, Sistemi di gestione dei beni ecclesiastici, Sistemi di gestione dell’arte contemporanea, Fenomenologia e critica d’arte. È possibile inoltre scegliere, se non già svolti all’interno del corso di studi, i seguenti insegnamenti dal profilo in lingua inglese: Visual art management, HR management in the arts industry.
Accounting and fundraising in the arts, Law and the Arts, Strategy in the Arts, Design thinking.
Al fine di ampliare le proprie competenze storico-artistiche, si consiglia altresì di scegliere almeno un insegnamento di Storia dell’arte, non frequentato nel corso di laurea triennale, tra: Agiografia (3), Archeologia classica (con laboratorio per l’elaborato scritto) (3), Archeologia medievale (3), Storia del teatro greco e latino (se non già scelto nel triennio), Storia dell’architettura contemporanea (se non già scelto nel triennio), Storia dell’arte medievale (3), Storia dell’arte moderna (3), Storia dell’arte contemporanea (3), Storia dell’arte lombarda (3), Teoria e storia del restauro (3), Storia del disegno, dell’incisione e della grafica (3), Etruscologia (3). È altresì ammesso il riconoscimento di crediti formativi per attività di tirocinio curriculare secondo le norme previste dal relativo Regolamento, nonché per la partecipazione a Progetti di ricerca in ambito culturale, promossi dai docenti del Corso di Studi, secondo quanto più dettagliatamente indicato nella Guida di Facoltà.
(1) La prova finale consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto su un tema originale.
Tale elaborato è svolto sotto la guida di un docente relatore e deve essere inerente a una delle discipline insegnate nel corso di laurea. L’elaborato scritto dovrà essere redatto mediante un percorso di ricerca che può includere anche esperienze di tirocinio o attività formative di ricerca all’estero. Tirocini e attività all’estero dovranno essere preventivamente concordati con il docente relatore al momento della definizione dell’argomento dell’elaborato finale.
(3) Nel caso di corsi annuali lo studente deve frequentare il modulo dell’insegnamento relativo alla parte “istituzionale” (con cui si acquisiscono 6 Cfu). Alcuni insegnamenti potranno essere attivati ad anni alterni.