Scuole e insegnanti
Cittadini consapevoli nell'era digitale - Itinerari di educazione civica
In seguito all’approvazione del testo di legge che introduce l’insegnamento dell’Educazione civica, l’Università Cattolica propone una serie di conferenze virtuali che verteranno sugli argomenti stabiliti nello stesso (lo studio della Costituzione, lo sviluppo sostenibile, la cittadinanza digitale) erogate dalle Facoltà dell’Ateneo e declinate negli specifici settori disciplinari.
Come definito dal testo di legge, le conferenze sono pensate per fornire ai partecipanti conoscenze e abilità relative ai tre nuclei fondamentali sopra indicati e potranno essere strutturate non solo come unità didattiche curate da singoli docenti, ma anche con moduli interdisciplinari condivisi da più relatori.
Per partecipare il docente interessato dovrà inviare una mail di richiesta all’indirizzo indicato per ciascuna conferenza, entro le scadenze indicate, segnalando Istituto, classe e numero di partecipanti. Per poter verificare l’effettiva presenza, verrà richiesta l’iscrizione di ogni studente, a seguito della quale verrà inviato il link per accedere all’aula virtuale.
Per ogni conferenza, verrà fornito al docente coordinatore un questionario da sottoporre agli studenti partecipanti, in modo da poter valutare i traguardi di competenza e gli obiettivi/risultati di apprendimento.
A tutti i frequentanti verrà attestata la partecipazione.
Per qualsiasi informazione, è possibile rivolgersi agli uffici Orientamento indicati in ciascun evento.
Gli incontri organizzati delle facoltà
- 11 novembre 2022
Il ruolo delle app e della telemedicina per il miglioramento della propria salute
- 29 novembre 2022
Una valutazione comparativa dell’eguaglianza delle opportunità
- 16 novembre 2022
Il diritto penale e la tutela costituzionale dell’innocente
- 17 novembre 2022
La Tassazione del web tra politiche internazionali e principi costituzionali
- 6 dicembre 2022
Che cosa c’entra l’ecologia con l’economia? L’impresa sostenibile tra uomo, ambiente e sviluppo economico
- 12 dicembre 2022
Avvicinarsi alla finanza senza rischi di contagio
- 14 dicembre 2022
A Wednesday for Future: sostenibilità sociale e diritto privato
- 18 Novembre 2022
Cambiamenti climatici e produzioni agricole: come affrontare un problema planetario…..con senso civico….
- 5 Dicembre 2022
L’alimentazione come strumento per compiere scelte sane e sostenibili
- 14 Dicembre 2022
Comprendere i consumatori ed ingaggiare i produttori per una maggiore sostenibilità alimentare
- 10 novembre 2022
Educare alla “cura” degli altri per apprendere ad esercitare la cittadinanza attiva
- 29 novembre 2022
Uguali, liberi e solidali. La cittadinanza nella Costituzione italiana (Art. 2 e Art. 3)
- 5 dicembre 2022
…Diversi da chi? La neurodiversità tra facilitatori e barriere
- 24 marzo 2023
Scenari di cambiamento climatico - 31 marzo 2023
Breve storia della bomba atomica
- dal 3 al 28 novembre 2022
Ciclo di lezioni: La Costituzione italiana: i temi fondamentali e le sfide di oggi - La sovranità appartiene al popolo – 3 novembre 2022, ore 10:30
- Tutti i cittadini hanno pari dignità – 11 novembre 2022, ore 10:30
- Senza distinzione di razza, di lingua, di religione – 18 novembre 2022, ore 10:00
- La Repubblica tutela il paesaggio – 23 novembre 2022, ore 10:30
- L’ordinamento giuridico si conforma alle norme del diritto internazionale – 28 novembre 2022, ore 10:30
