La tua ricerca ha prodotto
500 risultati.
Stai visualizzando i risultati
426 -
450:
Progettazione pedagogica e formazione delle risorse umane
Home Corsi di laurea magistrale Progettazione pedagogica e formazione delle risorse umane Progettazione pedagogica e formazione delle risorse umane Stai visualizzando Presentazione Dettagli del corso Dopo la laurea Ammissioni e iscrizioni. Un corso di laurea per aver cura delle relazioni educative, coltivare risorse umane, sviluppare competenze progettuali. Professione Pedagogista Il corso di laurea permette di accedere agli sbocchi professionali propri della figura del Pedagogista . Come previsto dalle recenti normative, permette inoltre di maturare i CFU necessari per partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione all’insegnamento secondario. Il corso di studi amplia e potenzia le opportunità di ingresso nel mondo del lavoro, anche a motivo del radicamento sul territorio e della pluralità di ambiti occupazionali che si avvalgono della progettazione pedagogica e della formazione delle risorse umane. Obiettivi e territori Il corso coniuga lezioni di docenti e testimonianze di professionisti, saperi e accompagnamento individuale degli studenti nelle attività di tirocinio e di tesi. Studenti dopo la triennale Cerchi un corso di laurea magistrale ? Visita l'area che abbiamo pensato per te, cerca e sfrutta le opportunità di orientamento della Cattolica Vai al percorso.
Home Corsi di laurea magistrale Filologia moderna Filologia moderna Stai visualizzando Presentazione Dettagli del corso Dopo la laurea Ammissioni e iscrizioni. La facoltà di Lettere e filosofia è tradizionalmente l’ambito in cui sono confluiti e si sono sviluppati gli studi umanistici. Ma non si è mai trattato di una presenza statica; la Facoltà ha espresso sempre, nel corso degli anni, una forte capacità di aggiornarsi. Oltre alle lauree triennali, nell’a.a. 2018/2019 la facoltà di Lettere e filosofia attiva, presso la sede di Brescia, il corso di laurea magistrale in Filologia moderna . Lo sviluppo mirato delle competenze e abilità di cui sopra insisterà, a seconda dei casi, sul versante più squisitamente filologico-letterario o su quello della produzione editoriale, sull’orizzonte storico delle vicende politico-sociali, letterarie e culturali o sulle molteplici forme dell’espressività artistica, sulle arti performative e sull’universo mediatico-comunicazionale. Link utili Lettere e filosofia - Brescia Facoltà di Lettere e filosofia Guide di Facoltà Programmi e orari lezioni Calendario esami Blackboard Modulistica Stage e placement Faq Guida ECTS Facoltà Facoltà di Lettere e Filosofia Sede Brescia Durata 2 Anno accademico 2018/2019 Lingua Italiano Classe di laurea LM-14 (Filologia moderna) i. Studenti dopo la triennale Cerchi un corso di laurea magistrale ? Visita l'area che abbiamo pensato per te, cerca e sfrutta le opportunità di orientamento della Cattolica Vai al percorso.
Home Corsi di laurea magistrale Fisica Fisica Stai visualizzando Presentazione Dettagli del corso Dopo la laurea Ammissioni e iscrizioni. Il corso di laurea magistrale in Fisica intende formare laureati magistrali con competenze avanzate nel ramo della Fisica sperimentale o teorica, con possibilità di portare con successo in imprese ad alta qualificazione tecnologica un bagaglio tecnico-scientifico moderno, aggiornato e internazionale. OPUSCOLO LAUREE MAGISTRALI DELLA FACOLTÀ DI Scienze matematiche, fisiche e naturali – A.A. Contatti Polo studenti Brescia Numero verde 800 209 902 Chiamate dall'estero +390272347234 Info mail Possiedi un titolo di studio estero? Ammissioni Internazionali iCatt Vai alla pagina personale. Studenti Cattolica Se sei già iscritto visita le pagine a te dedicate, per una panoramica sui servizi, le opportunità e le indicazioni utili per vivere al meglio la tua Università Vai al percorso. Studenti dopo la triennale Cerchi un corso di laurea magistrale ? Visita l'area che abbiamo pensato per te, cerca e sfrutta le opportunità di orientamento della Cattolica Vai al percorso.
Home Corsi di laurea magistrale Matematica Matematica Stai visualizzando Presentazione Dettagli del corso Dopo la laurea Ammissioni e iscrizioni. Il corso di laurea magistrale in Matematica intende formare laureati magistrali che siano in grado di affrontare, razionalizzare e risolvere problemi complessi grazie alle loro conoscenze, e siano per questo pienamente in grado di accrescere autonomamente le loro competenze, anche a livello internazionale. OPUSCOLO LAUREE MAGISTRALI DELLA FACOLTÀ DI Scienze matematiche, fisiche e naturali – A.A. Contatti Polo studenti Brescia Numero verde 800 209 902 Chiamate dall'estero +390272347234 Info mail Possiedi un titolo di studio estero? Ammissioni Internazionali iCatt Vai alla pagina personale. Studenti Cattolica Se sei già iscritto visita le pagine a te dedicate, per una panoramica sui servizi, le opportunità e le indicazioni utili per vivere al meglio la tua Università Vai al percorso. Studenti dopo la triennale Cerchi un corso di laurea magistrale ? Visita l'area che abbiamo pensato per te, cerca e sfrutta le opportunità di orientamento della Cattolica Vai al percorso.
Home Corsi di laurea triennale e a ciclo unico Scienze religiose Scienze religiose Stai visualizzando Presentazione Dettagli del corso Dopo la laurea Ammissioni e iscrizioni. L’ Istituto Superiore di Scienze Religiose è promosso dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, presso la sede bresciana. Il suo scopo è la formazione al sapere teologico, su di un piano rigorosamente scientifico, di operatori qualificati della vita pastorale, con particolare attenzione ai versanti dell’insegnamento della religione e ai ministeri laicali. I corsi di studio in Scienze Religiose , collegati con la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale - Milano, sono triennale e biennale specialistico (3+2). Link utili Istituto Superiore di Scienze Religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Guide dello studente Programmi e orari lezioni Calendario esami Blackboard Modulistica Facoltà Istituto Superiore di Scienze Religiose Sede Brescia Durata 3 Anno accademico 2018/2019 Lingua Italiano Classe di laurea. Studenti scuole superiori Se stai pensando al tuo futuro in Università visita l'area che abbiamo pensato per te, cerca e sfrutta le opportunità di orientamento della Cattolica Vai al percorso. Scuole e Insegnanti Accompagnare i ragazzi a scegliere un percorso di studio adeguato ai desideri, alle passioni e agli interessi è il compito di chi si occupa di orientamento Vai al percorso.
Home Corsi di laurea triennale e a ciclo unico Comunicazione e società Comunicazione e società Stai visualizzando Presentazione Dettagli del corso Dopo la laurea Ammissioni e iscrizioni. Coordinatore: Fausto Colombo Docenti di ruolo titolari di insegnamento : Isabella Alberici Augusta , Marco Caselli , Luca Gino Castellin , Patrizia Catellani , Paolo Colombo , Laura Gherardi , Fabio Introini , Mario Agostino Maggioni , Giovanni Marseguerra , Giovanna Mascheroni , Guido Stefano Merzoni , Emanuela Mora , Cristina Pasqualini , Barbara Scifo , Monica Spatti , Maria Chiara Zanarotti. Negli ultimi anni si sono verificati alcuni cambiamenti radicali nel campo dei media e in generale della comunicazione: in particolare, la crescente globalizzazione, l’affermazione del web nella sua versione 2.0 e la digitalizzazione di quasi tutti i media tradizionali (libri e giornali, cinema, televisione, radio, supporti musicali). Queste svolte - ancora in corso - comportano conseguenze culturali, economiche, politiche e sociali rilevanti, che toccano ogni ambito della nostra vita quotidiana, sia nella dimensione privata, sia in quella pubblica. Leggi Per garantire uno stretto contatto con il mondo delle professioni nell’ambito della comunicazione, COMeS ha costituito un Comitato Tecnico con esponenti di aziende, associazioni e professionisti. Studenti scuole superiori Cosa fare dopo la maturità? Parti da quello che ti piace e considera l'Università come un'opportunità, partecipa e sfrutta le occasioni di orientamento Vai al percorso. Scuole e Insegnanti Per meglio orientare i ragazzi a scegliere un percorso di studi che tenga conto delle passioni e degli interessi: incontri, corsi e momenti di confronto Vai al percorso.
Home Corsi di laurea magistrale Scienze religiose Scienze religiose Stai visualizzando Presentazione Dettagli del corso Dopo la laurea Ammissioni e iscrizioni. L’ Istituto Superiore di Scienze Religiose è promosso dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, presso la sede bresciana. Il suo scopo è la formazione al sapere teologico, su di un piano rigorosamente scientifico, di operatori qualificati della vita pastorale, con particolare attenzione ai versanti dell’insegnamento della religione e ai ministeri laicali. I corsi di studio in Scienze Religiose , collegati con la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale - Milano, sono triennale e biennale specialistico (3+2). Link utili Istituto Superiore di Scienze Religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Guide dello studente Programmi e orari lezioni Calendario esami Blackboard Modulistica Facoltà Istituto Superiore di Scienze Religiose Sede Brescia Durata 2 Anno accademico 2018/2019 Lingua Italiano Classe di laurea. Studenti Cattolica Se sei già iscritto visita le pagine a te dedicate, per una panoramica sui servizi, le opportunità e le indicazioni utili per vivere al meglio la tua Università Vai al percorso. Studenti dopo la triennale Cerchi un corso di laurea magistrale ? Visita l'area che abbiamo pensato per te, cerca e sfrutta le opportunità di orientamento della Cattolica Vai al percorso.
Home Corsi di laurea triennale e a ciclo unico Scienze del servizio sociale Scienze del servizio sociale Stai visualizzando Presentazione Dettagli del corso Dopo la laurea Ammissioni e iscrizioni. Coordinatore : Fabio Folgheraiter Docenti di ruolo titolari di insegnamento : Gianluca Argentin , Gianpaolo Barbetta , Valentina Calcaterra , Ennio Codini , Rosangela Lodigiani , Claudia Mazzucato , Massimiliano Monaci , Nicoletta Pavesi , Maria Luisa Raineri , Rosa Regina Rosnati , Giovanni Giulio Valtolina. Il corso di laurea in Scienze del servizio sociale prepara alla professione di assistente sociale consentendo ai laureati di accedere all’Esame di Stato per l’iscrizione all’Albo degli Assistenti sociali. La partecipazione diretta di “utenti e familiari esperti” alla formazione dei futuri assistenti sociali è un’eccellenza del nostro corso di laurea in linea con le tendenze internazionali. Leggi Per garantire uno stretto contatto con il mondo delle professioni, il corso di laurea ha costituito un Comitato Tecnico con esponenti di istituzioni e organizzazioni attive nel settore dei servizi sociali. Studenti scuole superiori Cosa fare dopo la maturità? Parti da quello che ti piace e considera l'Università come un'opportunità, partecipa e sfrutta le occasioni di orientamento Vai al percorso. Scuole e Insegnanti Per meglio orientare i ragazzi a scegliere un percorso di studi che tenga conto delle passioni e degli interessi: incontri, corsi e momenti di confronto Vai al percorso.
Home Corsi di laurea magistrale Management Management Stai visualizzando Overview Course details After Graduation Admissions and enrolment. The Master of science in Management is a two-year program designed for students who strive for playing an active role in managerial processes typical of global companies . Entirely taught in English , Master of science in Management provides students with a unique learning experience, within a diverse and multicultural environment. Useful Links Faculty of Economics Faculty Handbooks Courses and Schedules Class Scheduling and Classrooms Update Blackboard Forms and Templates Stage and placement FAQ ECTS guide Facoltà Facoltà di Economia Sede Milano Durata 2 Anno accademico 2018/2019 Lingua English Corso Double degree Classe di laurea LM-77 (Scienze economico-aziendali) i. Opuscolo lauree magistrali della Facoltà di Economia – a.a. Studenti Cattolica Se sei già iscritto visita le pagine a te dedicate, per una panoramica sui servizi, le opportunità e le indicazioni utili per vivere al meglio la tua Università Vai al percorso. Studenti dopo la triennale Dopo la laurea triennale, scopri le opportunità a disposizione per scegliere il corso che si adatta meglio al tuo progetto personale e professionale Vai al percorso.
Innovation and technology management
Home Corsi di laurea magistrale Innovation and technology management Innovation and technology management Stai visualizzando Overview Course details After Graduation Admissions and enrolment. With its teaching, organisational and research resources, the Faculty of Economics participates in launching this interfaculty master's degree course, along with the Faculty of Mathematics, Physics and Natural Sciences. Course aims The Master of Science in Innovation and Technology Management is a two-year program designed for students who want to develop multidisciplinary skills suited to the new business contexts generated by the innovations that accompany the so-called Industry 4.0 . Useful Links Faculty of Economics Faculty Handbooks Courses and Schedules Class Scheduling and Classrooms Update Blackboard Forms and Templates Stage and placement FAQ ECTS guide Faculty Interfacoltà di Economia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Campus Milano Duration 2 Academic year 2018/2019 Language English Degree class LM-77 (Scienze economico-aziendali) i. Opuscolo lauree magistrali della Facoltà di Economia – a.a. Studenti Cattolica Se sei già iscritto visita le pagine a te dedicate, per una panoramica sui servizi, le opportunità e le indicazioni utili per vivere al meglio la tua Università Vai al percorso. Studenti dopo la triennale Dopo la laurea triennale, scopri le opportunità a disposizione per scegliere il corso che si adatta meglio al tuo progetto personale e professionale Vai al percorso.
Home Corsi di laurea magistrale Management per l'mpresa Management per l'impresa Stai visualizzando Presentazione Dettagli del corso Dopo la laurea Ammissioni e iscrizioni. L’osservazione sistematica e la ricerca affermano che le aziende che conseguono risultati di eccellenza sono quelle capaci di attivare più rapidamente processi di apprendimento efficace, di capire le caratteristiche dei diversi contesti in cui si trovano ad operare, di creare nuove soluzioni organizzative attraverso continui processi di cambiamento. Profili di competenze Sono diventate importanti alcune dimensioni del sapere e del saper fare che in passato si ritenevano trascurabili o subordinate rispetto ad altre e, contemporaneamente, è aumentato il loro livello di interdipendenza. Le competenze necessarie per supportare queste condizioni di eccellenza rappresentano elementi portanti del disegno della laurea magistrale in Management per l’impresa. Questo corso di laurea magistrale sviluppa insieme competenze e conoscenze utilizzando metodologie di apprendimento attive, che favoriscono l’utilizzo e la messa in pratica delle conoscenze acquisite, "mettendo al lavoro" lo studente che apprende . Link utili Economia Facoltà di Economia Guide di Facoltà Programmi e orari lezioni Cambi aula, lezioni straordinarie e sospese Blackboard Modulistica Stage e placement Faq Guida ECTS Facoltà Facoltà di Economia Sede Milano Durata 2 Anno accademico 2018/2019 Lingua Italiano Classe di laurea LM-77 (Scienze economico-aziendali) i. Studenti dopo la triennale Dopo la laurea triennale, scopri le opportunità a disposizione per scegliere il corso che si adatta meglio al tuo progetto personale e professionale Vai al percorso.
Economia e legislazione d'impresa
Home Corsi di laurea magistrale Economia e legislazione d'mpresa Economia e legislazione d'impresa Stai visualizzando Presentazione Dettagli del corso Dopo la laurea Ammissioni e iscrizioni. Link utili Economia Facoltà di Economia Guide di Facoltà Programmi e orari lezioni Cambi aula, lezioni straordinarie e sospese Blackboard Modulistica Stage e placement Faq Guida ECTS Facoltà Facoltà di Economia Sede Milano Durata 2 Anno accademico 2018/2019 Lingua Italiano Classe di laurea LM-77 (Scienze economico-aziendali) i. Opuscolo lauree magistrali della Facoltà di Economia – a.a. Contatti Polo studenti Milano Numero verde 800 209 902 Chiamate dall'estero +390272347234 Info mail Possiedi un titolo di studio estero? Ammissioni Internazionali iCatt Vai alla pagina personale. Studenti Cattolica Se sei già iscritto visita le pagine a te dedicate, per una panoramica sui servizi, le opportunità e le indicazioni utili per vivere al meglio la tua Università Vai al percorso. Studenti dopo la triennale Dopo la laurea triennale, scopri le opportunità a disposizione per scegliere il corso che si adatta meglio al tuo progetto personale e professionale Vai al percorso.
Direzione e consulenza aziendale
Home Corsi di laurea magistrale Direzione e consulenza aziendale Direzione e consulenza aziendale Stai visualizzando Presentazione Dettagli del corso Dopo la laurea Ammissioni e iscrizioni. La risposta a questo crescente fabbisogno è l’attivazione dall’anno accademico 2016-2017 di un nuovo corso di studi magistrale che rappresenta la trasformazione e l’ampliamento dell’esperienza del corso pomeridiano serale. Il corso di studi trae patrimonio dall’esperienza esistente, condivide con gli altri Corsi di laurea magistrali economico aziendali dell’Ateneo una parte del percorso formativo di base riservando una particolare e specifica attenzione alla valorizzazione dell’esperienza lavorativa propria degli studenti/lavoratori, attraverso una formula originale di e-blended. L’efficacia di questo progetto nasce dalla stretta collaborazione con i centri di ricerca ILAB (Centro per l’innovazione e lo sviluppo delle attività didattiche e tecnologiche d’Ateneo) e CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Informazione e alla Tecnologia). Link utili Economia Facoltà di Economia Guide di Facoltà Programmi e orari lezioni Cambi aula, lezioni straordinarie e sospese Blackboard Modulistica Stage e placement Faq Guida ECTS Facoltà Facoltà di Economia Sede Milano Durata 2 Anno accademico 2018/2019 Lingua Italiano Corso Blended Classe di laurea LM-77 (Scienze economico-aziendali) i. Studenti Cattolica Se sei già iscritto visita le pagine a te dedicate, per una panoramica sui servizi, le opportunità e le indicazioni utili per vivere al meglio la tua Università Vai al percorso. Studenti dopo la triennale Dopo la laurea triennale, scopri le opportunità a disposizione per scegliere il corso che si adatta meglio al tuo progetto personale e professionale Vai al percorso.
Anticorruzione, trasparenza e giustizia Contratti pubblici Change management e miglioramento delle performance Finanza pubblica e spending review Innovazione amministrativa e gestionale Crescita sostenibile dei territori. Home Il nostro team Emanuele Antonio Vendramini Emanuele Antonio Vendramini Professore associato di Economia aziendale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Piacenza con focus di ricerca e di docenza sui temi di management delle amministrazioni pubbliche e dei servizi pubblici locali. Ha maturato un’esperienza professionale concentrata sulle amministrazioni pubbliche a livello nazionale ed internazionale: dalla ricerca universitaria, alla formazione manageriale, dalla consulenza direzionale ad attività professionale. Ha affiancato aziende sanitarie, enti locali e Regioni nello sviluppo di strumenti di management pubblico, in particolare di sistemi di misurazione della performance e di programmazione e controllo. È membro della International Research Society on Public Management e della Academy of Management Public and no profit division, che ha rappresentato in qualità di Division Chair negli anni 2013-14-2015.
Anticorruzione, trasparenza e giustizia Contratti pubblici Change management e miglioramento delle performance Finanza pubblica e spending review Innovazione amministrativa e gestionale Crescita sostenibile dei territori. Home Il nostro team Vincenzo Ferrante Vincenzo Ferrante È professore ordinario di Diritto del Lavoro presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove insegna Diritto del lavoro, Diritto della previdenza sociale e Diritto sindacale. E' avvocato abilitato al patrocinio in Cassazione dal 2011. Componente del Comitato scientifico della “Rivista giuridica del lavoro”, è autore di oltre un centinaio di monografie sui temi del lavoro pubblico, contratto individuale di lavoro, diritto previdenziale, diritto sindacale, diritto europeo e comparato. E' Direttore del CEDRI, Centro europeo di Diritto del lavoro e Relazioni Industriali e coordinatore del MUCL, Master universitario in Consulenza del lavoro e direzione del personale .
Anticorruzione, trasparenza e giustizia Contratti pubblici Change management e miglioramento delle performance Finanza pubblica e spending review Innovazione amministrativa e gestionale Crescita sostenibile dei territori.
Anticorruzione, trasparenza e giustizia Contratti pubblici Change management e miglioramento delle performance Finanza pubblica e spending review Innovazione amministrativa e gestionale Crescita sostenibile dei territori. In particolare, il tema dell’ armonizzazione dei sistemi contabili e dei bilanci degli enti locali, e più in generale di tutte le amministrazioni pubbliche, assume un particolare rilievo e rappresenta un’esigenza imprescindibile. L’ Università Cattolica mette a disposizione delle PA le proprie competenze per supportare gli Enti con interventi mirati e ad hoc.
Gestione delle risorse umane e sistemi di welfare aziendale
Anticorruzione, trasparenza e giustizia Contratti pubblici Change management e miglioramento delle performance Finanza pubblica e spending review Innovazione amministrativa e gestionale Crescita sostenibile dei territori. L’ Università Cattolica mette a disposizione le proprie competenze multidisciplinari con interventi ad hoc, che supportano le PA nell'applicazione della più recente normativa sul lavoro pubblico.
Anticorruzione, trasparenza e giustizia Contratti pubblici Change management e miglioramento delle performance Finanza pubblica e spending review Innovazione amministrativa e gestionale Crescita sostenibile dei territori. Home Il nostro team Enrico Fabrizi Enrico Fabrizi È professore associato in Statistica Economica presso la Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Piacenza. I suoi interessi di ricerca riguardano la metodologia di campionamento delle indagini, l'inferenza bayesiana applicata all'analisi di dati complessi e la stima delle piccole aree con particolare riguardo alla stima dei parametri relativi alla povertà.
Anticorruzione, trasparenza e giustizia Contratti pubblici Change management e miglioramento delle performance Finanza pubblica e spending review Innovazione amministrativa e gestionale Crescita sostenibile dei territori. Home Il nostro team Gianluca Varraso Gianluca Varraso Professore ordinario di Diritto processuale penale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è componente del Consiglio direttivo della Scuola di specializzazione delle professioni legal i della medesima Università. E’ coordinatore per conto dell’Università Cattolica, partner italiano dell’Office for Democratic Institutions and Human Rights (ODIHR) e dell’Organizzazione per la Sicurezza e Cooperazione in Europa (OSCE), del progetto Building a Comprehensive Criminal Justice Response to Hate Crime, finanziato dalla Commissione Europea e dagli Stati Uniti d’America.
Anticorruzione, trasparenza e giustizia Contratti pubblici Change management e miglioramento delle performance Finanza pubblica e spending review Innovazione amministrativa e gestionale Crescita sostenibile dei territori. Home Il nostro team Giovanni D'Angelo Giovanni D'Angelo E' professore associato di diritto amministrativo nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nella stessa Università è professore affidatario del corso di diritto amministrativo presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali, dove ricopre anche il ruolo di segretario scientifico-didattico. È autore di numerose pubblicazioni in tema di giustizia amministrativa, documentazione antimafia, contratti pubblici.
Economia e finanza pubblica locale e regionale
Anticorruzione, trasparenza e giustizia Contratti pubblici Change management e miglioramento delle performance Finanza pubblica e spending review Innovazione amministrativa e gestionale Crescita sostenibile dei territori.
Strumenti di finanza innovativa e pay-for-success bond
Anticorruzione, trasparenza e giustizia Contratti pubblici Change management e miglioramento delle performance Finanza pubblica e spending review Innovazione amministrativa e gestionale Crescita sostenibile dei territori. Tali investimenti possono infatti diffondere nelle PA un approccio centrato sulla misurazione dell’impatto sociale, contribuendo al percorso di ammodernamento delle politiche pubbliche (come ad esempio quelle per l’inclusione sociale e per l’ambiente) e allo stesso tempo stimolando il sistema produttivo e di conseguenza la crescita dell’occupazione. I pay-for-success bond costituiscono pertanto un’opzione strategica per la PA per attrarre capitali privati utili a rafforzare i servizi e per fronteggiare alcuni cambiamenti che stanno interessando la società (come la crescente domanda di servizi e la differenziazione dei bisogni soprattutto da parte delle fasce più povere). L’ Università Cattolica mette a disposizione le proprie competenze attraverso attività di formazione, affiancando le PA nella realizzazione di studi di fattibilità .
Anticorruzione, trasparenza e giustizia Contratti pubblici Change management e miglioramento delle performance Finanza pubblica e spending review Innovazione amministrativa e gestionale Crescita sostenibile dei territori. Home Il nostro team Marco Lombardi Marco Lombardi È professore ordinario di Sociologia all’Università Cattolica, dove insegna comunicazione e crisis management. Coordina ITSTIME – Italian Team for Security, Terroristic Issues & Managing Emergencies, conosciuto per essere uno dei maggiori centri di analisi e studio del terrorismo. Esperto di gestione delle emergenze, ha sviluppato i suoi studi sulla gestione dei sistemi complessi e dei sistemi sotto stress. Fa parte del gruppo di esperti che assistono la Commissione Europea nell'area "giustizia, libertà e sicurezza" e collabora con numerose agenzie istituzionali impegnate nel campo della sicurezza quali il CASD e il Centro Militare di Studi Strategici. Supporta le PA nell’analisi della minaccia terroristica e nello sviluppo di programmi per la sicurezza integrata.
Anticorruzione, trasparenza e giustizia Contratti pubblici Change management e miglioramento delle performance Finanza pubblica e spending review Innovazione amministrativa e gestionale Crescita sostenibile dei territori. Home Il nostro team Alessandro Rosina Alessandro Rosina Professore ordinario di Demografia nella Facoltà di Economia dell'Università Cattolica di Milano, dirige il LSA-Laboratorio di statistica applicata alle decisioni economico aziendali . È stato membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Statistica ed è attualmente componente del consiglio scientifico di varie riviste. Ha partecipato come esperto a numerose Commissioni ministeriali (ad esempio "Progetto PIAAC - Programme for the International assessment of Adult Competencies" e "Definizione dei collegi plurinominali della Legge elettorale 6 maggio 2015 n. 52 - Italicum”). Fa parte del Comitato scientifico Istat sul Censimento permanente, costituito a ottobre 2013. Ha svolto attività di esperto italiano del "Mutual Learning Program" promosso dalla Commissione europea sul tema "Targeting NEETs" (September 2015). Dal 2015 è Direttore del Dipartimento di Scienze statistiche.