
Studiare all'estero
Con una rete di 550 Università sparse nel mondo, l’Università Cattolica offre ai suoi studenti molteplici possibilità di vivere un’esperienza di studio e lavoro all’estero
Chiama il numero verde 800 209 902
numero a pagamento come una normale tariffa urbana
Milano 800 209 902
Brescia 030 2406246 / 256
Piacenza 0523 599372 / 186
Cremona 0372 499101 / 138
Roma 06 30155720 / 6809
Sede: Milano
Facoltà: Scienze Politiche e Sociali
Durata: 3 anni
Lingua: Italiano
Criterio di ammissione: con colloquio di ammissione
La professionalità dell’assistente sociale richiede una formazione interdisciplinare: un’ampia base di conoscenze in ambito psicologico, giuridico, etico e organizzativo è fondamentale. La possibilità di incontrare “utenti e familiari esperti”, per avere testimonianze dirette, è un’altra eccellenza del Corso.
La partecipazione diretta degli studenti, affiancata a corsi teorici legati a metodi e tecniche del servizio sociale, è prevista in diverse occasioni: un tirocinio introduttivo al primo anno, un tirocinio professionale al secondo, uno stage nell’ultimo anno, seminari e laboratori distribuiti sui tre anni del Corso.
L’Assistente sociale può operare all’interno di un Ente pubblico o di un’organizzazione non profit oppure può esercitare come libero professionista. L’attenzione del Corso al piano motivazionale aiuterà a gestire situazioni di fragilità legate alla povertà, al maltrattamento di minori, ai conflitti familiari o alle dipendenze.
Con una rete di 550 Università sparse nel mondo, l’Università Cattolica offre ai suoi studenti molteplici possibilità di vivere un’esperienza di studio e lavoro all’estero
Orientarsi al lavoro da subito: lo Stage&Placement organizza incontri con aziende e professionisti, simulazioni di colloqui di selezione, stage e tirocini. Perché il progetto professionale si costruisce strada facendo