La tua ricerca ha prodotto
500 risultati.
Stai visualizzando i risultati
276 -
300:
Open day lauree triennali e a ciclo unico a Brescia
Open day Cremona Open day Milano Open day Piacenza Open day Roma Open day a Brescia Sei uno studente delle scuole superiori? E' arrivato il momento di scegliere il percorso da seguire dopo il diploma. Vieni a trovarci all' Open day ! L' Open day è il primo passo per avvicinarsi al mondo universitario e iniziare a progettare il futuro . Durante la giornata potrai assistere alle presentazioni dei nostri corsi di laurea e raccogliere informazioni sull' offerta formativa e i servizi del nostro Ateneo, confrontarti con gli studenti iscritti e ascoltare l'esperienza di laureati e professionisti del mondo del lavoro. I nostri esperti di orientamento ti accompagneranno in questa giornata per rispondere alle tue domande e indirizzarti verso la scelta del percorso che più si adatta alle tue aspirazioni e attitudini . Perché scegliere l'università? L'Università è un percorso che fa crescere come persone e dà grandi possibilità di trovare lavoro. Vuoi sapere che cosa ti aspetta all'Open day? Guarda il video della scorsa edizione. Unicatt: la tua crescita professionale, la tua crescita personale.
Open day lauree triennali e a ciclo unico a Piacenza
Open day a Brescia Open day a Cremona Open day a Milano Open day a Roma Corsi di laurea triennale e a ciclo unico Open day Piacenza Sei uno studente delle scuole superiori? E' arrivato il momento di scegliere il percorso da seguire dopo il diploma. Vieni a trovarci all' Open day ! L' Open day è il primo passo per avvicinarsi al mondo universitario e iniziare a progettare il futuro . Durante la giornata potrai assistere alle presentazioni dei nostri corsi di laurea e raccogliere informazioni sull' offerta formativa e i servizi del nostro Ateneo, confrontarti con gli studenti iscritti e ascoltare l'esperienza di laureati e professionisti del mondo del lavoro. I nostri esperti di orientamento ti accompagneranno in questa giornata per rispondere alle tue domande e indirizzarti verso la scelta del percorso che più si adatta alle tue aspirazioni e attitudini . Vieni a trovarci a Piacenza il 10 maggio 2018. Perché scegliere l'università? L'Università è un percorso che fa crescere come persone e dà grandi possibilità di trovare lavoro. Guarda il video di presentazione del campus e dei corsi erogati a Piacenza Unicatt: la tua crescita professionale, la tua crescita personale.
Open day lauree magistrali Brescia
Al tuo arrivo, vieni al Welcome Desk : ti daremo il materiale informativo e le istruzioni utili per vivere al meglio la tua giornata di orientamento! Il Welcome Desk resterà aperto dalle ore 9.00 alle ore 16.00 . Intervengono: Michele Faldi Direttore Offerta formativa, Promozione, Orientamento e Tutorato (UCSC) Luca Borsoni ASborsoni WorldWide, Presidente Giovani Industriali Bresciani Lucia Cerini Consorzio Lago di Garda e Park Hotel Desenzano. Vuoi informazioni sui bandi di ammissione e sulle procedure di ammissione ? Ti aspettiamo in Sala Franceschini per rispondere alle tue domande. Ore 11.30-16 DESK INFORMATIVI Ai desk delle Facoltà troverai i tutor che risponderanno a tutti i tuoi dubbi e domande per aiutarti nella scelta del tuo percorso. DESK SERVIZI Puoi rivolgerti ai seguenti desk per informazioni dettagliate sui servizi offerti dalla nostra Università. Ucsc International Stage e placement EDUCatt Contributi studenti.
Open day Piacenza - 13 aprile 2018 Open day Milano - 14 aprile 2018 Open day Roma - 20 aprile 2018 Un appuntamento dedicato agli studenti che vogliono proseguire la propria esperienza universitaria affrontando il percorso di studio magistrale con uno sguardo al futuro. Campus di Piacenza Venerdì 13 aprile 2018 Vai al programma. Campus di Milano Sabato 14 aprile 2018 Vai al programma. Campus di Roma Venerdì 20 aprile 2018 Vai al programma.
Open day lauree magistrali Roma
Ti aspettiamo dalle ore 9.30 al Welcome Desk ( Polo Universitario "Giovanni XXIII ") per la registrazione e il ritiro del materiale informativo. Scopri il Campus, partecipa alla visita guidata ai luoghi più significativi L'appuntamento è alle ore 13 al Welcome Desk. DESK INFORMATIVI Rivolgiti ai desk informativi delle Facoltà per confrontarti con i docenti dei corsi di laurea magistrale sull'organizzazione della didattica, i piani di studio e i tratti distintivi del percorso.
Open day lauree magistrali Piacenza
Al tuo arrivo, vieni al Welcome Desk : ti daremo il materiale informativo e le istruzioni utili per vivere al meglio la tua giornata di orientamento! Il Welcome Desk resterà aperto dalle ore 9.00 alle ore 13.30. All'Open day puoi partecipare a una visita guidata del Campus e del Collegio Sant’Isidoro . L'appuntamento è al Welcome Desk alle 11.45 , 12.45 e 13.45 . Interverranno i docenti: Piermarco Aroldi , Daniele Bruzzone , Roberto Diodato , Claudia Manzi , Alessandra Vischi ed Elena Zanfroni ISCRIVITI ALL'OPEN DAY. DESK FACOLTA' Ai desk delle Facoltà troverai i tutor che risponderanno a tutti i tuoi dubbi e domande per aiutarti nella scelta del tuo percorso. DESK SERVIZI Dalle ore 9.30 alle 13.30 puoi rivolgerti ai seguenti desk per informazioni dettagliate sui servizi offerti dalla nostra Università. Ucsc International Stage e placement EDUCatt Contributi studenti.
La nostra Università partecipa alle maggiori fiere e saloni dello studente in tutta Italia. Vieni a trovarci e avrai la possibilità di raccogliere informazioni sui corsi di studio e di partecipare a diversi incontri di orientamento alla scelta . Per tutti i dettagli o aggiornamenti, controlla sempre il sito della fiera. Ecco le prossime date: Salone dello studente - Milano 9-10 maggio 2018.
Open day lauree magistrali Milano
Al tuo arrivo, vieni al Welcome Desk: ti daremo il materiale informativo e le istruzioni utili per vivere al meglio la tua giornata di orientamento! Il Welcome Desk resterà aperto dalle ore 8.30 alle 14.00 . Alle ore 9 ti aspettiamo in Aula Magna per l'incontro di apertura della giornata di orientamento. A seguire, a partire dalle ore 10 , Presidi e docenti presenteranno i corsi di laurea offerti da ciascuna Facoltà. Partecipa all'incontro informativo sulla contribuzione studentesca e le agevolazioni economiche , a cura di EDUCatt e dell'Area contributi studenti. Partecipa all'incontro per conoscere modalità, tempistiche e requisiti di ammissione ai diversi corsi di laurea. Ore 8.30-14 DESK INFORMATIVI Rivolgiti ai desk informativi delle Facoltà per confrontarti con i docenti dei corsi di laurea magistrale sull'organizzazione della didattica, i piani di studio e i tratti distintivi del percorso. DESK SERVIZI Scopri tutti i servizi e le opportunità offerte dal nostro Ateneo: Ucsc International Stage e placement EDUCatt Contributi studenti Servizio integrazione studenti con disabilità e studenti con DSA CUS Centro Pastorale di Ateneo Istituto Confucio.
I prossimi passi Norme di ammissione 1 Leggi le Norme di ammissione Leggi attentamente le Norme di ammissione al corso che ti interessa . Troverai qui i criteri, i requisiti curriculari, i titoli di studio necessari per l’accesso nonché le scadenze da rispettare. In ciascun corso, alla pagina Ammissione al corso, le Norme sono in allegato. Accedi e verifica i requisiti curriculari Accedi al Portale di iscrizione ai corsi e verifica di essere in possesso dei requisiti curriculari necessari. Attendi l'esito della verifica L'esito della verifica appare nella sezione "Le tue verifiche dei requisiti curriculari". A questo punto, il passo successivo potrà essere, a seconda dei casi, Prenotare un colloquio oppure Prenotare una verifica oppure Inoltrare una domanda per l'ammissione alla graduatoria . Riserva del posto Ricevuto il nullaosta , in seguito al colloquio o alla verifica o all' ammissione nelle graduatorie , puoi accedere al Portale di ammissione ai corsi e riservare il posto seguendo le indocazioni che ti verranno fornite.
Open day lauree triennali e a ciclo unico a Milano
Open day a Brescia Open day a Cremona Open day a Piacenza Open day a Roma Corsi di laurea triennale e a ciclo unico Open day Milano Sei uno studente delle scuole superiori? E' arrivato il momento di scegliere il percorso da seguire dopo il diploma. Vieni a trovarci all' Open day ! L' Open day è il primo passo per avvicinarsi al mondo universitario e iniziare a progettare il futuro . Durante la giornata potrai assistere alle presentazioni dei nostri corsi di laurea e raccogliere informazioni sull' offerta formativa e i servizi del nostro Ateneo, confrontarti con gli studenti iscritti e ascoltare l'esperienza di laureati e professionisti del mondo del lavoro. I nostri esperti di orientamento ti accompagneranno in questa giornata per rispondere alle tue domande e indirizzarti verso la scelta del percorso che più si adatta alle tue aspirazioni e attitudini . Perché scegliere l'università? L'Università è un percorso che fa crescere come persone e dà grandi possibilità di trovare lavoro. Open day 2017-18 Vuoi sapere che cosa ti aspetta all'Open day? Guarda il video della scorsa edizione. I nostri laureati, ora professionisti I nostri laureati si raccontano e danno i loro consigli in occasione dell'ultimo Open day.
Sperimenta l'Università Campus di Brescia "Parti in 4^" Campus di Milano " Parti in 4 ^" Campus di Piacenza "A lezione di... ". Business Game Il Business Game è un "gioco di simulazione" organizzato dalla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative.
Open day lauree triennali e a ciclo unico Roma
Open day a Brescia Open day a Cremona Open day a Milano Open day a Piacenza Corsi di laurea triennale e a ciclo unico Open day Roma Sei uno studente delle scuole superiori? E' arrivato il momento di scegliere il percorso da seguire dopo il diploma. Vieni a trovarci all' Open day ! L' Open day è il primo passo per avvicinarsi al mondo universitario e iniziare a progettare il futuro . Durante la giornata potrai assistere alle presentazioni dei nostri corsi di laurea e raccogliere informazioni sull' offerta formativa e i servizi del nostro Ateneo, confrontarti con gli studenti iscritti e ascoltare l'esperienza di laureati e professionisti del mondo del lavoro. I nostri esperti di orientamento ti accompagneranno in questa giornata per rispondere alle tue domande e indirizzarti verso la scelta del percorso che più si adatta alle tue aspirazioni e attitudini . Vieni a trovarci a Roma il 18 maggio 2018. Perché scegliere l'università? L'Università è un percorso che fa crescere come persone e dà grandi possibilità di trovare lavoro. Guarda il video di presentazione del campus di Roma e delle sue Facoltà Unicatt: la tua crescita professionale, la tua crescita personale.
Open Day Piani di studio, modalità didattica, vita universitaria, servizi e opportunità offerti: partecipa agli Open day e scopri i nostri corsi di laurea magistrale. Visita i nostri Campus: Roma 20/04 Scopri di più. Area Matricole Uno spazio dove ricevere tutte le informazioni sulle norme per l’ammissione e sulle procedure per l’iscrizione tramite il portale online. L’Area è aperta fino a settembre nei campus di Milano , Brescia , Piacenza-Cremona . Colloqui di orientamento Per cominiciare a valutare le nostre opportunità formative gli esperti di orientamento sono a disposizione in tutti i campus: un confronto “a tu per tu” per conoscere i piani di studio, i servizi e le prospettive lavorative.
Premio Gemelli, passaggio di testimone
Per la 57esima edizione del Premio Gemelli la consegna del riconoscimento ai 12 migliori laureati dell’Università Cattolica si è svolto alla presenza di alcuni tra i primi vincitori, premiati negli anni compresi tra il 1960 e il 1975. Istituito nel ‘60 in memoria del fondatore dell’Ateneo padre Agostino Gemelli, il Premio continua, anno dopo anno, a valorizzare il merito e l’impegno dei migliori laureati di ogni Facoltà. A condurre l’evento Tonia Cartolano , alumna e giornalista di SkyTg24, che ha sottolineato come questa cerimonia « non sia una festa individuale di ciascuno dei ragazzi che ricevono il premio ma un lavoro di condivisione, una festa della storia di questo Ateneo, una festa del merito, di possibilità, di sforzi ». Un’associazione estremamente vicina alla vita del nostro Ateneo, che da poche settimane ha spostato in università la sua sede e che realizza numerosi progetti a sostegno dell’educazione alla persona in tanti contesti di difficoltà globali ». Apparteneva a una generazione di professori che sono cresciuti insieme, che hanno vissuto in collegio, che hanno studiato insieme nei luoghi dell’Istituto dove tutti si studiava e adesso questo non esiste più per questioni di numeri, di massa, anche di lavoro. E’ nostro compito però, trovare la maniera di vedere come rinnovare, senza replicare ciò che è stato, di essere eredi di quella generazione che ha fatto l’università così come è stata descritta da tutti le persone che hanno parlato oggi. Padre Gemelli era fortemente convinto che per un Ateneo fosse importante continuare a mantenere vivo questo tipo di relazioni e a tale scopo ha dato vita all’Associazione Ludovico Necchi che negli anni, con costanza e impegno, si è proposta come contesto di incontro per gli ex-studenti della nostra Università.
Quali sono state le figure della Cattolica che hanno colpito in modo particolare la sua attenzione? Se parliamo di studenti, il ricordo più nitido è quello di Mario Capanna. Tra i professori, invece chi l’ha influenzata di più? Di sicuro la professoressa Marta Sordi, docente di Storia romana, che mi ha insegnato il rigore nel trattare le fonti. Poi Claudio Scarpati, che oggi è professore ordinario, ma ai miei tempi era un brillante assistente di Letteratura italiana che applicava elementi innovativi di ricerca. In quali insegnamenti ha sentito più forte l’influenza del clima di tensione che si respirava in quegli anni? Ricordo in particolare che le lezioni di Teologia erano diventate un momento di forte riflessione e di difesa dei valori cattolica. A questo proposito voglio però precisare che tra il ’68 e il ’71 la Cattolica è stata un vero e proprio laboratorio di idee con una grande capacità di apertura verso l’esterno . Come è avvenuto il suo approdo a Mediaset, che a quei tempi si chiamava ancora Fininvest? E’ una storia curiosa e allo stesso tempo casuale, in cui però ancora una volta è stato determinante il ruolo della Cattolica. Ebbene, dopo qualche mese ricevetti una telefonata proprio dalla Cavalleri che mi annunciava che erano alla ricerca di giovani giornalisti con buone conoscenze dello strumento televisivo e della lingua inglese.
Per entrare nella community Alumni UCSC sostenendo l'Associazione "MEA", è necessario registrarsi con le proprie credenziali iCatt e versare la quota annuale scegliendo tra le opzioni indicate di seguito. Non possiedi le credenziali iCatt? Se non possiedi o non ricordi le credenziali iCatt clicca il link sotto per riceverle via email. Iscrivendosi come "Alumna UCSC premium" è possibile usufruire dei vantaggi offerti dall'Associazione e dei servizi premium promossi dall'Ateneo. L'iscrizione all'Associazione ha validità un anno dalla data di adesione. Contattare la Segreteria dell'Associazione per iscriversi con le seguenti modalità: bonifico bancario a favore di Associazione MEA Marianum Ex Allieve: IT06P0760101600000041603200; assegno bancario intestato come sopra. Contatti Segreteria Indirizzo mail associazione.mea@unicatt.it Telefono 02.499894003 Informazioni.
Laureato in Lettere classiche in Università Cattolica nel 1959, ha poi intrapreso studi in Austria, a New York dove si laurea in filosofia alla Fordham University, a Chicago dove approfondisce la filologia orientale e studia archeologia. Giovanissimo nel 1962, partecipa alla sua prima missione in Iraq come epigrafista, lavorando agli scavi di Nippur, città sacra dei Sumeri. Oggi l'archeologo divide l'anno in due semestri: uno lo trascorre a Los Angeles, all'Università di California (UCLA), dove è professore emerito a conclusione di una lunga carriera iniziata da docente nel 1968. Qui, insieme alla moglie Marilyn, archeologa e sua compagna in tutti gli scavi, ha fondato nel 1973 l' Istituto di Archeologia , un punto di riferimento internazionale. Quel periodo ha continuato a esercitare una grande influenza sul mio modo di guardare alla storia degli uomini, al passato, alle domande profonde che muovono ogni essere in qualsiasi civiltà o epoca storica si trovi a vivere . Eccoli, me li vedo ancora in aula e attraversare i chiostri: Sofia Vanni Rovighi, Mario Apollonio, l’amato padre Giovanni Rinaldi docente di Ebraico e lingue semitiche comparate, il rigoroso Giuseppe Billanovich di Filologia medievale. Nel mio lavoro, grazie agli strumenti dell'ermeneutica, della linguistica e con l'aiuto della tecnologia digitale che mi ha consentito di incrociare migliaia di dati, mi sono concentrato sulla decodificazione della cultura nel suo insieme.
Per entrare nella community Alumni UCSC sostenendo l'Associazione "Agostini Semper", è necessario registrarsi con le proprie credenziali iCatt e versare la quota annuale scegliendo tra le opzioni indicate di seguito. Non possiedi le credenziali iCatt? Se non possiedi o non ricordi le credenziali iCatt clicca il link sotto per riceverle via email. Iscrivendosi come "Alumnus UCSC premium" è possibile usufruire dei vantaggi offerti dall'Associazione e dei servizi premium promossi dall'Ateneo. L'iscrizione all'Associazione ha validità un anno dalla data di adesione. Alumnus junior (quota riservata agli under 30) 60 - Alumnus ordinario con accesso a servizi premium : 55 - Alumnus UCSC premium junior (quota riservata agli under 30) 100 - Alumnus UCSC premium. Contattare la Segreteria dell'Associazione per iscriversi con le seguenti modalità: bonifico bancario a favore di “Agostini Semper – Associazione Studenti del Collegio Augustinianum”, via L. Necchi,1 – 20123 Milano presso Banca Popolare Commercio e Industria, ag. Cadorna, IBAN IT 62 M 05048 01652 000000021795. Contatti Segreteria Indirizzo mail info@agostinisemper.it Informazioni.
Rispetto a quando lei era studentessa, cosa manca oggi all’Università o in cosa è migliorata? Penso che la Cattolica abbia conservato la capacità di dare ai suoi studenti una formazione di base strutturante, come pochi altri atenei sanno fare. Invece un mix di cultura umanistica e di formazione manageriale, nello stile della Cattolica o dell’ École Normal francese , produce manager migliori, che alla capacità imprenditoriale uniscono visione strategica e culturale umanistica. C’è una lezione di vita che ha imparato in Cattolica e che l’ha poi accompagnata negli anni successivi? Che non si ha mai niente per niente. Ci sono stati dei professori che più di altri hanno contribuito alla sua crescita umana e culturale? Devo molto alla mia professoressa di estetica Elisa Oberti. Ha mantenuto dei legami con le persone che hanno vissuto quegli anni insieme a lei? Chi sono stati i compagni che hanno fatto strada? Luisa Muraro ha continuato a sviluppare idee di cui parlavamo in quegli anni pubblicando libri e insegnando. Di tutto quello che le ha trasmesso la Cattolica, quanto le è poi servito per le sue attività successive? Ho sempre pensato di aver ricevuto una formazione di ferro, che mi ha permesso di emergere quando sono andata a continuare i miei studi superiori negli Stati Uniti. Questo background mi consente di svolgere il ruolo che occupo oggi, che richiede capacità di analisi e comprensione della creatività.
Una laurea in Lettere, un Master in Didattica dell'Italiano L2, un biglietto per Hong Kong per uno stage che diventa un lavoro stabile. Nicole Musto, dopo un internship i alla Dante Alighieri Society di Hong Kong, vive e lavora nella metropoli asiatica. La Dante, fondata nel 1889 da un gruppo di intellettuali guidati da Giosuè Carducci, tutela e diffonde la lingua e la cultura italiane nel mondo. La sede nella regione asiatica è uno dei 401 Comitati sparsi per il mondo. La mia avventura qui a Hong Kong è iniziata circa un anno fa, grazie a uno stage all'interno del master in Didattica dell'italiano L2» racconta. Non è stato molto difficile abituarmi alla vita qui: Hong Kong, tra tutte le città cinesi, è un mix tra Oriente e Occidente. È una città viva, ricca di contraddizioni, un punto d’incontro tra persone provenienti da tutti gli angoli della terra e questo mi ha sin da subito affascinato» racconta Nicole.
Alumni nelle Istituzioni: rilanciare le politiche giovanili
in particolare a quei parlamentari che all’Università Cattolica hanno studiato e si sono formati nel loro percorso di studi. Non una rimpatriata – hanno spiegato con una battuta sia il rettore dell’ateneo Franco Anelli, sia il prorettore Antonella Sciarrone Alibrandi –, bensì l’occasione di rivolgersi a una platea di uomini delle Istituzioni che possano riconoscersi, al di là delle appartenenze politiche, in una base valoriale comune ». Ad emergere, però, in modo prepotente è lo scarto che esiste tra questi sogni e la possibilità di realizzarli. Stiamo regalando le nostre migliori menti agli altri Paesi dopo aver speso soldi per formarli – commenta amaramente Romano Prodi, ex premier e già presidente della Commissione europea, facendo riferimento alla fuga dei cervelli –. Sulla stessa lunghezza d’onda anche il ministro degli Esteri Angelino Alfano, che comunque ha sottolineato « l’importanza che questa generazione, nonostante tutto, continui a sognare e a volerlo fare ». E lo sguardo è andato anche verso il sogno dell’Unione Europea, che «dobbiamo rinvigorire in questa generazione che l’Unione l’ha trovata già fatta». Inviti e sollecitazioni che il rettore Anelli, concludendo assieme al presidente della Fondazione Cariplo Giuseppe Guzzetti, ha voluto cogliere.
Volevo creare qualcosa di diverso dal solito piumino, che fosse anche un'alternativa di coscienza per tutte quelle persone che, come me, tengono molto all'eco-sostenibilità e alla salute del nostro pianeta». Ho fatto il magazziniere, il rappresentante, mi sono occupato della gestione crediti, della parte commerciale e, infine, della parte prodotto, che è poi diventata la mia specializzazione. Perché io sono prima di tutto un uomo prodotto, nel senso che mi occupo soprattutto del rapporto tra quello che percepisco si possa vendere come prodotto e i canali di distribuzione e dunque la parte commerciale. La mia idea era creare qualcosa di diverso, che fosse anche un'alternativa di coscienza per tutte quelle persone che, come me, tengono molto all'eco-sostenibilità e alla salute del nostro pianeta. Stiamo cercando di utilizzare sempre di più questo secondo tipo di materiale, ma si tratta di un processo ancora in fieri che potrebbe concludersi tra due o tre anni. Direi eccezionale e lo dimostra il fatto che stiamo sempre di più conquistando share di mercato importantissimi, ovviamente a discapito di prodotti già esistenti che io definisco obsoleti o, per meglio dire, vintage. Un'ultima domanda: che ricordo ha degli anni trascorsi all'Università Cattolica? Sono stati gli anni più belli della mia vita, anni di sacrifici, ma i migliori sia in termini di formazione che umanamente.
Ero quasi ossessionata dalla parola “ diritto ”, e sentivo di non amare quel che studiavo, ma per farli felici ho deciso che ci avrei provato. A 8 esami dalla fine, però, ho avuto una specie di illuminazione: ho giurato ai miei genitori che mi sarei laureata, a patto che mi mandassero a Milano. O almeno di poterci provare: è una specie di imbuto in cui tutto può essere battuto, che lascia poi al singolo compito di gestire le tante opportunità offerte. Non avrei potuto dare una delusione simile ai miei genitori: protettivi e “borghesi” com’erano non avrebbero mai sopportato di vedermi, ultima di tre figli e unica femmina, a far battute in giro per il mondo, senza il famoso “pezzo di carta” in tasca. A differenza di quanto fanno altri colleghi, che si affidano a un personaggio, in scena dichiaro di chiamarmi Geppi Cucciari, di essere sarda e di non vergognarmi dei problemi comuni di tante donne altrettanto comuni. Ovviamente quello della single non è un personaggio da cui posso completamente staccarmi, perché chi viene a vedermi a teatro o mi cerca in televisione da me si aspetta qualcosa che coincide con la prima caratterizzazione che io ho fatto di me stessa. Allo stesso modo, pur avendo avuto la fortuna di lavorare con persone come Giancarlo Bozzo e lo stesso Lucio Wilson che hanno creduto fortemente in me, anche a Milano non sono mancate persone che mi hanno guardato con “lo sguardo da commessa”: sospettoso, diffidente e un po’ pietoso.
Molti conoscono il Forum di Villa d’Este a Cernobbio, pochi invece conoscono la persona che l’ha fondato e da quarant’anni lo organizza ( dal 2009, nel ruolo di Ambrosetti, è subentrato Valerio de Molli, attuale AD del gruppo ): il Cavaliere del Lavoro Alfredo Ambrosetti. Quando a settembre le élite italiane, europee e mondiali si ritrovano nel lussuoso albergo sul lago di Como per confrontarsi e discutere di economia e società, i media fanno raramente riferimento al nome del fondatore, quanto piuttosto al “Forum di Villa d’Este” o di “Cernobbio”. Una ricetta vincente, che ha portato il Forum di Villa d’Este ad essere secondo in Europa solo al World Economic Forum di Davos e lo Studio Ambrosetti nominato dalla Penn University primo think tank italiano. Come si è arrivati a tanto? Classe 1931, Ambrosetti ricorda gli anni dell’Università come un periodo molto positivo ma condizionato da problemi familiari: « Era l’epoca di padre Gemelli e di professori di grande prestigio quali Boldrini, Faleschini, Masotti e Mengoni. Tra le tante offerte Ambrosetti sceglie quella di Edison, e dopo un primo periodo di lavoro si trasferisce negli Stati Uniti grazie a una borsa di studio per seguire corsi di specializzazione in quattro facoltà diverse. Nei primi anni ’60 in Italia l’utilizzo del computer nelle aziende è quasi nullo e Ambrosetti, che nel frattempo è tornato in Edison, fornisce consulenze al di fuori degli orari di lavoro. Dopo la fondazione, nel ’65, lo Studio Ambrosetti si sviluppa in un gruppo di entità professionali in Italia e all’estero e diventa consulente di molte aziende multinazionali e nazionali oltre che di imprese familiari (il più grande patrimonio economico del nostro Paese, secondo Ambrosetti).
Che ricordo ha degli anni vissuti in Largo Gemelli? E’ stata un’esperienza di vita prima che di studio . Volevamo però qualcosa di nostro, quindi all’inizio degli anni ’80 ci spostammo a Soriso, dove sono nata: era stato messo in vendita un ristorante che vantava una certa tradizione. Avevo più che altro una certa attitudine a presentare in modo fantasioso quello che cucinavo, ero brava a trovare gli abbinamenti più armoniosi, riproducendo nei piatti i colori dei miei quadri. Mai accontentarsi di quello che si sa già, è la prima regola che cerco di trasmettere oggi ai miei allievi. Un pubblico che è, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, molto variegato: dal semplice curioso al collega ristoratore con un pizzico di invidia che ti vuole mettere alla prova, dai turisti della tavola agli intenditori della cultura enogastronomica. Quanto conta la specializzazione in cucina? Più che specializzarmi in determinati piatti, tento di sviluppare una capacità di realizzazione a 360° - dall’antipasto al dolce -, con estrema cura delle materie prime. Cosa direbbe a un giovane che, magari neolaureato come lei trent’anni fa, intendesse intraprendere la carriera di cuoco? Gli direi che la cucina ha il pregio di essere un lavoro che è anche divertimento, fantasia.